Si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale insieme all’associazione Seconda Chance e che coinvolge 13 città e 16 istituti penitenziari in tutta Italia
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
Ospite della puntata condotta da Pier Paolo Cambareri, il responsabile nazionale dell'associazione Nicoletti che ha parlato anche dell’importanza di creare asili nido considerati, veri e propri attrattori per aumentare le presenze nelle aree interne. La guida turistica Guzzo: «I nostri Parchi sono una ricchezza da non sottovalutare»
Controllo selettivo, abbattimenti mirati, installazione di recinzioni nelle aree più vulnerabili: ecco i punti centrali del provvedimento licenziato dalla giunta targata Occhiuto
Da settembre a novembre è cresciuto lievemente il numero di istanze per la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili. Si attende l’approdo in Consiglio regionale di una legge che discipli il settore esposto a prevedibili speculazioni. Intanto i movimenti ambientalisti sono contrari al consumo di altro suolo
VIDEO | Attivate cinque su sei sedi territoriali, a marzo l’inaugurazione dell’ultima a Brancaleone. E ora si punta alla Carta europea del turismo sostenibile: «Il 2025 sarà un anno decisivo»
Il gruppo da sempre in prima linea nella battaglia che vede al centro l’impianto situato nel cuore del Parco del Pollino si dice pronto a una «ripresa della mobilitazione contro questo nuovo tentativo di aggressione della nostra terra»
Slitta l’approvazione del progetto definitivo della mega opera. A incidere sono le prescrizioni sulle aree protette, dai Monti Peloritani alla Costa Viola. Gli ambientalisti esultano: «Scadenze sempre disattese mentre il progetto divora fondi»
VIDEO | Nel corso di una partecipata cerimonia anche il taglio del nastro del Museo del mare nei locali della Lega Navale riqualificati dall’amministrazione comunale
Il Ministero della Cultura sollecita interventi di recupero per l’area archeologica ex Montedison attualmente in stato di degrado e probabilmente contaminata da residui industriali
il sindaco Giovanni Pirillo: «Intervento fondamentale per prevenire situazioni di disagio e pericolo come accaduto in passato con la Sila-mare. È il risultato di una serie di incontri istituzionali»
L’associazione esprime preoccupazione per i tentativi di bloccare l’articolo 14 della legge regionale del 2024 che prevede un limite di potenza a 10 Mw nelle aree protette
Il presidente della sezione cosentina dell’Osservatorio Infusini: «Abbiamo inviato le nostre proposte alla Cittadella a giugno, tra queste la previsione di fondi per le bonifiche, ma nessuno ci ha risposto»
A Vibo Valentia il resoconto dell’attività svolta dall’ente a distanza di un anno dalla sua istituzione. Pietropaolo: «Una nuova storia e un nuovo racconto su come dare agli agricoltori servizi più efficienti ed efficaci»
Si è passati dal 52,04% (2021) al 56,28% (2023) con un aumento di oltre 4 punti percentuali in tre anni. Incidono sul risultato regionale il cambio di passo delle province di Crotone e Reggio. Ottimi i dati di Soveria Simeri che raggiunge un positivo 89,58% nella differenziazione rifiuti
I giudici amministrativi respingono il ricorso della società che aveva chiesto l’annullamento degli atti. Resta lo stop al progetto che prevede l’installazione di 14 pale alte più di 100 metri
Sedici primi cittadini avevano chiesto l’apertura di un confronto con i territori. L’assessore Calabrese: «Assieme all’Autorità di Bacino forniremo supporto alle amministrazioni comunali»
Dal 2010 al 2024 nella nostra regione si sono verificati circa cento eventi meteorologici estremi, la maggior parte lungo i litorali. La presidente dell’associazione Parretta: «A rischio persone, infrastrutture ed economia»
Sono 84 i progetti già presentati in Italia, 6 in Calabria. L’associazione stima una perdita di oltre 4mila posti di lavoro in tutto il Paese e chiede di ridefinire la collocazione degli impianti
Il coordinamento Controvento ha espresso disaccordo con la proposta di legge per individuare aree idonee all’installazione di nuovi impianti: «Siano rese idonee solo quelle già compromesse»
I primi cittadini reclamano «l'apertura di un percorso di approfondimento che coinvolga i territori interessati» e ritengono fondamentale «un’azione istituzionale congiunta tra i Comuni e la Regione»