Uno studio multidisciplinare ha evidenziato come alcune tracce dell’eruzione del 2015 del vulcano siciliano siano state “visibili” anche in alta atmosfera, a centinaia di chilometri dal cratere
Scadono le concessioni idroelettriche in vigore da 60 anni: la Regione punta a un nuovo modello di gestione, più equo tra uso potabile, irriguo e industriale. Nel mirino anche il caso Crotone. Si va verso una società pubblica per invasi e dighe
Una nuova perturbazione è arrivata dopo una domenica dal clima mite e dal tempo stabile. Nelle prossime aumenterà anche il vento su tutta la regione con raffiche di intensità moderata
Nel 2024 solo il 5,10% del territorio è stato urbanizzato, contro il 7,17% nazionale. Ma anche qui aumenta la pressione edilizia e la perdita di aree naturali. I record a Reggio Calabria, Corigliano Rosano e Lamezia
Dalla ricerca Tecna Acoustic emerge una fotografia positiva degli habitat. Il direttore generale dell’Ente Parchi Marini per la Calabria: «Misurazione, confronto e sostenibilità diffusa sono la chiave per una crescita economica durevole»
Il progetto che vede il contributo delle Università di Reggio e Catania interessa anche altri due siti: il porto del capoluogo etneo e l’Area marina protetta del Plemmirio. Le strumentazioni installate sono capaci di captare il crepitio dei gamberetti ma anche il rumore di grandi navi a chilometri di distanza
L’ex governatore della Regione rivendica la correttezza del decreto del 2020 dopo la risposta della Commissione Europea: «Ogni tentativo di lasciare i veleni a Crotone è inaccettabile e contrario alle norme europee: Eni ora dovrà rispettarle»
Reggio, Vibo e Crotone chiudono la graduatoria nazionale, precedute di poco da Catanzaro mentre il capoluogo bruzio è l’unica città del Sud nella top 20. Parretta (Legambiente): «Politica si svegli e bilanci gli errori del passato»
L’imprenditore balneare e vicesindaco sarà affiancato da Christian Merli, Michele Cilumbriello, Biagio La Villetta, Manuel Covella e Gianni Esposito. L’ex Gugliemo Vitelli rimane presidente onorario e membro del collegio dei probiviri
Dibattiti scientifici, degustazioni ed esposizioni animeranno la seconda edizione della kermesse a cui partecipano studiosi, ricercatori e rappresentanti di enti ed istituzioni
Presentati a Roma gli esiti della rilevazione Adnkronos: emerge la sfiducia verso le strategie europee e l’impatto economico del Green Deal mentre cresce la richiesta di dati certi e azioni tangibili da istituzioni e aziende
Previsti due spettacoli simulatori grazie ai quali i partecipanti potranno vivere in sicurezza l’esperienza del terremoto, osservandone direttamente e da vicino gli effetti
L’associazione preoccupata per la propagazione del batterio in Puglia e i casi emergenti in Basilicata: «Serve un commissario straordinario e agire attraverso gli assessorati competenti»
Il generale dei carabinieri ha dissertato su alcuni interventi al centro della sentenza di condanna del 2014 da parte Corte di giustizia dell'Unione Europea nel dipartimento di Agraria di cui è stato uno dei primi laureati
I presidenti calabrese e nazionale, Vincenzo Mazzei e Marco Bussone, ribadiscono le richieste fatte durante la campagna elettorale: «Da parte nostra tutta la disponibilità alla collaborazione»
L’associazione fa gli auguri di buon lavoro al presidente rieletto rimarcando le questioni da affrontare anche come «opportunità di sviluppo economico e di occupazione»
È il peggiore risultato degli ultimi 4 anni assieme a quello del 2023. Il nostro territorio assieme a Sicilia, Puglia e Campania rappresenta l’85% delle aree totali bruciate su scala nazionale
Il presidente del circolo locale dopo il dibattito organizzato a Catanzaro dall’associazione con Occhiuto e Tridico: «Auspichiamo che la questione venga finalmente affrontata con la dovuta serietà»
La decisione in seguito agli accertamenti disposti dalla Procura dopo le denunce della Pro Loco che ora esprime soddisfazione per l’inchiesta e punta il dito contro «il silenzio del sindaco»
Nel weekend del 27 e 28 settembre, 264 volontari hanno partecipato alla mobilitazione Sea & Rivers, contribuendo a proteggere mari, fiumi e corsi d’acqua in tutta la regione. Il fondatore della Onlus De Gaetano: «Difendere la nostra terra non è una semplice battaglia ambientale»
Dalla pianificazione sovracomunale agli impianti a biomasse locali, fino al cluster del legno e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici: qui il programma per gestire e rilanciare i 700mila ettari di boschi calabresi
Francesco Corvaro ha tenuto una lezione ai ragazzi del corso gratuito per Green social impact manager promosso dalla Fondazione Antonio Emanuele Augurusa a Filogaso. Ci ha spiegato le grandi sfide globali in tema di clima e le conseguenze dirette sulla nostra regione
Il report nel periodo compreso dal 15 giugno al 26 settembre. Effettuate dalla flotta aerea del Corpo nazionale quasi 5mila ore di volo per missioni antincendio