In totale gli operatori ecologici hanno raccolto 9 tonnellate di spazzatura tra Vibo Marina e Bivona. Sradicato anche un palo del campo da Volley con l'intento di utilizzarlo per i falò
A ridosso della festa previsto un calo delle temperature su tutta la regione e a partire dal pomeriggio del 15 piogge in montagna che potrebbero sconfinare sulle coste
Il presidente della Regione sottolinea: «La tutela dei territori e dei cittadini è la stella polare che ci ha guidato in questa difficile battaglia di civiltà»
I materiali pericolosi saranno caricati su 100 automezzi pesanti e trasferiti in impianti e discariche in varie regioni. Il commissario Errigo: «Data storica»
Valori microbiologici entro i limiti nei cinque punti monitorati nei laghi Arvo, Cecita, Ampollino, del Passante e l’Ariamacina. L’appello della presidente di Legambiente Anna Parretta: «La vocazione della Sila è chiara: turismo attivo e sostenibile, per questo è urgente avviare il percorso»
L’ex governatore sollecita l’interessamento di Occhiuto e denuncia: «L'Agenzia regionale di Crotone viene mantenuta in una condizione di assoluta inadeguatezza di organico»
L’associazione commenta le parole del presidente in occasione della visita del ministro Urso: «Non capiamo questa ostinazione nel sottolineare una disponibilità che qui porterebbe solo danni economici»
Incontro alla Cittadella alla presenza dei rappresentanti delle associazioni professionali, di categoria, ambientaliste e venatorie. L’assessore Gallo: «Opportunità per costruire una strategia moderna, sostenibile e condivisa di gestione della fauna in Calabria»
La riforma è bloccata, i fondi europei a rischio, Sorical ancora non operativa: la nostra regione ha tutto, ma resta immobile. E la relazione dell’Arera lo certifica. Gualtieri: «Non si chiedono miracoli, ma risultati. E in fretta».
Secondo il capogruppo del Misto in Consiglio regionale deriva da lì l’«emergenza ambientale» nel tratto di costa tra Vibonese e Catanzarese. L’interrogazione al governatore: «Servono interventi urgenti»
I cambiamenti climatici mettono in allarme le comunità montane. La lettera di Giuseppe Spadafora: «Quelli che contano e comandano il mondo non si muovono. Si fanno solo la guerra. E poi solo chiacchiere, mentre il mondo brucia e le nostre montagne stanno morendo»
Il sito di San Giovanni in Fiore è noto per la ricca biodiversità. Il sodalizio invita le Province e la Regione a costituirsi parte civile qualora i responsabili dei roghi dovessero essere individuati
La problematica frutto anche dell’aumento delle temperature dell’acqua e dello sfruttamento agricolo dell’entroterra. Non registrati inoltre sversamenti irregolari nel Sant’Anna. Il monitoraggio sul corretto funzionamento dei depuratori proseguirà anche nelle prossime settimane
Sotto attacco le aree naturali protette: andati persi da inizio anno 6.261 ettari. È quanto emerge dal report di Legambiente: «La prevenzione è l’unica strategia per combattere gli incendi boschivi»
Le “bandiere blu” dei borghi rurali vanno a 7 centri del Cosentino e 3 del Catanzarese. Entrano nella graduatoria Cariati, Sellia Marina e Villapiana. Confagricoltura: «Dalle buone pratiche ambientali parte la rivoluzione culturale»
Lo rende noto il servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione dell’Asp di Catanzaro che ha chiesto l’adozione di specifiche misure al gestore. «Parametri nella norma, non si sono più evidenziati superamenti»
Il Parco Nazionale della Sila entra nel progetto internazionale FORbEST, finanziato da Horizon Europe, per sperimentare strategie innovative di gestione sostenibile delle foreste. Nei prossimi quattro anni diventerà un vero laboratorio a cielo aperto
Il servizio, garantito da Anpas Croce Verde Catanzaro e UCSN, è stato reso possibile grazie ad un protocollo d'intesa siglato con il comune della provincia di Catanzaro
L’avviso annuncia sanzioni amministrative e la sospensione della fornitura nei confronti dei trasgressori. Le condizioni degli invasi lievemente migliorate rispetto lo scorso anno. «Spreco inaccettabile», le turnazioni introdotte già a maggio
L’ex governatore illustra i motivi per i quali i materiali pericolosi non possono essere depositati nei siti calabresi e scandisce: «La città deve essere risarcita e liberata dai veleni che continuano a determinare morte e sofferenza»
Nata a Guardavalle Marina, ha deciso di valorizzare le tradizioni sartoriali e le nuove tendenze green. I capi sono realizzati con materiali riutilizzati e tinture ottenute da scarti agricoli