Si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale insieme all’associazione Seconda Chance e che coinvolge 13 città e 16 istituti penitenziari in tutta Italia
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
Ospite della puntata condotta da Pier Paolo Cambareri, il responsabile nazionale dell'associazione Nicoletti che ha parlato anche dell’importanza di creare asili nido considerati, veri e propri attrattori per aumentare le presenze nelle aree interne. La guida turistica Guzzo: «I nostri Parchi sono una ricchezza da non sottovalutare»
Ad Antonimina la torre di 150 metri innalzata alle porte d'Aspromonte non ha mai preso a funzionare. E ad Agnana resta tutto sospeso in attesa della conferenza di servizi
VIDEO | Giuseppe Posca alleva i piccoli insetti impollinatori a Chiaravalle, nel Catanzarese: «Diventano nervose, stentano a fecondarsi. La responsabilità è dell'uomo»
Tra coloro che hanno offerto il proprio contributo al dibatto andato in scena ieri c'è anche quello dell'ingegnere e ricercatore Unical Giuseppe Maradei che in un progetto ha illustrato le possibili soluzioni al problema
Secondo l'indagine annuale di Legambiente si confermano fuoriclasse nella raccolta differenziata i centri sotto i 5mila abitanti. Nella nostra regione i vincitori assoluti sono Carolei e Casali del Manco
Per l'ex presidente della Regione le nuove regole darebbero la possibilità ad Eni di stoccare i rifiuti a Crotone. Propone così una legge per bloccare tutte le autorizzazioni ambientali richieste ad oggi
Il Mase ha acquisito il progetto della società abruzzese Maio nonostante quest'ultima si sia vista negare più volte l'autorizzazione per realizzare l'impianto di oltre tre milioni di metri cubi. La deputata M5s Baldino: «Il delitto perfetto»
È stata rilevata una concentrazione dell'alga Ostreopsis ovata ben oltre il valore limite disposto per legge. Se ingerita o toccata può provocare febbre, disturbi respiratori e nausea
VIDEO | Il commissario straordinario è stato ascoltato in IV Commissione a Palazzo Campanella. Il paradosso: «Nella città pitagorica arrivano scarti tossici da tutta Italia e poi si vieta il conferimento di quelli che giacciono da 30 anni a due passi dal mare». Sui 65 milioni a disposizione: «Tanti ma forse non sufficienti»
Nel 2023 in fumo centinaia di chilometri quadrati e anche nei primi cinque mesi di quest'anno l'80% delle superfici bruciate si trova nelle due regioni. Reggio tra le province più in sofferenza, insieme a Palermo, Messina e Siracusa
Grazie alle elaborazione dei più piccoli movimenti del suolo si potranno studiare tutte le faglie attive che si trovano nel nostro territorio. L'iniziativa frutto della collaborazione tra Unical e amministrazione comunale
Il governatore annuncia che la Giunta regionale ha deciso di modificare il cosiddetto “fattore pressione comunale”, in modo da permettere il «passaggio da una tutela dell'ambiente formale a una realmente sostanziale»
Si tratta di cinque finanziamenti. L'annuncio del sottosegretario Wanda Ferro: «Impegno del Governo a sostenere l'agricoltura e proteggere le risorse naturali»
VIDEO | Quadro critico ma il commissario del Consorzio di bonifica della Calabria cerca di tranquillizzare operatori e opinione pubblica. Nell'ambito della trasmissione condotta da Pier Paolo Cambareri, l'intervento del Movimento territorio e agricoltura: «Bisogna cambiare le nostre abitudini»
In vista della nuova Conferenza dei servizi, il neo europarlamentare interviene sulla vicenda puntando il dito contro il documento approvato a marzo a Palazzo Campanella: «Non esiterò a intraprendere ogni iniziativa consentita, a partire da una eventuale richiesta alla Commissione per la valutazione di una procedura d’infrazione»