logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Sanità Calabria, due leg...

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»

Il focus dei magistrati solleva dubbi su risorse per 88 milioni di euro legate alle norme approvate nel 2022. Il caso dei fondi destinati ai Lea e usati per garantire altri capitoli di bilancio. Ecco tutti gli atti segnalati

Pablo Petrasso
8 luglio 202406:15
1 of 4
gallery image

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»
gallery image

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»
gallery image

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»
gallery image

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»

Sanità Calabria, due leggi nel mirino della Corte dei conti per irregolarità: «Finanziate con fondi destinati ad altro»

Le Regioni azzardano troppo sulla copertura finanziaria delle leggi e, spesso, gli euro disponibili vengono spalmati su più provvedimenti, in contrasto con le previsioni normative. Un disordine su cui la Corte dei conti ha pubblicato un focus nei giorni scorsi e che coinvolge anche la Calabria.

Il principio cardine è quello stabilito nel 2009: ogni legge che comporti oneri a carico della pubblica amministrazione deve contenere «la previsione dell’onere stesso e l’indicazione della copertura finanziaria riferita ai relativi bilanci annuali e pluriennali». Formula burocratica che indirizza la gestione ottimale delle casse pubbliche. Altro è la realtà, in cui il caos e la creatività contabile spesso prendono il sopravvento.

È quello che, sul Sole 24 Ore, il docente dell’Unical Ettore Jorio ha definito «effetto moltiplicazione dei pani» grazie al quale un euro di disponibilità «viene spesso moltiplicato per “n” volte», cioè utilizzato per la copertura finanziaria di più leggi.

Le leggi calabresi con «irregolarità nella copertura»

Accade anche in Calabria e due casi sono finiti tra le segnalazioni della magistratura contabile nel capitolo riservato alla copertura delle spese sanitarie. Si tratta di casi «in cui, pur sussistendo formalmente la copertura, essa è stata garantita con risorse destinate ad altre finalità».

Riguardo alle leggi approvate a Palazzo Campanella, la Regione che – ricorda la Corte dei conti – è «sottoposta a un piano di rientro e a una legislazione speciale di risanamento, ha coperto gli oneri della legislazione di spesa con gli stanziamenti relativi al fondo sanitario indistinto predisposto dallo Stato a garanzia dei livelli essenziali di assistenza (Lea), per finalità diverse».

Si tratta, in questo caso, «di un’irregolarità della copertura, in quanto operata con risorse normativamente destinate a finanziare altra tipologia di spesa e riservate al servizio sanitario per garantire i Lea», sui quali peraltro la Calabria presenta, non da oggi, gravi carenze.

La questione, sottolineano i giudici, è stata già affrontata anche dalla Corte costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità di una legge della Regione Puglia in relazione all’illegittimo finanziamento di prestazioni non rientranti tra i Lea.

Calabria, dubbi sulle coperture per 88 milioni di euro

Nel capitolo dedicato alla Calabria e riferito alla Relazione annuale della sezione regionale della Corte sulle copertura finanziarie adottate nelle leggi regionali approvate nel 2022, la magistratura contabile evidenzia il totale degli oneri sui quali sono stati sollevati dubbi: circa 88 milioni di euro distribuiti nei settori più disparati.

Si va dalle «carenze informative» sulla legge per le «strutture residenziale per minori e giovani adulti sottoposti a procedimento penale ovvero in esecuzione di pena» alle misure «in materia di trasporto e di circolazione di veicoli storici». In questo caso mancherebbe la «rappresentazione degli elementi posti alla base degli oneri individuati dalla legge e in parte oneri a carico di società in house».

Segnalata anche la «copertura con fondi speciali» dell’istituzione del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità e la promozione di iniziative in memoria del presidente Jole Santelli, oltre che gli interventi a favore dei pazienti oncologici affetti da alopecia.

Per la truppa più nutrita di provvedimenti invece i dubbi riguardano la «copertura con risorse già stanziate in bilancio». Sono 12 leggi in tutto tra le quali troviamo, tra le altre, la «modalità di erogazione di medicinali cannabinoidi per finalità terapeutiche», l’istituzione del Parco marino regionale Secca di Amendolara e l’istituzione della Riserva naturale Foce del fiume Mesima, assieme alle «disposizioni straordinarie per assicurare i Livelli essenziali di assistenza nel sistema sanitario regionale». 

Le leggi calabresi finite nel focus della Corte dei conti

Relazione tecnica: carenze informative

Legge regionale 2 marzo 2022, n. 5, Integrazioni all’articolo 11 della legge regionale 19 marzo 2004, n. 11 (Piano regionale della salute 2004-2006). Legge regionale 6 maggio 2022, n. 12, Modifiche alle leggi regionali 1/2022, 32/2021, 9/1996, 6/2022, 15/2007, 36/1986 e 31/2002. Legge regionale 6 maggio 2022, n. 13, Strutture residenziali per minori e giovani adulti sottoposti a procedimento penale ovvero in esecuzione di pena.

Mancata rappresentazione degli elementi posti alla base della quantificazione degli oneri individuati dalla legge e in parte oneri a carico di società in house

Legge regionale 7 luglio 2022, n. 21, Interventi normativi sulle leggi regionali n.32/2021, n. 11/2004, n. 42/2017, n. 13/1979, n. 7/1996, n. 8/1996, n. 36/1986 e misure in materia di personale, nonché in materia di trasporto e di circolazione veicoli storici.

Copertura con fondi speciali

Legge regionale 4 agosto 2022, n. 29, Istituzione del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità. Legge regionale 23 novembre 2022, n. 38, Promozione di iniziative in memoria del Presidente Jole Santelli. Legge regionale 1° dicembre 2022, n. 42, Riordino del sistema dei controlli interni e istituzione dell'Organismo regionale per i controlli di legalità. Legge regionale 16 dicembre 2022, n. 45, Interventi a favore di pazienti oncologici affetti da alopecia.

Copertura con risorse già stanziate in bilancio

Legge regionale 1° marzo 2022, n. 1, Interventi di manutenzione normativa sulle leggi regionali 9/1996, 30/2015, 8/2003, 7/1996, 1/2006, 32/2021 e 6/2021. Legge regionale 2 marzo 2022, n. 6, Valorizzazione e gestione del patrimonio dell’Azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura calabrese. Legge regionale 20 aprile 2022, n. 10, Organizzazione dei servizi pubblici locali dell’ambiente. Legge regionale 6 maggio 2022, n. 11, Modifiche alla legge regionale 25 giugno 2019, n. 29 (Storicizzazione risorse del precariato storico). Legge regionale 7 giugno 2022, n. 16, Interventi normativi sulle leggi regionali n. 11/2011, n. 8/2002, n. 38/2012, n. 10/2022, n. 15/2007 e misure di rafforzamento del servizio sanitario regionale. Legge regionale 4 agosto 2022, n. 28, Modifica all’articolo 65 della legge regionale 12 giugno 2009, n. 19 (Collegato alla manovra di finanza regionale per l’anno 2009). Legge regionale 21 ottobre 2022, n. 33, Modalità di erogazione di medicinali cannabinoidi per finalità terapeutiche. Legge regionale 21 ottobre 2022, n. 36, Modifiche alla l.r. 12 ottobre 2016, n. 30, Disposizioni sulla partecipazione della Regione Calabria alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione Europea e sulla programmazione nazionale per le politiche di sviluppo e coesione. Legge Regionale 21 ottobre 2022, n. 37, Disposizioni straordinarie per assicurare i livelli essenziali di assistenza nel sistema sanitario regionale. Legge regionale 16 dicembre 2022, n. 46, Istituzione del Parco marino regionale Secca di Amendolara. Legge regionale 16 dicembre 2022, n. 47, Istituzione della Riserva naturale Foce del fiume Mesima. Legge regionale 23 dicembre 2022, n. 55, Sostituzione dell’articolo 3 della legge regionale 22 settembre 1998, n. 10 (Legge finanziaria).
1 of 4
Tag
sanita calabria · Corte dei Conti · catanzaro · consiglio regionale calabria

Tutti gli articoli di Cronaca

Vicenda aperta

Frodi comunitarie, la Procura impugna la sentenza di Giovinazzo e Zimbalatti: sullo sfondo un danno erariale da 8 milioni

In primo grado la sezione giurisdizionale ha dichiarato prescritta l’azione contabile. La Regione aveva emesso ordinanze per recuperare le somme erogate ma quando i termini erano già scaduti. Citati a giudizi ex dirigenti e funzionari regionali
Frodi comunitarie, la Procura impugna la sentenza di Giovinazzo e Zimbalatti: sullo sfondo un\u00A0danno erariale da 8 milioni\n
Il rogo

Incendio al mercato ortofrutticolo di Reggio Calabria, in fiamme materiali di scarto e box -Video

Sul posto i vigili del fuoco che stanno lavorando da ore per la completa estinzione delle fiamme e la messa in sicurezza dell’area
Redazione Cronaca
Incendio al mercato ortofrutticolo di Reggio Calabria, in fiamme materiali di scarto e box -Video\n
La sentenza

Falsi certificati medici per assentarsi da scuola, condannati docente calabrese e due medici

Sono accusati in concorso di truffa ai danni dello Stato. I due professionisti avrebbero permesso all’insegnante di giustificare l'assenza dal servizio per anni
Redazione Cronaca
Falsi certificati medici per assentarsi da scuola, condannati\u00A0docente calabrese e due medici\n
L’incontro

Ponte sullo Stretto, Ciucci torna in Calabria: focus su tariffe ed espropri

Il numero uno della società Stretto di Messina illustra tempistiche e opere compensative mentre conferma la sostenibilità economica del progetto: «7 euro ad attraversamento»
Elisa Barresi
Ponte sullo Stretto, Ciucci torna in Calabria: focus su tariffe ed espropri\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale

17 settembre 2025
Ore 11:53
Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale
Cronaca

Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella

17 settembre 2025
Ore 11:56
Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella
Società

Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado

17 settembre 2025
Ore 17:12
Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado
Politica

Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»

17 settembre 2025
Ore 11:46
Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»
Società

Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado

17 settembre 2025
Ore 17:12
Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado
Politica

Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»

17 settembre 2025
Ore 11:46
Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»
Società

Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale

17 settembre 2025
Ore 11:53
Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale
Cronaca

Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella

17 settembre 2025
Ore 11:56
Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella
Società

Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado

17 settembre 2025
Ore 17:12
Viaggio nei parchi di Vibo tra pericoli e degrado
Politica

Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»

17 settembre 2025
Ore 11:46
Elezioni regionali, Occhiuto: «Ho tante idee in mente»
Società

Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale

17 settembre 2025
Ore 11:53
Legambiente: per la sicurezza serve un piano nazionale
Cronaca

Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella

17 settembre 2025
Ore 11:56
Nuova viabilità a Catanzaro: pronta la prima bretella
Attimi di paura

Incidente sul lavoro a Vena di Ionadi, operaio trasferito all’ospedale di Catanzaro: è grave

Sul posto è intervenuto l’elisoccorso. Dalle prime informazioni, sarebbe stato investito da un muletto. Indagini in corso
Redazione
17 settembre 2025
Ore 16:05
Incidente sul lavoro a Vena di Ionadi, operaio\u00A0trasferito all’ospedale di Catanzaro: è grave\n
Scuola in fiamme

Isola Capo Rizzuto, incendio devasta edificio scolastico in costruzione

Vigili del Fuoco al lavoro con oltre 20 unità e mezzi speciali. Nessun ferito, ma danni ingenti alla struttura
Redazione
17 settembre 2025
Ore 16:02
Isola Capo Rizzuto, incendio devasta edificio scolastico in costruzione\n
Nuova collaborazione

'Ndrangheta a San Siro, si pente anche Ferdico: vicinissimo a Bellocco, era uno dei capi ultrà dell'Inter

Dopo la condanna a 8 anni, l'ex calciatore del Soriano considerato vicino ad ambienti della criminalità calabrese parla di una rapina da 120mila euro a Cremona. Nei giorni scorsi è stato interrogato anche dai magistrati della Dda di Milano
Redazione Cronaca
17 settembre 2025
Ore 15:54
'Ndrangheta a San Siro, si pente anche Ferdico: vicinissimo a Bellocco, era uno dei capi ultrà dell'Inter\n
L’operazione

Mileto, laboratorio per la produzione della cannabis scoperto in una zona impervia: sequestrati 120 kg di marijuana

L’operazione della Procura di Vibo è nata da un monitoraggio notturno da parte dei carabinieri in località Spataro. Rinvenuti anche attrezzi agricoli, un tubo per l’irrigazione occultato e 31 cassette di stupefacente pronto al confezionamento
Redazione
17 settembre 2025
Ore 15:02
Mileto, laboratorio per la produzione della cannabis scoperto in una zona impervia: sequestrati 120 kg di marijuana\n
Indagini in corso

Isola Capo Rizzuto, incendio danneggia una scuola in costruzione. Il sindaco: «Anni di lavoro e progetti in fumo» -Video

Sul posto carabinieri e vigili del fuoco. Il dolore del primo cittadino Vittimberga: «Questo luogo avrebbe dovuto essere un faro di crescita e sapere per le nuove generazioni, un simbolo di futuro e opportunità»
Giuseppe Dell'Aquila
17 settembre 2025
Ore 14:45
Isola Capo Rizzuto, incendio danneggia una scuola in costruzione. Il sindaco: «Anni di lavoro e progetti in fumo» -Video\n
I motivi del verdetto

‘Ndrangheta: depositate le motivazioni della sentenza in abbreviato per le operazioni Maestrale, Olimpo e Imperium

Su 91 imputati si sono registrate 50 condanne e 41 assoluzioni. Il collaboratore Andrea Mantella ritenuto inattendibile solo sull’avvocato Francesco Sabatino. Le inchieste nate sul solco di Rinascita Scott certificano che i clan del Vibonese mantengono un carattere unitario dettato dalle comuni cointeressenze illecite
Giuseppe Baglivo
17 settembre 2025
Ore 09:09
‘Ndrangheta: depositate le motivazioni della sentenza in abbreviato per le operazioni Maestrale, Olimpo e Imperium\n
Lieto fine

Ritrovati i due bimbi spariti da Castrovillari, sono in Romania con la nonna

Una settimana fa i carabinieri erano andati ad arrestare la madre e avevano notato la loro assenza, il silenzio della donna aveva alimentato timori per fortuna fugati dalle indagini
Redazione Cronaca
17 settembre 2025
Ore 09:06
Ritrovati i due bimbi spariti da Castrovillari, sono in Romania con la nonna
lieto fine

Ritrovati i due bimbi spariti da Castrovillari, sono in Romania con la nonna

Una settimana fa i carabinieri erano andati ad arrestare la madre e avevano notato la loro assenza, il silenzio della donna aveva alimentato timori per fortuna fugati dalle indagini
Redazione
17 settembre 2025
Ore 08:58
Ritrovati i due bimbi spariti da Castrovillari, sono in Romania con la nonna
Tv

“Lezioni di mafie”: la potenza della parola contro il silenzio del crimine nel nuovo programma di Gratteri

Il piccolo schermo, con la sua capacità di raggiungere milioni di persone, diventa così un’arma democratica. Non si tratta di fare spettacolo, ma di usare il mezzo più potente dell’era moderna per smascherare il potere invisibile delle mafie
Gianfranco Donadio*
17 settembre 2025
Ore 08:54
“Lezioni di mafie”:\u00A0la potenza della parola contro il silenzio del crimine nel nuovo programma di Gratteri\n
L’iniziativa

Cinquefrondi, Conia: «Per Gaza oggi sospendo le mie attività di sindaco, basta indifferenza»

L’amministratore del paese del reggino ha più volte espresso solidarietà e supporto per la popolazione palestinese: «Sento di non poter restare fermo e indifferente, di non essere complice di questo sterminio»
Giuseppe Mancini
17 settembre 2025
Ore 08:11
Cinquefrondi, Conia: «Per Gaza oggi sospendo le mie attività di sindaco, basta indifferenza»\n
Le indagini

'Ndrangheta, confiscati beni per 200mila euro a un narcotrafficante tra Calabria e Toscana

L’uomo era stato coinvolto e condannato nelle operazioni “Magma”, “Erba di Grace” e “Buenaventura” 
Redazione Cronaca
17 settembre 2025
Ore 08:04
'Ndrangheta, confiscati beni per 200mila euro a un narcotrafficante tra Calabria e Toscana
Nuova testimonianza

Botulino a Diamante, il caso si tinge di giallo: una delle pazienti ricoverate non aveva mangiato al food truck

La giovane è rimasta ricoverata per sette giorni al reparto di Malattie Infettive e Tropicali di Cosenza. Ma nei giorni precedenti non ha acquistato al food truck di divenuto tristemente noto alle cronache nel mese di agosto
Francesca Lagatta
17 settembre 2025
Ore 07:47
Botulino a Diamante, il caso si tinge di giallo: una delle pazienti ricoverate\u00A0non aveva mangiato al food truck\n
Controllo del territorio

Roccella Jonica, scoperta una coltivazione con 162 piante di marijuana: due arresti

Il ritrovamento in un terreno demaniale, disposta su più terrazzamenti e costantemente irrigata con un elaborato sistema a goccia con rilascio graduale dell’acqua
Redazione Cronaca
17 settembre 2025
Ore 06:19
Roccella Jonica, scoperta una coltivazione con 162 piante di marijuana: due arresti
Scuola

«Gravi irregolarità nel concorso docenti»: il Tar Calabria dà ragione a un candidato

Riguarda la classe A22. L’Ufficio scolastico regionale avrebbe violato le quote di riserva superando la percentuale del 50% e omesso di valutare legittimi titoli
Redazione Attualità
17 settembre 2025
Ore 06:02
«Gravi irregolarità nel concorso docenti»: il Tar Calabria dà ragione a un candidato\n
I controlli

Crotone, mezzo chilo di hashish scoperto in un edificio abbandonato nel centro storico

La sostanza stupefacente è stata trovata sotto un cumulo di macerie suddivisa in vari panetti sigillati
Redazione Cronaca
17 settembre 2025
Ore 05:41
Crotone, mezzo chilo di\u00A0hashish scoperto in un edificio abbandonato nel centro storico\n
Il nuovo pentito

Dalle rapine agli omicidi, crimini e misteri di Luigi Berlingieri

L’ormai ex azionista del clan dei nomadi di Cosenza potrebbe essere coinvolto in almeno tre casi di lupara bianca avvenuti in città nel 2001 e a tutt’oggi ancora irrisolti
Marco Cribari
17 settembre 2025
Ore 04:30
Dalle rapine agli\u00A0omicidi, crimini e\u00A0misteri di Luigi Berlingieri
Cambio ai vertici

Vibo, il comandante dei carabinieri si presenta alla città: «’Ndrangheta e poteri forti a braccetto». E ai cittadini: «Parlateci, altrimenti poi non vi lamentate»

Antonio Parillo prende il posto del colonnello Toti trasferito a Roma. Ieri il primo incontro con la stampa. E un aneddoto: «Quando sono arrivato sono andato al mare ed era, diciamo così, “sporchino”. Lavoreremo anche su questo»
Enrico De Girolamo
17 settembre 2025
Ore 04:15
Vibo, il comandante dei carabinieri si presenta alla città: «’Ndrangheta e poteri forti a braccetto». E ai cittadini: «Parlateci, altrimenti poi non vi lamentate»\n
Lupara bianca

‘Ndrangheta nella Sibaritide, condannato il pentito Nicola Acri per l’omicidio di Andrea Sacchetti

“Occhi di ghiaccio” è stato condannato a 9 anni e 4 mesi per l’assassinio avvenuto nel 2001: chiuso dopo 25 anni un caso di “lupara bianca”
Matteo Lauria
16 settembre 2025
Ore 20:07
‘Ndrangheta nella Sibaritide, condannato il pentito Nicola Acri per l’omicidio di Andrea Sacchetti\n
Guerra in Medio Oriente

Protesta a Cosenza, vernice rossa davanti alla Prefettura per Gaza

Sit-in dei comitati ProPal: «Il Governo ha le mani sporche di sangue». Appuntamento al 22 settembre per lo sciopero generale con l’Usb
Francesco La Luna
16 settembre 2025
Ore 17:23
Protesta a Cosenza,\u00A0vernice rossa davanti alla\u00A0Prefettura per Gaza\n
Cold case

Ergastolo al cetrarese Pietrolungo per l’omicidio dei coniugi Fioretto e Begnozzi a Vicenza nel 1991

L'uomo, 58 anni, è già detenuto per altri reati. La svolta nelle indagini nel 2023, quando una traccia di Dna isolata nel 2012 è risultata compatibile con un profilo genetico rinvenuto in una sparatoria in Calabria
Redazione Cronaca
16 settembre 2025
Ore 17:16
Ergastolo al cetrarese Pietrolungo per l’omicidio dei coniugi Fioretto e Begnozzi a Vicenza nel 1991\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Botulino a Diamante, una delle pazienti ricoverate non aveva mangiato al food truck

2

Luigi Berlingieri collabora con la giustizia, nuovo pentito di 'ndrangheta a Cosenza

3

Scuola: in Calabria meno studenti e meno istituti

4

Castrovillari, si cercano due bambini di 4 e 5 anni

5

Regionali Calabria, nell’ultimo sondaggio Roberto Occhiuto al 53% e Pasquale Tridico al 46%

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali