Domenico Fiordalisi parla dopo i cinque sequestri a Cetraro, Fuscaldo, Diamante e Verbicaro. «Provvedimenti indispensabili per imporre prescrizioni immediate: si vedono già i primi risultati, gli altri impianti iniziano a funzionare»
Permanente il divieto nel golfo di Sant’Eufemia. L’allarme del geologo del Consiglio nazionale “Amici della Terra” Mario Pileggi: «Così si penalizza la salute dei bagnanti e si nascondono i veri problemi dell’inquinamento»
Un corteo inedito ha solcato le acque tra Cannitello e Pezzo al grido «lo Stretto non si tocca». Presente anche Caminiti: «Senza l’ok della Corte dei Conti fase di stallo»
Nella frazione Fiasco Baldaia di Borgia l' appello del proprietario di alcuni appartamenti adiacenti che invano denuncia l’evidente inquinamento anche marino oltre alla beffa dei tanti danni personali
I cittadini lamentano miasmi nauseabondi soprattutto nelle ore notturne. L'amministrazione comunale ha allertato le autorità preposte: in attesa degli esiti investigativi, si procede con un campionamento ambientale
Operatori al lavoro da giorni nell’ex area industriale: oggi sembra quasi normale ma arrivare fino a questo punto è stato difficile. Cosa c'è dietro un risultato a cui manca ancora un dettaglio non trascurabile: la chiarezza sui tempi
All’evento di Legambiente “L’eleganza che protegge il mare” svoltosi sulla spiaggia di Riaci, arte orafa e divulgazione scientifica si intrecciano per sensibilizzare sulla tutela della Caretta caretta e degli ecosistemi costieri
In programma oggi una passeggiata tra i resti del luogo con pulizia delle “Dune di Camigliano”: un evento che unisce cittadini, istituzioni e volontari per la rinascita dei territori. La vicepresidente del circolo Savina Sicilia: «Dobbiamo avere maggiore cura del nostro territorio. Spopolamento? Una grande sfida»
Nonostante la complessità giuridica, i fatti parlano. La notizia positiva è che, dopo un quarto di secolo di stallo, i rifiuti cominciano a lasciare Crotone. Fino a oggi, 58 camion, carichi di oltre 1560 tonnellate di scorie, hanno imboccato la strada verso siti di smaltimento fuori regione
L’assessore Calabrese: «Un investimento importante, interamente a fondo perduto, di sostegno alla realizzazione di interventi strategici e strutturali per migliorare la qualità ambientale del territorio»
FOTO | Avviato lo spostamento delle prime 2mila tonnellate di scarti industriali a pochi metri dal mare. Il commissario Errigo: «Data storica, priorità alla salute dei cittadini». Confermato anche l’intervento sull’area archeologica avvelenata
Tre persone colpite in un solo mese, da Auronzo di Cadore a Piombino. Gli esperti del Cnr spiegano perché i fulmini estivi sono più frequenti e pericolosi e quali comportamenti adottare per ridurre i rischi
Trovati i nidi e documentato l’involo di giovani esemplari grazie all’impegno del Glc Lipu Sila e di Altura con la collaborazione della Società ornitologica italiana
L’assessore all’Ambiente risponde alle due esponenti del M5s sulla vicenda della bonifica: «L’iniziativa di Conte non ha prodotto nulla, solo questo governo regionale è stato netto fin dal primo momento»
La deputata e la coordinatrice provinciale accusano il presidente dimissionario di «ipocrisia»: «Fu il governo Conte a imporre a Eni l’obbligo di smaltire fuori regione, prescrizione messa in discussione dalla sua Giunta»
Il presidente della Regione sottolinea: «La tutela dei territori e dei cittadini è la stella polare che ci ha guidato in questa difficile battaglia di civiltà»
I materiali pericolosi saranno caricati su 100 automezzi pesanti e trasferiti in impianti e discariche in varie regioni. Il commissario Errigo: «Data storica»
In totale gli operatori ecologici hanno raccolto 9 tonnellate di spazzatura tra Vibo Marina e Bivona. Sradicato anche un palo del campo da Volley con l'intento di utilizzarlo per i falò
Valori microbiologici entro i limiti nei cinque punti monitorati nei laghi Arvo, Cecita, Ampollino, del Passante e l’Ariamacina. L’appello della presidente di Legambiente Anna Parretta: «La vocazione della Sila è chiara: turismo attivo e sostenibile, per questo è urgente avviare il percorso»