logo
  • Sezioni LaC News24 Menu Group

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Spopolamento

  • Dazi Usa

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni LaC News24 Menu Group
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Food>Dieci tipici piatti esti...
FOOD

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare

Dalla pitta ripiena, ai salumi fino alla cipolla in agrodolce. Ecco alcune delle specialità che non puoi perderti se vieni in Calabria

Wlady Nigro - CalabriaFoodPorn
23 luglio 202313:00
1 of 10
gallery image

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare
gallery image

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare
gallery image

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare
gallery image

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare
gallery image

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare
gallery image

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare
gallery image

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare
gallery image

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare
gallery image

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare
gallery image

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare

Dieci tipici piatti estivi made in Calabria che bisogna assolutamente assaggiare

Pitta ripiena

Non è una pizza, neanche un comune pane ma bensì la pitta calabrese, dalla forma e dai sapori inimitabili. 

Una ciambella di pane, schiacciata, con molta mollica o poca mollica, croccante fuori e morbida dentro, profumata con semi di finocchietto selvatico o fiori di sambuco. 

Ogni zona della Calabria ha una “pitta” caratteristica, nella zona reggina grecanica si chiama lestopitta priva di lievito, mentre la pitta china diventa una sorta di “pizza rustica” cotta con la farcitura all’interno. 

Ma la pitta si può anche mangiare stile panino, magari con un filo di olio, pomodoro di Belmonte, aglio “stricatu” e origano, oppure più sostanziosa con pip’e patate, ovvero peperoni e patate che ovviamente vengono fritti. 

La gassosa al caffè (o bibita al caffè) 

Quando fa caldo e hai voglia di bere qualcosa di fresco, buono, frizzante e dissetante. Solo in Calabria potevamo inventare la gassosa al caffè, chiamata anche bibita al caffè, una invenzione che addirittura risale ai primi del ‘900. 

In Italia ancora non tutti la conoscono, quindi diventa una grande sorpresa per stranieri e turisti quando gli viene proposto qualcosa “di tipico”, ricevendo molti consensi. 

Ma chi ha inventato per prima la bibita al caffè? Le aziende di Cosenza, Catanzaro e Reggio Calabria si contendono il primato, ma poco importa, tutto si basa sul gusto personale

Pipi Cruschi o Zafarani Cruschi

Dalla lucana alla Calabria, i pipi cruschi o zafarani cruschi, sono dei peperoni rossi che vengono fritti per pochi secondi diventando cosi croccantissimi, molto meglio delle classiche patatine in busta. 

Questo peperone rosso viene “appeso” e lasciato essiccare, diventando un ingrediente usato per condire pasta, in abbinamento a secondi piatti o semplicemente mangiati come snack. 

Io personalmente amo mangiare i pipi cruschi con un uovo fritto ed una fetta di pane croccante, se poi ci fosse un bicchiere di vino rosso sarebbe perfetto. 

Fresa Cunzata

Niente di più semplice e tradizionale, il piatto contadino per eccellenza proprio perché preparato con pochi ingredienti e poveri. 

La fresa cunzata è un piatto freddo, veloce e pratico, che nasce dalla realizzazione della fresa all’interno dei panifici calabresi. Praticamente priva di lievito e con una lavorazione diversa dal pane, in cottura diventa secca e croccante. 

Infatti prima di essere “farcita” sopra, la fresa viene bagnata con l’acqua e normalmente farcita con pomodori tagliati a cubetti, olio extravergine d’oliva, basilico e sale. Questa è la ricetta classica, ma esistono le varianti. 

Una delle varianti amate in Calabria è la fresa cunzata, realizzata come sopra, con l’aggiunta di alici fresche, oppure con pezzetti di caciocavallo silano Dop. 

Un piatto che sa d’estate.

La Stroncatura 

Originaria della provincia di Reggio Calabria, la stroncatura rappresenta la cultura povera contadina, realizzata con prodotti di recupero, con gli scarti delle crusche della molitura. 

Sembrano delle fettuccine con crusca, farina di carrube, segale e acqua e farcita, da tradizione, con un sugo semplice da preparare: aglio, olio, peperoncino, olive, sarde, pomodori secchi, mollica di pane tostata in uscita. 

E’ un piatto difficile da comprendere, ma se vieni in Calabria devi obbligatoriamente provarlo. 

Tagliere di salumi e formaggi

Qui si apre l’impero della tradizione gastronomica calabrese, con formaggi e salumi che arrivano da ogni provincia, con sapori e gusti che cambiano da zona a zona. 

Però venire in Calabria vuol dire concedersi un bel tagliere misto di salumi di suino, dalla salsiccia stagionata piccante, la soppressata tagliata spessa e capocollo. 

I formaggi sono un punto di forza della nostra regione, dal caciocavallo silano DOP, al pecorino crotonese fresco, stagionato e semi stagionato, formaggi primo sale e anche le mozzarelle realizzate dai tanti caseifici artigianali del territorio.

Inoltre i formaggi vengono spesso aromatizzati al peperoncino o con le bucce degli agrumi di Calabria, come bergamotto, arancia o limone. 

Cipolla in agrodolce

Parlare di Calabria vuol dire anche parlare della Cipolla Rossa di Tropea IGP che si presta davvero a molti piatti della tradizione. 

Mangiarla in agrodolce permette di poterla abbinare sia negli antipasti che ai secondi piatti, di pesce e di carne. 

Preparazione non semplice, bisogna fare vari tentativi, e non esiste la ricetta perfetta, perché ognuno la prepara trovando il giusto equilibrio tra acidità e dolcezza. 

Gli ingredienti sono cipolla, zucchero e aceto, il tutto cotto sul fuoco fino al raggiungimento di una consistenza morbida e cremosa. Sicuramente un pasto delicato e sfizioso, che anche abbinato ai formaggi ci sta benissimo.

Melanzane ripiene

Qualcuno dice che è un piatto siciliano, altri che è napoletano, ma per amor di nonna questo piatto è calabrese. 

Le melanzane sono un piatto meraviglioso e sostanzioso, spesso rivisitato usando zucchine o peperoni.

Le melanzane vengono tagliate a metà, svuotate dalla polpa che verrà impastata con carne tritata, pangrattato, formaggio pecorino e uovo. Quindi l’impasto verrà inserito all’interno delle melanzane ed in superfice aggiunta la passata di pomodoro e pezzi di caciocavallo silano. 

Una bontà indescrivibile.

Il tartufo di Pizzo

Il gelato nato a Pizzo Calabro, un dolce artigianale nato per caso quasi 100 anni fa. Il Tartufo di Pizzo vanta il marchio IGP. 

Ma chi è stato il primo a crearlo lo lasciamo alla storia, perché sono davvero tantissime le voci e le narrazioni che mi hanno raccontato. Ma ogni gelateria, laboratorio, lo realizza a modo proprio, mettendoci il tocco personale che lo rende speciale. 

Una sfera di gelato con un buco al centro, farcito nel cuore con cioccolato fondente fuso e ricoperto da altro gelato, completando la sfera. Le basse temperature penseranno a renderlo ermetico. 

Esistono davvero moltissime varianti del Tartufo di Pizzo, ad esempio al pistacchio, al cioccolato bianco, alla liquirizia, se ne trovano davvero di tutti i gusti e vale la pena provarli in base ai gusti personali.

Mostaccioli di Soriano

In provincia di Vibo Valentia, esattamente a Soriano Calabro nascono i mostaccioli, un dolce davvero semplice, genuino e ricco di tradizioni. 

Spesso associato alle tradizioni natalizie, ma ormai sono disponibili tutto l’anno, proprio perché è un dolce anche genuino e si trova sia sottoforma di biscotto morbido, oppure più duro a forma di animali.

La origini di questo dolce arrivano dall’antica Grecia, quando Teocrito cita i “mustacea” negli Idilli.

Impasto di farina, mosto di vino e miele, niente di più semplice. Le forme più comuni realizzate sono il gallo, il pesce, il cavallo, la donna, l’uomo, la palma e vengono decorati a fine cottura con dei piccoli ritagli di carta stagnola colorata, per dare maggior dettaglio al disegno finale.

 

1 of 10
Tag
cosa mangiare in calabria

Tutti gli articoli di Food

FOOD

Food

Gambero Rosso sceglie Lapprodo per quattro puntate del suo show “Com’è profondo il mare”

Tra sapori, tradizione e valorizzazione del territorio, la produzione Sky condotta dallo chef stellato Gianfranco Pascucci approda a Vibo Marina per raccontare 
Redazione eventi
Gambero Rosso sceglie Lapprodo per quattro puntate del suo show “Com’è profondo il mare”\n

FOOD

Iginio Massari a Reggio Calabria racconta l’amore per il Bergamotto: «Dalla pasticceria alla scienza, è oro di Calabria»

Arrivato in riva allo Stretto Maestro per il Campionato del Bergamotto il Maestro promuove il frutto simbolo di Reggio come ingrediente naturale, innovativo e identitario, facendolo entrare nei grandi laboratori dell’alta pasticceria
Silvio Cacciatore
Iginio Massari a Reggio Calabria racconta l’amore per il Bergamotto: «Dalla pasticceria alla scienza, è oro di Calabria»\n

Top pizza in viaggio in Italia, la Calabria c’è: le delizie in teglia di Daniele Campana al terzo posto 

Quattro i locali della nostra regione presenti nella classifica dei 50, tutti in provincia di Cosenza. La cerimonia di premiazione la prossima settimana a Milano
Redazione
Top pizza in viaggio in Italia, la Calabria c’è: le delizie in teglia di Daniele Campana al terzo posto\u00A0\n

Al via Borgo diVino a Gioia Tauro: viaggio tra vini calabresi e cucina locale nel centro storico

Tre serate, fino al 6 luglio, in cui tra le viuzze acciottolate del Piano delle Fosse si snoderanno 20 case vinicole calabresi, 8 stand che serviranno cibo tradizionale e spettacoli dal vivo. Il sindaco Scarcella: «Momento importante per la promozione della cultura enogastronomica del territorio»
Giuseppe Mancini
Al via Borgo diVino a Gioia Tauro: viaggio tra vini calabresi e cucina locale nel centro storico

A Gioia Tauro la Sagra del pesce di Calabria: stand gastronomici, musica e spettacoli per onorare i pescatori e il mare

Appuntamento sul lungomare il 27,28 e 29 giugno. Dedicato alle tradizioni culinarie marinare calabresi, l'evento è stato organizzato da due pescherie storiche della città. L'assessore allo spettacolo Totò Parrello: «Momento di aggregazione all'insegna del buon cibo»
Giuseppe Mancini
A Gioia Tauro la Sagra del pesce di Calabria: stand gastronomici, musica e spettacoli per onorare i pescatori e il mare\n

C’è una pizza made in Calabria tra le migliori al mondo: Bob al quarto posto nel The Best Pizza Award

Il locale di Montepaone arriva dietro a mostri sacri come Martuzzi, Pepe e Bonci: «Siamo increduli ma anche abituati a credere nelle possibilità della Calabria»
Redazione
C’è una pizza made in Calabria tra le migliori al mondo: Bob al quarto posto nel The Best Pizza Award\n

Una regione che guarda al mondo, a Squillace si è concluso con successo il "Calabria food fest" 

VIDEO | Oltre quaranta tra attori, food influencer, travel blogger e giornalisti di fama mondiale hanno raccontato a milioni di follower l'autenticità calabrese attraverso gastronomia, benessere e ospitalità
Francesco Graziano
Una regione che guarda al mondo, a Squillace si è concluso con successo\u00A0il \"Calabria food fest\"\u00A0\n

L’arancia bionda tardiva di Trebisacce nuovo presidio slow food della Calabria

Le particolari condizioni climatiche e il terreno poco argilloso ne favoriscono la maturazione in primavera inoltrata. Il riconoscimento è un passo determinante per la salvaguardia di un fruttobdalle caratteristiche sorprendenti
Salvatore Bruno
L’arancia bionda tardiva di Trebisacce nuovo presidio slow food della Calabria\n

I piatti della tradizione arbëreshë rivivono sulla tavola, conclusi i laboratori pratici di cucina nella comunità di Caraffa

L'iniziativa è stata promossa nel piccolo borgo di origine albanese dal direttivo Lady Chef dell’Associazione provinciale cuochi catanzaresi e dall’amministrazione comunale caraffota

Francesco Graziano
I piatti della tradizione arbëreshë rivivono sulla tavola, conclusi i laboratori pratici di cucina nella comunità di Caraffa

Il Fico Dottato di Cosenza Dop: un tesoro gastronomico e simbolo di tradizioni che resistono al tempo

Dopo la raccolta, vengono adagiati sui “cannizzi” e lasciati a essiccare lentamente al sole. Oggi questo frutto rappresenta una risorsa economica strategica per oltre 60 comuni della provincia bruzia
Redazione Economia
Il Fico Dottato di Cosenza Dop:\u00A0un tesoro gastronomico e simbolo di tradizioni che resistono al tempo
1
2
3

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali