Non sorprende il comportamento del presidente Usa durante l’incontro di ieri con il leader ucraino: l’ennesima conferma della volontà di isolare sempre più gli Stati Uniti secondo il diktat “America first”
Scontro nello Studio ovale tra il presidente Usa e il leader ucraino: «Senza di noi avresti perso in 15 giorni». Un post del tycoon sul social media Truth certifica la chiusura infelice della giornata: «Può tornare quando sarà pronto per la pace»
Il presidente francese rincara la dose dopo l’introduzione degli Stati Uniti di tasse doganali del 25% sui prodotti europei: «Non dobbiamo mostrarci deboli davanti alle misure Usa»
Il falso perbenismo dell’Europa sulla questione Ucraina è stato travolto dai cicloni umorali del presidente americano che bada al sodo ed è assolutamente privo di qualsiasi scrupolo morale
Roma ha un ruolo strategico e centrale nel vasto processo di riorganizzazione degli assetti mondiali: si mettano da parte le lobby che mirano da sempre a recuperare spazi di potere e di spartizione
Dopo Kiev i leader europei accelerano sull’aumento della capacità difensiva. Nella capitale inglese ci sarà anche la premier italiana Giorgia Meloni. Trump: «Zelensky viene venerdì, per me è ok»
Il presidente francese scandisce: «L’obiettivo è costruire una pace solida e duratura». Per gli Usa è fondamentale concludere l'accordo con Kiev per ottenere l'accesso alle terre rare
Lanciata in pompa magna durante il giuramento del presidente ha registrato una crescita iniziale vertiginosa per poi crollare del 60% in poche settimane. Evaporano miliardi di dollari mentre la Trump Organization e i suoi partner ne incassano 100 solo in commissioni
Lo scrittore noto come fondatore della politica moderna nella sua opera vedeva in Cesare Borgia il modello ideale. Ecco perché secondo il sindaco di Castrolibero oggi sarebbe dedicato al magnate americano
Il quotidiano, tradizionale alleato del tycoon, gli ha dedicato una copertina durissima: un’immagine di Vladimir Putin con la scritta “Questo è un dittatore”, accompagnata da dieci verità incontestabili sulla guerra in Ucraina. Intanto, un’ex spia kazaka rilancia vecchi sospetti: Trump sarebbe stato reclutato dal KGB già nel 1987. Realtà o teoria complottista?
Dispendioso anche l’accordo con i migranti sull’Albania che costa in media 8.400 euro al giorno al netto delle spese per il personale e le spese della nave. Ma a fronte di questi esborsi la politica estera del Governo non sembra dare i frutti sperati
La “stella cometa” dei sostenitori di Trump da seguire è una sola: libertà, da declinare su ogni fronte: dell’economia, dei modelli produttivi, dell’organizzazione dello Stato e dei sistemi educativi
Il talk politico condotto da Antonella Grippo affronterà le questioni più spinose della settimana: dai delicati negoziati per la fine della guerra in Ucraina al ritorno di un Berlusconi (Marina) sulla scena. Tanti come sempre gli ospiti. Appuntamento alle 21,30
Le ripercussioni della guerra economica sull’Unione europea e sull’Italia nelle riflessioni dell’americanista ospite di Pier Paolo Cambareri: «Se lo scontro esploderà davvero nessuno è al sicuro ma Meloni ha le carte per fare da mediatrice»
Migliaia di impiegati pubblici licenziati in una manciata di minuti, senza una giusta causa: non è solo un attacco ai lavoratori, è un attacco alla dignità e alla democrazia che strappa il sipario a stelle e strisce
La ricetta? Patti rafforzati ed eliminare il potere di veto nelle deliberazioni. Altrimenti rischiamo di essere l’Africa dei secoli scorsi dove Usa e Russia impongono la propria presenza predatoria
Mosca è la memoria della gloriosa resistenza di Leningrado che assicurò la libertà all’Europa. L’ostilità a Trump e Vance nasce da una Ue a trazione franco-tedesca che ha fallito i propri obiettivi
La posizione strategica del Mezzogiorno nel Mediterraneo e radici culturali profonde sono una leva da utilizzare al meglio in una congiuntura internazionale favorevole
Il Tycoon ha annunciato che lui e Putin hanno «concordato di lavorare insieme, molto da vicino, anche visitando le rispettive nazioni». Poi la chiamata al presidente ucraino
In questo anno ogni Paese e ogni forza politica dovrà decidere dove collocarsi. E l’Italia, come non accadeva da molti decenni, si ritrova in una posizione di centralità assoluta
L'accusa ad Israele di non aver rispettato i termini dell'intesa. La risposta «totale violazione» della tregua. Il 9 febbraio giornata del “Golfo d'America”