Il governatore torna al timone con dossier aperti sui conti e sulla creazione di grandi aziende ospedaliere provinciali per migliorare l’efficienza delle strutture. Il precedente preoccupante di Catanzaro
Il caso del 64enne di Scalea rimbalzato di ospedale in ospedale per poi finire a Potenza riaccende le critiche sul sistema sanitario. L’appello: «Non si può più governare voltando le spalle a questi drammi»
Francesco Quintieri si è sentito male domenica scorsa e, per 48 ore, è stato costretto a un tour de force tra le strutture regionali prima di finire in Basilicata. Un viaggio della speranza tra esami a pagamento e dimissioni misteriose
Il progetto è tornato di recente in auge su iniziativa del rieletto presidente della Regione. L’ex consigliere regionale, firmatario del testo: «Era troppo rivoluzionaria anche per il centrodestra e c’erano malumori nei territori interessati, oggi ci sono le condizioni politiche». Ospedali hub e spoke sotto un’unica azienda
L’appello di un gruppo di genitori esclusi dalla graduatoria di accesso al contributo economico: «Abbiamo enormi difficoltà a garantire ai nostri figli le cure e l'assistenza di cui hanno bisogno»
La parlamentare: «La figura del logopedista manca perché è andata in maternità. Chi ha potuto si è rivolto al privato, chi non ha potuto è stato costretto ad interrompere il percorso per il proprio figlio»
Il dispositivo di ultima generazione è in grado anche di interrompere le aritmie veloci. L’operazione è stata possibile grazie al lavoro portato avanti dai reparti di Cardiologia e Cardiochirurgia
È un’emorragia che denuncia un sistema al collasso, tra concorsi deserti e sprechi. La loro partenza è un campanello d’allarme: servono riforme vere, non soluzioni temporanee. Altrimenti, i prossimi a fuggire saremo noi, in cerca di cure e di un futuro migliore
Il segretario aziendale Capalbo esprime solidarietà ai professionisti assaliti nei giorni scorsi da un paziente andato in escandescenze e chiede di rivedere i sistemi di protezione e sorveglianza interna
Ospedali sottodimensionati, emergenza-urgenza scoperta e personale che abbandona: tra dati Istat e rapporti Lea, il sistema regionale mostra falle strutturali e organizzative che pesano su pazienti e bilancio pubblico
La riforma restringe l’ambito dei procedimenti giudiziari contro il personale sanitario, salvaguardando il diritto al risarcimento dei cittadini e puntando a un sistema più equilibrato ed efficiente
Complessivamente previsti dieci posti letto a cui si affiancano ambulatori attrezzati e palestra. La direttrice dell'Asp Di Furia: «Così si consente lo spostamento di pazienti che occupano spazi in altri reparti e in altri nosocomi»
Dopo Vibo Valentia e Polistena, l’ultimo caso a Lamezia Terme. Il radiologo aveva preso servizio a febbraio con un contratto della durata di un anno ma è andato via dopo sei mesi senza alcun preavviso
Accertamenti su due episodi segnalati che coinvolgono una guardia giurata e personale sanitario. L’Azienda sanitaria provinciale sottolinea l’impegno a garantire dignità dei pazienti e correttezza dei comportamenti, con accertamenti e possibili provvedimenti
L’Unità operativa è dotata di dieci posti letto a cui si affiancano ambulatori attrezzati con annessa palestra. L’Azienda ospedaliera: «Altro importante tassello nella direzione di implementazione delle offerte sanitarie»
Il dirigente del Nursind Capalbo fa il punto alla luce del nuovo atto aziendale dell’Asp di Cosenza che conferma la riapertura come presidio di zona disagiata: «Abbiamo necessità che siano attivati i servizi più urgenti»
Il monitoraggio ministeriale segnala otto regioni in peggioramento nel 2023, tra cui Lazio e Lombardia. Al Mezzogiorno crescono anche Puglia, Campania e Sardegna ma «la frattura tra Nord e Sud non accenna a ridursi». Cartabellotta: «La tenuta del Ssn non è garantita nemmeno nelle aree più virtuose»
La tecnica mini-invasiva che ha reso la procedura più sicura viene adottata in modo stabile nelle strutture sanitarie provinciali: il primo impianto eseguito con successo nel 2021 a Castrovillari
Il dottore Robernay era in servizio da anni nel reparto di ortopedia. Il Comitato di tutela della salute: «Non è rientrato al lavoro: abbiamo perso un amico, un medico vero. La sanità qui allo stremo, basta ipocrisie»
Tra rinunce, aule sovraffollate e nuove spese per le famiglie, il semestre di valutazione mostra tutti i suoi limiti. Senza programmazione e condizioni di lavoro dignitose, il Servizio sanitario rischia di svuotarsi di medici specializzati e infermieri
Dopo il guasto informatico e le criticità estive, il laboratorio analisi dell’ospedale spoke ha ripreso le attività. L’Asp: «Nessuna emergenza è stata trascurata».
Il diktat partito da via della Scrofa non risparmia nemmeno la sottosegretaria agli Interni Wanda Ferro e l’europarlamentare Denis Nesci. Evidentemente lo scouting di Donzelli in Calabria non ha dato esiti positivi: il partito ha bisogno di un buon risultato anche per “contenere” il governatore uscente
Nei primi sei mesi del 2025 oltre 4.400 prestazioni erogate tra visite specialistiche ed esami strumentali, con tempi medi di attesa in diminuzione. «Stiamo costruendo un sistema efficiente, ma c’è ancora tanto da fare»