Nel 2024 superate le 95mila tonnellate, con un aumento del 2,3% rispetto al 2023: lo rileva il rapporto annuale di Comieco. Il direttore Montalbetti: «Dato pro capite lontano dalla media nazionale ma superiore a quella del Sud»
A realizzarlo l’artista venezuelano Oscar Olivares con l’importante contributo del Consiglio comunale dei bambini e dei ragazzi. Sul muro di 30 metri raffigurato Capo Colonna e altre bellezze del luogo
Per il presidente calabrese dell’associazione ambientalista: «Un mare pulito in Calabria è di vitale importanza per l’ambiente e per l’economia regionale»
Il capogruppo di de Magistris Presidente a Palazzo Campanella ha pubblicamente accusato il presidente della srl che gestisce l’impianto di avere un atteggiamento «non collaborativo»
VIDEO | Avviata una campagna di sensibilizzazione in collaborazione con la onlus Plastic Free: «È divenuto d’obbligo istituire un nuovo modello di società che azzeri l’impatto ambientale negativo»
L’area grecanica tra emergenza e futuro: dopo la drammatica estate del 2024 il sindaco di Roccaforte del Greco Domenico Penna denuncia gli errori del passato e invoca un cambio di approccio
Coldiretti anticipa il piano che la Cittadella si appresta ad approvare per contenere l’avanzata degli ungulati. Anche gli agricoltori potranno difendere i propri raccolti. In Calabria si stima la presenza di circa 300mila individui
I residenti chiedono di essere rassicurati circa l’impatto sulla salute del degrado che invano denunciano da anni. Ancora una volta invocano bonifiche e videosorveglianza per contrastare l’abbandono illecito degli scarti e gli roghi dolosi
Dopo una seduta fiume la Sesta Commissione presieduta da Katya Gentile rimanda la questione al dibattito in aula. Dal Dipartimento Affari regionali avanzati profili di incostituzionalità
VIDEO | A promuoverla è stato ilComitato per la difesa del Fiume Noce, sarà possibile partecipare fino al 12 gennaio. L’impianto era stato chiuso anni addietro per presunto inquinamento ambientale
Realizzati nel 2024 ben 121 appuntamenti di pulizia ambientale. Coinvolti nei progetti di sensibilizzazione anche le scuole per un totale di 3600 studenti
Controllo selettivo, abbattimenti mirati, installazione di recinzioni nelle aree più vulnerabili: ecco i punti centrali del provvedimento licenziato dalla giunta targata Occhiuto
Da settembre a novembre è cresciuto lievemente il numero di istanze per la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili. Si attende l’approdo in Consiglio regionale di una legge che discipli il settore esposto a prevedibili speculazioni. Intanto i movimenti ambientalisti sono contrari al consumo di altro suolo
VIDEO | Attivate cinque su sei sedi territoriali, a marzo l’inaugurazione dell’ultima a Brancaleone. E ora si punta alla Carta europea del turismo sostenibile: «Il 2025 sarà un anno decisivo»
Il gruppo da sempre in prima linea nella battaglia che vede al centro l’impianto situato nel cuore del Parco del Pollino si dice pronto a una «ripresa della mobilitazione contro questo nuovo tentativo di aggressione della nostra terra»
Slitta l’approvazione del progetto definitivo della mega opera. A incidere sono le prescrizioni sulle aree protette, dai Monti Peloritani alla Costa Viola. Gli ambientalisti esultano: «Scadenze sempre disattese mentre il progetto divora fondi»
VIDEO | Nel corso di una partecipata cerimonia anche il taglio del nastro del Museo del mare nei locali della Lega Navale riqualificati dall’amministrazione comunale
Il Ministero della Cultura sollecita interventi di recupero per l’area archeologica ex Montedison attualmente in stato di degrado e probabilmente contaminata da residui industriali
il sindaco Giovanni Pirillo: «Intervento fondamentale per prevenire situazioni di disagio e pericolo come accaduto in passato con la Sila-mare. È il risultato di una serie di incontri istituzionali»
L’associazione esprime preoccupazione per i tentativi di bloccare l’articolo 14 della legge regionale del 2024 che prevede un limite di potenza a 10 Mw nelle aree protette
Il presidente della sezione cosentina dell’Osservatorio Infusini: «Abbiamo inviato le nostre proposte alla Cittadella a giugno, tra queste la previsione di fondi per le bonifiche, ma nessuno ci ha risposto»
A Vibo Valentia il resoconto dell’attività svolta dall’ente a distanza di un anno dalla sua istituzione. Pietropaolo: «Una nuova storia e un nuovo racconto su come dare agli agricoltori servizi più efficienti ed efficaci»