VIDEO | All’iniziativa dedicata alla corretta esposizione solare hanno partecipato medici specialisti e professori dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e de La Sapienza di Roma
VIDEO | A Soverato una serata di sensibilizzazione sulla malattia rara, ancora non riconosciuta dal Servizio sanitario nazionale, attraverso l’esperienza della giovane attivista
Due decessi a Cosenza e Cagliari, diverse le persone ricoverate. Spesso legato a conserve fatte in casa, può provocare paralisi e insufficienza respiratoria. Ecco sintomi e cura
Lo studio preclinico dell'Istituto superiore di sanità è stato condotto su topi e ha evidenziato una risposta immunitaria efficace e duratura. La nuova strategia ha come bersaglio la proteina N e non più la ben più nota Spike coinvolta nello sviluppo degli attuali sieri
Nel rapporto della fondazione Gimbe resta alto il numero dei decessi nella settimana tra il 2 e 8 febbraio. Scende il numero dei tamponi e delle immunizzazioni. 5,3 milioni le persone vaccinabili senza neanche una dose
Il reparto ospiterà pazienti affetti da coronavirus, ma clinicamente guariti, cioè senza più alcun sintomo della malattia. L'ingresso è stato realizzato alle spalle di quello principale per garantire maggiore sicurezza
Sono 0,2 i decessi ogni milione di dosi somministrate. Il 52,6% degli esiti fatali riguarda uomini, il 46,4% donne. Nel rapporto registrati anche 82 casi certi di sindrome Guillain-Barrè e 1342 reazioni allergiche
VIDEO| L'accordo è stato sottoscritto nella sede regionale dell'associazione dei donatori di sangue insieme all'ente di promozione sportiva che abbraccia i centri sportivi aziendali e industriali
Il deputato calabrese ha poi parlato dell’indagine disposta a Cosenza per scovare eventuali favoritismi nelle liste d’attesa: «Sarebbe grave se le visite intra moenia fossero servite a scavalcare chi ha più bisogno»
Questo tipo di neoplasia ogni anno colpisce in Italia circa 55mila persone. Con il test viene escluso il rischio di somministrare trattamenti aggressivi oppure terapie troppo blande
Il direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell'università di Padova commenta il dibattito sull'effettivo numero di decessi per il virus. Sul quadro attuale della pandemia: «Il calo della trasmissione è legato al fatto che la maggior parte delle persone ha fatto il vaccino o si è infettata»
VIDEO| Monitorare e sconfiggere il gas cancerogeno. È l'obiettivo dell'accordo sottoscritto a Catanzaro tra le due realtà attraverso l’adozione di alcuni interventi tecnici
VIDEO | Servizio sospeso a causa della carenza di organico, ma il direttore del centro fa sapere che l'Asp è già in cerca di una soluzione. Intanto nelle strutture pubbliche la prima data utile per una mammografia è tra un anno
Il presidente del cda dell’Agenzia italiana del farmaco: «Il virus è in rapida crescita nell'Est Europa e nel Sudest asiatico. Vaccini e farmaci uniche armi per arginare nuove varianti»
La soddisfazione del sindacato di base Usb che annuncia però nuove mobilitazioni: «Saremo in piazza per gli oltre 1.800 lavoratori precari con il contratto in scadenza a marzo»
Dopo la notizia della sospensione della attività assistenziali il commissario regionale del Carroccio Giacomo Saccomanno mostra preoccupazione: «Un altro pesante disastro per la sanità calabrese»
Se in prima battuta i più piccoli erano quasi sempre asintomatici o negativi, adesso a causa della larga diffusività della variante il quadro è cambiato. Ecco cosa dice il direttore del reparto materno-infantile dell’ospedale di Cosenza (ASCOLTA L'AUDIO)
Oggi è una tredicenne piena di vita e quella forma aggressiva di leucemia che l'ha colpita quando era una bimba è un ricordo lontano. La sua storia raccontata dalla mamma nella Giornata mondiale contro il "mostro": «Ai genitori dico di non perdere la speranza, a tutti gli altri di donare perché è così che si può cambiare il corso delle cose» (ASCOLTA L'AUDIO)
Convocata in Regione una riunione per affrontare i diversi problemi soprattutto quelli riguardanti l'inserimento nelle liste d'attesa che penalizza circa 200 dializzati
L’Associazione italiana di oncologia medica avverte: «Senza un'adeguata programmazione, con assegnazione di risorse e personale, difficile affrontare neoplasie in fase avanzata»
L’esponente di Forza Italia: «I nostri territori a lungo trascurati. C’è la volontà di valorizzare i servizi e l’offerta sanitaria che ci consentiranno di evitare un’emigrazione sanitaria, anche per interventi di routine, verso la Basilicata»
Per gli under 5 sarà previsto un dosaggio ridotto. Il coordinatore del Comitato tecnico scientifico ha anche parlato delle mascherine all'aperto: «Valuteremo a fine febbraio»