La candidata al Consiglio regionale: «Bene l’invito di Legambiente a Occhiuto, Tridico e Toscano affinchè facciano visita all’area interessata. Questi territori meritano cura e rispetto»
La lettera del presidente del circolo Nicà Abruzzese a Occhiuto, Tridico e Toscano e agli aspiranti consiglieri: «Venite qui a fare un sopralluogo. Serve una riflessione approfondita su quanto accaduto a giugno 2023»
L’evento promosso dalla sezione regionale Legambiente in vista del voto: «Siamo convinti che le politiche ambientali debbano essere una priorità nei programmi di governo regionale»
Richiesta ma non rilasciata l’autorizzazione per una saletta ed allora conferenza stampa estemporanea nel piazzale della Cittadella regionale. Il Movimento chiede di modificare il Piano integrato energia e clima
A Vibo Valentia si è insediato il nuovo comandante provinciale dei carabinieri, Antonio Parillo, che prende il posto del colonnello Luca Toti trasferito a Roma per un prestigioso incarico al ministero della Difesa.
A Vibo Valentia si è insediato il nuovo comandante provinciale dei carabinieri, Antonio Parillo, che prende il posto del colonnello Luca Toti trasferito a Roma per un prestigioso incarico al ministero della Difesa.
A Vibo Valentia si è insediato il nuovo comandante provinciale dei carabinieri, Antonio Parillo, che prende il posto del colonnello Luca Toti trasferito a Roma per un prestigioso incarico al ministero della Difesa.
I giudici amministrativi respingono il ricorso della società che aveva chiesto l’annullamento degli atti. Resta lo stop al progetto che prevede l’installazione di 14 pale alte più di 100 metri
Sedici primi cittadini avevano chiesto l’apertura di un confronto con i territori. L’assessore Calabrese: «Assieme all’Autorità di Bacino forniremo supporto alle amministrazioni comunali»
Dal 2010 al 2024 nella nostra regione si sono verificati circa cento eventi meteorologici estremi, la maggior parte lungo i litorali. La presidente dell’associazione Parretta: «A rischio persone, infrastrutture ed economia»
Sono 84 i progetti già presentati in Italia, 6 in Calabria. L’associazione stima una perdita di oltre 4mila posti di lavoro in tutto il Paese e chiede di ridefinire la collocazione degli impianti
Il coordinamento Controvento ha espresso disaccordo con la proposta di legge per individuare aree idonee all’installazione di nuovi impianti: «Siano rese idonee solo quelle già compromesse»
I primi cittadini reclamano «l'apertura di un percorso di approfondimento che coinvolga i territori interessati» e ritengono fondamentale «un’azione istituzionale congiunta tra i Comuni e la Regione»
L’assessore all’Ambiente Calabrese ha convocato un tavolo tecnico-politico di confronto con l’Autorità di bacino: «Sarà un percorso lungo e articolato»
Pronto a conquistare il riconoscimento internazionale: convocata per il 14 gennaio la riunione di pubblico accertamento. Il presidente del comitato promotore Rosario Previtera: «Anni di boicottaggi, ma non ci siamo mai arresi»
Mercoledì previsto un sit in del Coordinamento dinnanzi al Tar dove si discuterà della realizzazione di due impianti. «Esiste una larga opposizione popolare che contrasta progetti, grandi e piccoli»
Entro 60 giorni il Mase rivedrà il decreto con cui ad agosto aveva approvato il Piano operativo proposto dalla società. La decisione dopo i recenti sviluppi come l’individuazione all’estero delle discariche in cui smaltire i rifiuti pericolosi
La soddisfazione dell’assessore all’Ambiente e al Turismo Giovanni Calabrese: «Un altro tassello che ci consente di rendere più fruibile l’itinerario, promuovendo un turismo più sostenibile e responsabile»
Il capo delegazione dei Cinquestelle all'Europarlamento chiede iniziative per tutelare i cittadini: «Superate le soglie di contaminazione di ferro, manganese e solfati»
La deputata pentastellata denuncia il venir meno di Eni agli impegni presi: da gennaio le attività di scavo avranno inizio e verrà utilizzata la discarica di Sovreco. E annuncia una nuova interrogazione
Dati in chiaroscuro nel Reggino: bene in Provincia, male nel capoluogo. Ad Amendolara spariti 24 ettari di verde (ma è “colpa” della statale 106), a Crotone 13
Per i cittadini «l'annuncio dell'individuazione da parte di Eni, di impianti autorizzati all'estero deve costituire l'avvio immediato delle operazioni di bonifica finora colpevolmente omesse»
Dopo l’annuncio di Eni sull’individuazione di quattro siti all’estero, interviene il commissario straordinario per il Sin: «Anche se rimangono qui non è la fine del mondo, i cittadini non si irrigidiscano. Del resto non lo fanno quando gli scarti arrivano dal resto d’Italia»
Nel decreto Aree idonee è prevista la realizzazione di nuovi impianti per 80 Gw entro i prossimi 7 anni, ma siamo ancora al 23%. Legambiente: «La transizione energetica rallentata da ostruzionismo e burocrazia»
Imprenditori, cittadini e istituzioni si mobilitano per affrontare congiuntamente la problematica che la scorsa estate ha causato svariati disagi lungo il litorale tirrenico