Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
Cronaca
Omicidio di Francesco Fortugno, diciotto anni fa lo spietato attacco al cuore della politica calabrese
Era il 16 ottobre del 2005 quando il vicepresidente del Consiglio regionale fu ucciso con cinque colpi di pistola in pieno giorno. Forte fu la reazione della società civile: in 16mila scesero in piazza. Il ricordo di Occhiuto: «Fare in modo che il suo sacrificio non sia stato vano»
Il sub commissario per la depurazione lo avrebbe rassicurato riguardo a una nuova proroga dell’incarico assegnato dalla giunta regionale. L’ipotesi di reato è corruzione in concorso. L’avvocato: «Conversazione banale, chiariremo tutto»
I militari della Gdf hanno constatato mancati introiti per il Comune superiori a 80mila euro per tributi locali e di circa 25mila euro di canoni concessori non versati
Un incendio di natura dolosa ha distrutto una coltivazione di grano gestita dal gruppo che nelle settimane scorse aveva subito altri danneggiamenti. Il primo cittadino: «La città si stringe attorno a chi ogni giorno, con coraggio, costruisce un’alternativa alla cultura mafiosa».
Le fiamme hanno finanche minacciato alcune vicine palazzine. Il rogo ha generato una densa colonna di fumo nero visibile a grande distanza. Sul posto i vigili del fuoco
È accaduto in località Sovereto. Sul posto vigili del fuoco, 118 e polizia stradale. Le altre persone sono state assistite sul posto dagli operatori sanitari
Si aggrava il bilancio del disastro avvenuto in un c a mpo estivo travolto dalle acque del fiume Guadalupe, salite di sei metri in due ore: 15 vittime sono bambini. Polemica sull'allerta
Il collaboratore Francesco Fortuna parla degli affari del clan del Vibonese a Milano: «Sapevano che andavo in Lombardia a fare delle truffe». Gli investimenti in Piemonte e il progetto (fallito) delle ville sul mare
Il rogo è divampato intorno alle 3:30 in via Primo Maggio. Nessun ferito, ma ingenti i danni. Pronto l’intervento dei Vigili del Fuoco che hanno scongiurato il peggio
Giornate tutte uguali e una salute che continua a peggiorare. La 60enne di Pizzo, dipendente comunale, ha bisogno di aiuto per poter dimagrire e riprendere in mano la sua vita: «Non sono un fenomeno da baraccone come qualcuno mi ha definita»
Dopo la denuncia dell’episodio, l’ex consigliere comunale Antonio Piserà rassicura: «Immediato confronto con le autorità sanitarie, ambulatorio attivo. Ma l’Asp di Vibo vigili meglio sulla comunicazione al pubblico»
In occasione dell'inizio del campo estivo di Libera, sono stati consegnati alla cooperativa sociale Della Terra. Soddisfazione per il sindaco Luca Gaetano e il prefetto di Reggio Calabria Clara Vaccaro, che hanno parlato di un atto importante per spingere i cittadini a reagire e non avere paura
Il reato ipotizzato è procurato allarme. Quella di Antonio Carrà era stata una protesta contro i presunti ritardi di un intervento a cui doveva essere sottoposta la madre. L’avvocato: «Gesto di disperazione»
La società è titolare di una concessione nel comune di San Ferdinando, ma non aveva proceduto all’accatastamento delle strutture realizzate su un’area demaniale in concessione eludendo così il versamento dell’imposta
La famiglia riporterà la piccola in Romania dopo il via libera del Comune e l’autorizzazione della magistratura. La cifra verrà consegnata nelle mani di mamma e papà della vittima che aveva solo 8 anni
VIDEO | La lettera del bambino di 9 anni a Romeo. Il Comune avvia interventi di selezione e abbattimento dopo gli avvistamenti in centro: «Dobbiamo intervenire per tenere il fenomeno sotto controllo»
Nella sentenza abbreviata il giudice ricostruisce la figura di vertice dell’organizzazione mafiosa degli “Italiani”, con ramificazioni estese su tutto il territorio e legami diretti con la “confederazione” criminale cosentina
È accaduto durante la notte lungo il centralissimo corso Garibaldi. Uno scontro verbale fra tre giovanissimi algerini è degenerato culminando nel ferimento di due di essi
Elga Rizzo e Vittorio Prejanò erano finiti a processo davanti alla Corte dei conti per un presunto danno erariale da 5 milioni di euro conseguente da una transazione stipulata con la clinica privata