Il paziente era in attesa di un trasferimento a Cosenza per un consulto specialistico. Il personale del reparto indossava le body cam che saranno utili a ricostruire quanto accaduto
Tra i risultati più significativi, il caso di un’anfora attica risalente alla fine del VI secolo a.C., messa in vendita in una nota casa d’aste. Oltre 5 milioni di euro la stima economica dei beni culturali recuperati
Nell’omelia il sacerdote ha parlato di momento buio per i cuori e ha invitato i presenti a pregare per i tre figli dei due professionisti tragicamente scomparsi. Lutto cittadino a Sellia dove lui era il titolare della storica farmacia
I recenti arresti per associazione mafiosa ed estorsioni eseguiti nella Sibaritide documentano l’ingresso in scena di un membro della famiglia che, in principio, «sembrava essere cresciuto con propositi diversi»
Il fatto accaduto nei giorni scorsi negli uffici della direzione sanitaria sarebbe scaturito da una disposizione del dirigente medico non gradita dall’oss
La Dda di Catanzaro registra una svolta importante in un territorio difficile e complesso. Rispetto al passato, la vera novità sostanziale riguarda il fatto che le vittime si rivolgono alle forze dell’ordine e denunciano
Olindo Celeste, ritenuto vicino alla 'ndrina locale, sarebbe intervenuto direttamente dopo aver ricevuto una telefonata dai toni inequivocabili. Ecco l’intercettazione
I contatti di Antonio La Rosa con il genero, la moglie e i figli per informarsi di quanto avveniva all’esterno ed esercitare il proprio potere anche in stato di detenzione. La figura di Davide Surace e l’inserimento nel clan
I due Abbruzzese (Fioravante e Armando), Giovanni Abruzzese e Luigi Bevilacqua, detto “Gino”, e Rocco Azzaro, hanno deciso di fare scena muta rispetto alle accuse mosse dalla Dda di Catanzaro. I pm antimafia contestano omicidio volontario aggravato in concorso
Nell’ambito dell’indagine coordinata dalla Procura di Catania vengono contestati 18 eventi che hanno portato sulle coste siciliane e calabresi migliaia di migranti. Stimati introiti per oltre 30 milioni di euro
Trentamila le conversazioni intercettate tra i detenuti e chi stava fuori, il procuratore di Catanzaro: «Un vulnus alla sicurezza pubblica non indifferente, le soluzioni ci sono e vanno adottate»
Accusato ingiustamente di truffa e ricettazione, l’uomo ottiene quasi 22mila euro per l’ingiusta detenzione. La Corte d’Appello di Catanzaro: «Privato della libertà senza colpe»
La figlia del giudice ucciso dalla mafia torna sul luogo dell’omicidio 35 anni dopo: «Abbiamo fiducia nella magistratura. Il delitto di mio padre non resti irrisolto»
Rilievi della polizia a Piale di Villa San Giovanni, dove mani criminali tolsero la vita al giudice nel 1991. Ricostruzione in 3D con tutti gli elementi sulla scena del crimine per fare luce su uno dei misteri d’Italia
I messaggi di vicinanza del mondo politico e associativo al titolare di Calabria Motori e vicesegretario regionale di Forza Italia. Cannizzaro: «Vigliaccheria unica». La tazzina della legalità chiede a Meloni «provvedimenti seri e urgenti»
I profitti venivano poi reimpiegati. L’articolata organizzazione criminale, radicata a Messina, era coordinata da due indagati a loro volta affiancati da un ristretto gruppo di collaboratori di fiducia
Ad essere colpita è stata la rivendita di Calabria Motori, di proprietà di Emanuele Ionà, vicesegretario regionale di Forza Italia. In fiamme gli uffici commerciali e alcuni mezzi in esposizione
Le indagini riaperte dopo il ritrovamento dell’arma nell’abitazione di Franco D’Onofrio, presunto boss legato alle cosche del Vibonese. La consulenza balistica: il revolver e i proiettili compatibili con quelli che hanno causato la morte del magistrato
Con il suo lavoro alla Direzione distrettuale antimafia di Napoli ha contribuito ad eradicare il clan, sarà ospite a San Nicola da Crissa il prossimo 10 aprile
I tafferugli al termine dei festeggiamenti per la promozione conquistata dai biancoverdi sul campo del Praia. Interventuti i carabinieri che hanno identificato alcune delle persone coivolte
In un articolo l’avvocato Murgano parla di «clima surreale e oppressivo» durante la reggenza del magistrato di Gerace. L’Associazione nazionale magistrati: «Ricostruzione dei fatti fuorviante finalizzata a sostenere la riforma sulla separazione delle carriere»
Lo stop per via dei lavori d’installazione di una nuova valvola a fuso. In città si potranno registrare riduzioni e interruzioni del servizio idrico sino alla mattinata del 9 aprile