Oggi inauguriamo una serie di otto ritratti di scrittori calabresi più o meno noti che hanno contribuito in maniera decisiva a definire l'anima della regione. Il primo è dedicato all’opera del letterato originario del Vibonese
Il volto del Marc si rinnova assieme al suo sito web, on line da ieri sera. Nel logo le iniziali della città. In occasione della presentazione Stefano Di Battista Quartet con Nicky Nicolai in concerto
È un tema ricorrente e carico di significati simbolici: è il volto oscuro dell’Italia, la sua incapacità a dirsi davvero Nazione, la sua eterna lotta tra giustizia e compromesso
Firmata la convenzione che coinvolge musei, parchi e chiese afferenti alla rete museale e ricadenti nell’hinterland della Città metropolitana di Reggio Calabria
Con l'opera “Gaetano Filangieri, Riformista e Garantista” l’autore consegna un ritratto completo dell'autore de "La Scienza della Legislazione", punto di riferimento in materia giurisprudenziale e di filosofia del diritto
L’autore del romanzo, edito da Feltrinelli, ha ottenuto 187 voti. Secondo e terzo posto per Elisabetta Rasy con “Perduto questo mare” e Nadia Terranova con “Quello che so di te”
Gli incontri in programma dal 7 luglio al 25 agosto avranno luogo al circolo del Tennis Rocco Polimeni. Tra i protagonisti il poeta portoghese De Vasconcelos e l’ambasciatrice vientamita Kieu Bich Hau
VIDEO | Turisti provenienti da diverse parti del mondo diventano protagonisti di esperienze uniche alla scoperta delle tradizioni culturali ed enogastronomiche
Professore associato di Storia della storiografia filosofica era nato a Salerno e da anni insegnava nel dipartimento di Studi Umanistici al campus di Rende
Depistaggi, silenzi e un relitto sulla Timpa delle Magare: 45 anni dopo, nuove domande sull’abbattimento del Dc-9 Itavia e sui resti dell’aereo trovato tra i monti della Sila. Il documentarista Donadio: «Fu Spadolini a suggerire quel legame. La soluzione del giallo di Stato passa da Timpa delle Magare»
Un reading nel cuore dell’Aspromonte, per manifestare vicinanza e trasmettere fiducia alla comunità: «Un contributo a ricucire lo strappo con lo Stato generato dall’ennesimo commissariamento del Comune»
L’iniziativa della Fondazione Elpis di Milano, che da 6 anni seleziona 20 comuni italiani, uno per ogni regione. La scultura in acciaio sarà esposta fino al 28 settembre
Lo scrittore romano ha trasformato la presentazione del suo nuovo libro edito da Feltrinelli in un incontro autentico e partecipato: emozioni riportate su fogli bianchi, storie condivise, applausi che curano
Il cantautore cosentino, con “L’albero delle noci”, dovrà vedersela con Lucio Corsi, Emma Nolde, Federico Sirianni e Piero Ciampi. Ecco tutti i candidati alle Targhe
La proposta dell’ateneo rende omaggio alla responsabile scientifica del planetario Pythagoras di Reggio Calabria: una carriera esemplare tra ricerca, scuola e impegno per la crescita culturale del territorio
VIDEO | Dagli studi de ilReggino.it, il maestro Alessandro Calcaramo racconta la nascita del gruppo “Corde Libere”, il progetto di (ri)nascita della Filarmonica e il valore sociale della musica in una terra che ha bisogno di suonare il proprio futuro: «La musica educa alla bellezza»
Niente test dopo la recente riforma. Il rettore dell’Umg Giovanni Cuda: «Stiamo organizzando una offerta che possa gratificare i nostri studenti». Registrazioni aperte fino al 25 luglio
Le tre giornate realizzate nella casa circondariale sono state tra le esperienze più significative nel panorama delle attività culturali in ambito detentivo
A guidare gli spettatori nei meandri della spiritualità e del ritualismo, c’era la storica dell’arte Rossella Accardi che ha trascinato il pubblico in un percorso intenso ed evocativo, esplorando il legame tra le rappresentazioni artistiche della figura del santo e i riti tradizionali legati al solstizio d’estate
VIDEO | All’incontro, moderato dalla giornalista Antonella Grippo, hanno partecipato il sindaco Franz Caruso, l’imprenditore Enzo Paolini, l’assessore regionale Gianluca Gallo e l’ex ministro Claudio Signorile
Scrittrice e giornalista, cresciuta in un ambiente liberale ed europeista coltivò la passione per la lettura e per la scrittura: in soli - purtroppo – cinquant’anni di vita, fece cose incredibili per i suoi tempi
L’iniziativa è partita nel febbraio scorso. La promotrice Miriam Petrone ha protocollato la richiesta indirizzandola a Nicola Leone e al direttore del Dipartimento di Studi umanistici Raffaele Perrelli
A darne notizia la fondazione che porta il suo nome, diretta da Carlotta Montebello di Romagna. L’artista, famoso per le sue iconiche sfere di bronzo, era nato il 23 giugno del 1926