I tre consiglieri regionali rappresenteranno il consiglio all’interno della commissione che si occuperà di ‘favorire l’impiego dei disoccupati ed inoccupati in attività lavorative e formative’
Lo hanno annunciato il presidente della Regione Mario Oliverio e il commissario per il rientro dal deficit sanitario Massimo Scura al termine di un incontro tenutosi ieri a Palazzo Alemanni
La Guardia di Finanza ha sequestrato un patrimonio per un valore di 50 milioni di euro riconducibile ad imprenditori ritenuti contigui alle cosche di ‘ndrangheta Aquino e Morabito
Il presidente della Regione ha partecipato a Bruxelles a un seminario sui contributi europei al Mezzogiorno, e ha ribadito la sua intenzione di recuperare il tempo perduto, pur avendo ereditato una situazione disastrosa.
I carabinieri di Locri hanno arrestato due persone con l’accusa di essere i presunti mandanti di Fortunato Larosa, l’oculista ucciso in un agguato l’8 settembre 2005
Il sottosegretario, a Gioia Tauro per un convegno organizzato da Stefania Covello, ribadisce la sua posizione sulla giunta regionale. Disertano l'incontro il presidente Oliverio e i suoi assessori. Presente il presidente del Consiglio Scalzo.
Si è tenuto a roma un dibattito dal titolo ‘Dalla Coppola agli swap, l’evoluzione della mafia e della ‘ndrangheta globalizzata’. ‘Addio a picciotti, lupare e coppole’
Lo hanno dichiarato il segretario regionale Filt-Cigl Nino Costantini e il responsabile regionale ferrovieri Filt Maria Cuzzupoli. ‘ Un trasporto regionale colabrodo’
È la proposta del deputato calabrese del Pd, Ernesto Carbone, che prevede l’inserimento nel codice penale di un articolo, il 416 quater, che riguarderà proprio la decadenza della potestà genitoriale
Ha sfilato questa mattina per le vie di Bologna il corteo organizzato da Libera per ricordare le vittime della mafia. In tanti sono arrivati dalla Calabria per chiedere ‘verità e giustizia’
A Roma è stato stabilito che entro metà novembre di quest’anno dovranno essere celebrati i congressi provinciali delle tre città calabresi. I segretari provinciali Bruno, Romeo e Mirabello hanno oggi anche incarichi istituzionali.
Il caso Calabria Etica diventa oggetto di un servizio della nota trasmissione di La 7 ‘Piazza Pulita’ ma per l’ex presidente della Fondazione tante sarebbero le inesattezze e le faziosità.