logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Sanità Calabria, due leg...

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»

Il focus dei magistrati solleva dubbi su risorse per 88 milioni di euro legate alle norme approvate nel 2022. Il caso dei fondi destinati ai Lea e usati per garantire altri capitoli di bilancio. Ecco tutti gli atti segnalati

Pablo Petrasso
8 luglio 202406:15
1 of 4
gallery image

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»
gallery image

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»
gallery image

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»
gallery image

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»

Le Regioni azzardano troppo sulla copertura finanziaria delle leggi e, spesso, gli euro disponibili vengono spalmati su più provvedimenti, in contrasto con le previsioni normative. Un disordine su cui la Corte dei conti ha pubblicato un focus nei giorni scorsi e che coinvolge anche la Calabria.

Il principio cardine è quello stabilito nel 2009: ogni legge che comporti oneri a carico della pubblica amministrazione deve contenere «la previsione dell’onere stesso e l’indicazione della copertura finanziaria riferita ai relativi bilanci annuali e pluriennali». Formula burocratica che indirizza la gestione ottimale delle casse pubbliche. Altro è la realtà, in cui il caos e la creatività contabile spesso prendono il sopravvento.

È quello che, sul Sole 24 Ore, il docente dell’Unical Ettore Jorio ha definito «effetto moltiplicazione dei pani» grazie al quale un euro di disponibilità «viene spesso moltiplicato per “n” volte», cioè utilizzato per la copertura finanziaria di più leggi.

Le leggi calabresi con «irregolarità nella copertura»

Accade anche in Calabria e due casi sono finiti tra le segnalazioni della magistratura contabile nel capitolo riservato alla copertura delle spese sanitarie. Si tratta di casi «in cui, pur sussistendo formalmente la copertura, essa è stata garantita con risorse destinate ad altre finalità».

Riguardo alle leggi approvate a Palazzo Campanella, la Regione che – ricorda la Corte dei conti – è «sottoposta a un piano di rientro e a una legislazione speciale di risanamento, ha coperto gli oneri della legislazione di spesa con gli stanziamenti relativi al fondo sanitario indistinto predisposto dallo Stato a garanzia dei livelli essenziali di assistenza (Lea), per finalità diverse».

Si tratta, in questo caso, «di un’irregolarità della copertura, in quanto operata con risorse normativamente destinate a finanziare altra tipologia di spesa e riservate al servizio sanitario per garantire i Lea», sui quali peraltro la Calabria presenta, non da oggi, gravi carenze.

La questione, sottolineano i giudici, è stata già affrontata anche dalla Corte costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità di una legge della Regione Puglia in relazione all’illegittimo finanziamento di prestazioni non rientranti tra i Lea.

Calabria, dubbi sulle coperture per 88 milioni di euro

Nel capitolo dedicato alla Calabria e riferito alla Relazione annuale della sezione regionale della Corte sulle copertura finanziarie adottate nelle leggi regionali approvate nel 2022, la magistratura contabile evidenzia il totale degli oneri sui quali sono stati sollevati dubbi: circa 88 milioni di euro distribuiti nei settori più disparati.

Si va dalle «carenze informative» sulla legge per le «strutture residenziale per minori e giovani adulti sottoposti a procedimento penale ovvero in esecuzione di pena» alle misure «in materia di trasporto e di circolazione di veicoli storici». In questo caso mancherebbe la «rappresentazione degli elementi posti alla base degli oneri individuati dalla legge e in parte oneri a carico di società in house».

Segnalata anche la «copertura con fondi speciali» dell’istituzione del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità e la promozione di iniziative in memoria del presidente Jole Santelli, oltre che gli interventi a favore dei pazienti oncologici affetti da alopecia.

Per la truppa più nutrita di provvedimenti invece i dubbi riguardano la «copertura con risorse già stanziate in bilancio». Sono 12 leggi in tutto tra le quali troviamo, tra le altre, la «modalità di erogazione di medicinali cannabinoidi per finalità terapeutiche», l’istituzione del Parco marino regionale Secca di Amendolara e l’istituzione della Riserva naturale Foce del fiume Mesima, assieme alle «disposizioni straordinarie per assicurare i Livelli essenziali di assistenza nel sistema sanitario regionale». 

Le leggi calabresi finite nel focus della Corte dei conti

Relazione tecnica: carenze informative

Legge regionale 2 marzo 2022, n. 5, Integrazioni all’articolo 11 della legge regionale 19 marzo 2004, n. 11 (Piano regionale della salute 2004-2006). Legge regionale 6 maggio 2022, n. 12, Modifiche alle leggi regionali 1/2022, 32/2021, 9/1996, 6/2022, 15/2007, 36/1986 e 31/2002. Legge regionale 6 maggio 2022, n. 13, Strutture residenziali per minori e giovani adulti sottoposti a procedimento penale ovvero in esecuzione di pena.

Mancata rappresentazione degli elementi posti alla base della quantificazione degli oneri individuati dalla legge e in parte oneri a carico di società in house

Legge regionale 7 luglio 2022, n. 21, Interventi normativi sulle leggi regionali n.32/2021, n. 11/2004, n. 42/2017, n. 13/1979, n. 7/1996, n. 8/1996, n. 36/1986 e misure in materia di personale, nonché in materia di trasporto e di circolazione veicoli storici.

Copertura con fondi speciali

Legge regionale 4 agosto 2022, n. 29, Istituzione del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità. Legge regionale 23 novembre 2022, n. 38, Promozione di iniziative in memoria del Presidente Jole Santelli. Legge regionale 1° dicembre 2022, n. 42, Riordino del sistema dei controlli interni e istituzione dell'Organismo regionale per i controlli di legalità. Legge regionale 16 dicembre 2022, n. 45, Interventi a favore di pazienti oncologici affetti da alopecia.

Copertura con risorse già stanziate in bilancio

Legge regionale 1° marzo 2022, n. 1, Interventi di manutenzione normativa sulle leggi regionali 9/1996, 30/2015, 8/2003, 7/1996, 1/2006, 32/2021 e 6/2021. Legge regionale 2 marzo 2022, n. 6, Valorizzazione e gestione del patrimonio dell’Azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura calabrese. Legge regionale 20 aprile 2022, n. 10, Organizzazione dei servizi pubblici locali dell’ambiente. Legge regionale 6 maggio 2022, n. 11, Modifiche alla legge regionale 25 giugno 2019, n. 29 (Storicizzazione risorse del precariato storico). Legge regionale 7 giugno 2022, n. 16, Interventi normativi sulle leggi regionali n. 11/2011, n. 8/2002, n. 38/2012, n. 10/2022, n. 15/2007 e misure di rafforzamento del servizio sanitario regionale. Legge regionale 4 agosto 2022, n. 28, Modifica all’articolo 65 della legge regionale 12 giugno 2009, n. 19 (Collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2009). Legge regionale 21 ottobre 2022, n. 33, Modalità di erogazione di medicinali cannabinoidi per finalità terapeutiche. Legge regionale 21 ottobre 2022, n. 36, Modifiche alla l.r. 12 ottobre 2016, n. 30, Disposizioni sulla partecipazione della Regione Calabria alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione Europea e sulla programmazione nazionale per le politiche di sviluppo e coesione. Legge Regionale 21 ottobre 2022, n. 37, Disposizioni straordinarie per assicurare i livelli essenziali di assistenza nel sistema sanitario regionale. Legge regionale 16 dicembre 2022, n. 46, Istituzione del Parco marino regionale Secca di Amendolara. Legge regionale 16 dicembre 2022, n. 47, Istituzione della Riserva naturale Foce del fiume Mesima. Legge regionale 23 dicembre 2022, n. 55, Sostituzione dell’articolo 3 della legge regionale 22 settembre 1998, n. 10 (Legge finanziaria).
1 of 4
Tag
sanita calabria · Corte dei Conti · catanzaro · consiglio regionale calabria

Tutti gli articoli di Cronaca

I dettagli

Un fiume di falsi certificati medici nella Locride: accordi via whatsapp e visite fantasma. Chi sono le dottoresse arrestate

Inchiesta monstre della Guardia di finanza con 366 capi d’imputazione: tra i beneficiari molti braccianti. Il gip chiede di allargare l’inchiesta per verificare se i pazienti portassero “regali” in ambulatorio in cambio dei favori
Un fiume di falsi certificati medici nella Locride: accordi via whatsapp e visite fantasma. Chi sono le dottoresse arrestate\n
La mossa dell’ex governatore

Inchiesta per corruzione, Roberto Occhiuto deposita indagini difensive: focus su incarichi e rimborsi

I legali Nicola Carratelli e Mario Figliola hanno protocollato il documento in procura a Catanzaro. Intanto l’ex presidente della Regione Calabria invoca una rapida definizione della vicenda giudiziaria per evitare che il centrosinistra strumentalizzi per fini politici l’inchiesta in corso
Antonio Alizzi
Inchiesta per corruzione, Roberto Occhiuto deposita indagini difensive: focus su incarichi e rimborsi\n
La storia

Antonio Bellocco, un anno fa l’omicidio che ha aperto la voragine dei rapporti tra ’ndrangheta e tifo criminale

Nella Piana di Gioia Tauro una messa e un manifesto per ricordare il capo ultrà e rampollo della famiglia mafiosa ucciso nel 2024 a Cernusco sul Naviglio da Andrea Beretta: «Chi vive nel nostro cuore non muore mai, Totò vive». La storia di un delitto che ha riscritto la storia dei clan a Milano
P. P. P.
Antonio Bellocco, un anno fa l’omicidio che ha aperto la voragine dei rapporti tra ’ndrangheta e tifo criminale\n
UNA SPERANZA PER MATTIA

Detenuto psichiatrico è in carcere da uomo libero: una struttura del Cosentino è pronta a ospitarlo

VIDEO | Dopo che Tina Avolio e Francesco Spanò hanno reso pubblica la vicenda del figlio Mattia, una casa famiglia della provincia di Cosenza si è resa disponibile a ospitare il giovane in attesa che si liberi il posto in una Rems, come ordinato dal giudice del tribunale di Sorveglianza
Francesca Lagatta
Detenuto psichiatrico è in carcere da uomo libero: una struttura del Cosentino è pronta a ospitarlo\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cronaca

Morto sul lavoro a Sinopoli, Uil lancia l'allarme

5 settembre 2025
Ore 18:48
Morto sul lavoro a Sinopoli, Uil lancia l'allarme
Politica

Conte in Calabria a sostegno di Pasquale Tridico

5 settembre 2025
Ore 18:47
Conte in Calabria a sostegno di Pasquale Tridico
Cronaca

Saline, chiude struttura per pazienti psichiatrici

5 settembre 2025
Ore 18:45
Saline, chiude struttura per pazienti psichiatrici
Cronaca

Caso Spanò, una casa famiglia riaccende le speranze

5 settembre 2025
Ore 17:08
Caso Spanò, una casa famiglia riaccende le speranze
Cronaca

Saline, chiude struttura per pazienti psichiatrici

5 settembre 2025
Ore 18:45
Saline, chiude struttura per pazienti psichiatrici
Cronaca

Caso Spanò, una casa famiglia riaccende le speranze

5 settembre 2025
Ore 17:08
Caso Spanò, una casa famiglia riaccende le speranze
Cronaca

Morto sul lavoro a Sinopoli, Uil lancia l'allarme

5 settembre 2025
Ore 18:48
Morto sul lavoro a Sinopoli, Uil lancia l'allarme
Politica

Conte in Calabria a sostegno di Pasquale Tridico

5 settembre 2025
Ore 18:47
Conte in Calabria a sostegno di Pasquale Tridico
Cronaca

Saline, chiude struttura per pazienti psichiatrici

5 settembre 2025
Ore 18:45
Saline, chiude struttura per pazienti psichiatrici
Cronaca

Caso Spanò, una casa famiglia riaccende le speranze

5 settembre 2025
Ore 17:08
Caso Spanò, una casa famiglia riaccende le speranze
Cronaca

Morto sul lavoro a Sinopoli, Uil lancia l'allarme

5 settembre 2025
Ore 18:48
Morto sul lavoro a Sinopoli, Uil lancia l'allarme
Politica

Conte in Calabria a sostegno di Pasquale Tridico

5 settembre 2025
Ore 18:47
Conte in Calabria a sostegno di Pasquale Tridico
Inchiesta aperta

Bimbo investito e ucciso a Catanzaro, indagati anche i genitori: «Non si danno pace, faremo chiarezza». E spunta un testimone

VIDEO | La polizia scientifica ha effettuato altre analisi sul furgoncino alla ricerca di tracce biologiche. La madre, già interrogata dai magistrati, e il padre accusati di concorso in omicidio colposo insieme al conducente che non si sarebbe accorto dell’incidente
Luana Costa
5 settembre 2025
Ore 17:28
Bimbo investito e ucciso a Catanzaro, indagati anche i\u00A0genitori:\u00A0«Non si danno pace, faremo\u00A0chiarezza». E\u00A0spunta un testimone
Dramma familiare

Crollo a Lamezia, il ritorno in città della signora Franchina: «Ho lasciato una bella casa e trovo un mucchio di macerie»

La donna era andata a trovare la nipotina appena nata ed è rientrata ieri in città. Il marito e la vita stravolta: «Io sono un uomo forte ma non so dire come mi sento nel cuore». La figlia Marisa: «Mia madre è ammalata, non può stare in albergo»
Alessia Truzzolillo
5 settembre 2025
Ore 13:56
Crollo a Lamezia, il ritorno in città della signora Franchina: «Ho lasciato una bella casa e trovo un mucchio di macerie»\n
Blitz antidroga

Scoperta maxi piantagione a Cetraro: operazione della Questura di Cosenza

La Polizia individua 100 piante di cannabis nelle aree montane del territorio comunale
Redazione
5 settembre 2025
Ore 13:37
Scoperta maxi piantagione a Cetraro: operazione della Questura di Cosenza\n
Incidente sul lavoro

Camion perde il controllo e travolge tre operai a Sinopoli: uno è morto, feriti gli altri due

Tragedia nel centro abitato del piccolo comune reggino. Sul posto sanitari del 118 e carabinieri per i rilievi
Francesco Rende
5 settembre 2025
Ore 11:37
Camion perde il controllo e travolge tre operai a Sinopoli: uno è morto, feriti gli altri due\n
L’indagine

Sbarchi di migranti a Roccella Jonica, fermati e trasferiti in carcere i quattro presunti scafisti

Sono stati individuati grazie ai racconti di alcune delle 144 persone giunte in due giorni diversi nello scalo. Le indagini portate avanti dalla Polizia e dalla Guardia di finanza
Redazione Cronaca
5 settembre 2025
Ore 11:34
\n\nSbarchi di migranti a Roccella Jonica, fermati e trasferiti in carcere i quattro presunti scafisti\n
Controlli ittici

Maxi multa per pescato non tracciato e accesso abusivo al porto

A Cirò Marina sequestrati 57 kg di pesce e multe per oltre 4.800 euro a tre conducenti
Redazione
5 settembre 2025
Ore 10:19
Maxi multa per pescato non tracciato e accesso abusivo al porto\n
Il fronte di fuoco

Sellia, incendio coinvolge un vecchio magazzino e una discarica rifiuti: vigili del fuoco al lavoro fino a tarda notte -Video

Le fiamme minacciavano anche vicine abitazioni. Le squadre si sono adoperate per circoscrivere il rogo, evitando danni alle case e alle persone
Redazione Cronaca
5 settembre 2025
Ore 09:51
Sellia, incendio coinvolge un vecchio magazzino e una discarica rifiuti: vigili del fuoco al lavoro fino a tarda notte -Video\n
Nel Catanzarese

Incendio a Sellia, i vigili del fuoco domano le fiamme

Rogo nella vegetazione raggiunge magazzino e discarica abusiva: Pompieri in azione tutta la notte. Nessun ferito
Redazione
5 settembre 2025
Ore 09:43
Incendio a Sellia, i vigili del fuoco domano le fiamme\n
Violenza

Maltrattava una donna invalida nel Reggino, scatta il divieto di avvicinamento per un 40enne

La misura cautelare del Tribunale è scattata per un uomo di nazionalità rumena per una serie di episodi di minacce e molestie dell’anziana che vive sulla sedia a rotelle
Redazione Cronaca
5 settembre 2025
Ore 09:41
Maltrattava una donna invalida nel Reggino, scatta il divieto di avvicinamento per un 40enne\n
Il blitz

Mesoraca, scoperta una piantagione di marijuana: avrebbe fruttato ricavi per 200mila euro

Il rinvenimento in località Sant’Angelo. Secondo le stime, dal raccolto si sarebbero potute ricavare diverse decine di chilogrammi di stupefacente, equivalenti a circa 50mila dosi
Redazione Cronaca
5 settembre 2025
Ore 08:17
Mesoraca, scoperta una piantagione di marijuana: avrebbe fruttato ricavi per 200mila euro\n
Reati ambientali

 Gioia Tauro, rifiuti organici trasformati in compost e rivenduti illegalmente: sequestrata azienda di smaltimento 

Le indagini hanno portato alla scoperta di cumuli maleodoranti e roghi di scarti agricoli, con gravi rischi per la salute pubblica e la sicurezza alimentare
Redazione Cronaca
5 settembre 2025
Ore 05:22
\u00A0Gioia Tauro, rifiuti organici trasformati in compost e rivenduti illegalmente: sequestrata azienda di smaltimento\u00A0\n
Diritti negati

Lavoratori stagionali o schiavi? Il volto nascosto dell’estate calabrese: «Costretti a turni di 18 ore al giorno»

VIDEO | Un settore che vale oltre il 10% del Pil continua a reggersi su salari minimi, straordinari non pagati e contratti precari a vita. La denuncia dell’Usb: «Così non si può andare avanti»
Tonino Raco
5 settembre 2025
Ore 04:47
Lavoratori stagionali o schiavi?\u00A0Il volto nascosto dell’estate calabrese:\u00A0«Costretti a turni di 18 ore al giorno»\n
Dopo la sentenza

‘Ndrangheta a Cosenza, no al carcere per gli imputati condannati a oltre dieci anni nel processo Reset

La Dda di Catanzaro invoca la misura cautelare inframuraria ma il tribunale collegiale di Cosenza respinte tutte le richieste. Fissato l’appello nel mese di dicembre
Antonio Alizzi
5 settembre 2025
Ore 04:30
‘Ndrangheta a Cosenza, no al carcere per gli imputati condannati a oltre dieci anni nel processo Reset\n
Paura in città

Allarme bomba a Palmi, ordigno rinvenuto in un’intercapedine di un muro dell’ex ospedale: evacuati gli ambulatori

La struttura è in via di riconversione in casa della comunità. Il dispositivo esplosivo sarebbe già stato fatto brillare in tarda serata in una località sicura dagli agenti di polizia intervenuti
Giuseppe Mancini
4 settembre 2025
Ore 20:17
Allarme bomba a Palmi, ordigno rinvenuto in un’intercapedine di un muro dell’ex ospedale: evacuati gli ambulatori\n
La decisione

Cerva, prorogato di sei mesi lo scioglimento del Consiglio comunale

Dopo l’arresto del sindaco e l’insediamento della commissione d’accesso, il Consiglio dei ministri ha confermato la linea: per garantire il completamento delle attività di risanamento la gestione commissariale resterà ancora in carica
Redazione Cronaca
4 settembre 2025
Ore 19:11
Cerva, prorogato di sei mesi lo scioglimento del Consiglio comunale\n
Popoli in fuga

Migranti, nuovo sbarco a Roccella: in 55 soccorsi in mare dopo cinque giorni su una barca partita dalla Turchia

Sono stati raggiunti al largo dalla Guardia costiera e dal Roan della Guardia di finanza. Sono di nazionalità iraniana, irachena e curda. Ci sono anche donne e bambini
Redazione Cronaca
4 settembre 2025
Ore 18:00
Migranti, nuovo sbarco a Roccella: in 55 soccorsi in mare dopo cinque giorni su una barca partita dalla Turchia
Cronaca

Abbandonati in un sacco sul ciglio della strada, poliziotti salvano sei cagnolini a Crotone

I cuccioli hanno meno di un mese, si trovavano in pessime condizioni quando sono stati trovati dagli agenti di una volante. Alcuni hanno già trovato una famiglia
4 settembre 2025
Ore 17:42
Abbandonati in un sacco sul ciglio della strada, poliziotti salvano sei cagnolini a Crotone
Produzione di acciaio

Ex Ilva, il porto di Gioia Tauro idoneo a ospitare il polo Dri: via libera del Comitato tecnico

Il ministro delle Imprese Adolfo Urso lo ha comunicato in videocall al governatore uscente Roberto Occhiuto, ringraziando anche i sindaci per aver «dimostrato la loro disponibilità ad accogliere con favore potenziali investimenti»
Redazione Cronaca
4 settembre 2025
Ore 15:01
Ex Ilva, il porto di Gioia Tauro idoneo a ospitare il polo Dri: via libera del Comitato tecnico
Sequestro edilizio

Parcheggio abusivo a Camigliatello Silano, scattano i sigilli

Sequestrata un’area nei pressi dei “Giganti della Sila”: indagato un 32enne
Redazione
4 settembre 2025
Ore 12:55
Parcheggio abusivo a Camigliatello Silano, scattano i sigilli\n
Disagi

Treni a rischio, al via alle 21 lo sciopero nazionale: gli orari e la fasce di garanzie

L’agitazione è stata indetta dai sindacati di base e si concluderà domani alle 18
Redazione
4 settembre 2025
Ore 12:46
Treni a rischio, al via alle 21 lo sciopero nazionale: gli orari e la fasce di garanzie\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Regionali Calabria, i pesi massimi candidati nel centrodestra di Occhiuto. La lista Tridico “perde” Di Cesare

2

Regionali Calabria, il patto tra Salvini e Occhiuto che costringe Ferro alla candidatura

3

Regionali Calabria, tutti i candidati: oggi e domani la presentazione delle liste di Occhiuto, Tridico e Toscano – LIVE

4

Un altro medico cubano lascia la Calabria, lascia un radiologo a Lamezia Terme

5

Regionali Calabria, Pd verso il rinnovamento totale delle liste

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali