A comunicare la notizia l’associazione degli agricoltori: «Prevista l’attivazione di un piano operativo di monitoraggio ambientale continuo. Un sistema che garantisce sia la tutela dell’ambiente, sia la salvaguardia delle produzioni locali»
Più di 2.400 i reati ambientali accertati nella nostra regione nel corso del 2024, quasi il 10% del totale nazionale. I dati più allarmanti su scarichi abusivi, maladepurazione e cemento illegale
Presentata la nuova edizione del report Mare Monstrum di Legambiente: il 2024 annus horribilis per le coste e le acque italiane. Parretta: «Lotta all’abusivismo, depurazione e rifiuti priorità per la nostra regione»
A scoprirla era stata la Guardia di finanza che ha poi supervisionato le operazioni di pulizia ordinate dalla Procura ai proprietari del terreno di località Cantorato
Firmato il contratto d’appalto da 1,3 milioni di euro: interventi a Ponte Arvo e Lorica per migliorare l’efficienza del sistema depurativo e mitigare le criticità della fognatura
VIDEO | Siamo stati nel laboratorio di Zoologia per vedere come lavora il team guidato dal professor Emilio Sperone, alle prese con il progetto Prin Deep Med per valutare lo stato di salute del Mediterraneo
L’audizione dei tecnici della Regione Iannone e Aloisio rimette al centro l’urgenza di partire con la rimozione dei rifiuti pericolosi. Nell’area archeologica l’impasse è totale: «È tutto fermo dal 2018 dopo vari contenziosi, in quella zona c’è anche amianto»
Gli alunni della scuola per l’infanzia avranno così modo di conoscere, vedere e toccare con mano fiori, frutti e animali, e osservare il cambio delle stagioni vivendo a pieno il concetto di biodiversità
A Crucoli tre uomini e una donna sono stati sorpresi a bruciare, in un terreno confiscato in seguito all'operazione antimafia Stige, spazzatura di ogni sorta tra cui pneumatici, lavatrici e scaldini. Diversa attività a Umbriatico
Il complesso carsico è tra i più lunghi della Calabria. Immediate le richieste per prenotare le visite guidate per ammirare queste preziosità della natura
VIDEO | Nella sala consiliare del Comune iniziativa curata dai carabinieri forestali. Il comandante regionale Misceo: «Impegno sinergico nel contrasto agli eco-reati»
Ieri e oggi l’ispezione in città dell’organizzazione che assegna il prestigioso vessillo. Il rappresentante dell’organizzazione accolto anche da 1200 studenti
Il docente Unical Emilio Sperone è stato ospite del programma di LaC Tv dove ha illustrato il progetto Deep Med condotto con il suo team di ricerca e parlato di altre importanti attività pronte a partire
Il manager Paolo Grossi racconta alla Commissione parlamentare d’inchiesta le difficoltà di avviare la rimozione degli scarti: «Non è vero che vogliamo smaltirli qui per risparmiare, all’estero costerebbe lo stesso. Le colpe? Sono della politica: dire che i veleni vanno fuori si vende bene…»
La Struttura in una nota ribadisce che sono «aumentati tutti gli indici di riferimento nel 2024, rispetto al 2023, e nel triennio dell'attuale amministrazione 2022/2024»
Non solo superpredatori ma anche straordinari bioindicatori degli ecosistemi marini: sono i protagonisti del progetto Prin Deep-Med portato avanti dal gruppo di lavoro del professor Emilio Sperone
Il coordinamento esprime preoccupazione sull’avvio degli iter autorizzativi alla Regione Calabria e al ministero dell’Ambiente. «Bisogna tutelare le comunità». Intraprese interlocuzioni con le istituzioni
I dati emergono dal report di Legambiente che censisce le strutture non più funzionanti in Italia: sono 265, raddoppiate rispetto al 2020. Mentre aumentano i bacini di innevamento artificiale
Sul piede di guerra per impedire l’installazione di dieci aerogeneratori lungo la catena costiera del cosentino nei territori di Cerisano, Marano Principato, San Fili e San Lucido. Inviate le controdeduzioni al progetto
Il sindaco Luisa Marino parla di «una scelta infelice del passato» e conferma il No dell’amministrazione all’opera: «Il confronto è aperto con gli esperti, noi non condividiamo la realizzazione»
Il commissario Errigo illustra le opportunità aperte: «Se queste tecnologie di riciclo industriale dei residui si potessero applicare alla realtà complessa del Sin si aprirebbero nuovi scenari»