Così il presidente della Conferenza Episcopale Calabra nell’omelia pronunciata in occasione delle festa per San Vitaliano, patrono di Catanzaro: «Da loro lezioni di stile, di fede e di grande gioia»
Il direttore Pasquale Mastroroberto replica alle dichiarazioni rese da Oliverio e si dice stupito della sola decisione del Miur di non prevedere alcun posto statale nella sede dell'università Magna Grecia
Entro il 9 agosto dovranno essere portate a termine le progettazioni degli innumerevoli interventi da realizzare nei quartieri Corvo, Pistoia, Aranceto e Fortuna per evitare di perdere i finanziamenti
A renderlo noto l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia dopo la scossa di questa mattina al largo della costa vibonese. Nella stessa area registrati in passato alcuni dei più forti sismi d'Italia
Il sisma, avvenuto ad una profondità di 47 km, avvertito in modo distinto nelle province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria e in alcune zone del Cosentino. Tanta paura ma fortunatamente nessun danno a persone o cose
Un giovane nascondeva lì la sostanza stupefacente. Rivenute 161 dosi di marijuana già suddivise in base al costo. Questa mattina l'udienza di convalida e il collocamento in una comunità minorile
La tecnologia è stata introdotta su impulso del direttore generale Giuseppe Panella e conta sulle professionalità del primario della Neurochirurgia, Claudio Ceccotti e dell'ingegnere Luigi Santaguida
Da oggi e fino al 18 luglio l'archivio storico di Catanzaro ospita una mostra di documenti intitolata "Almo Pastor" dedicata al culto del santo patrono nell'ambito dei festeggiamenti in onore del santo patrono della città
Nella notte tra domenica e lunedì un rogo ha distrutto cinque vetture, tra cui una di proprietà di un imprenditore che gestisce villaggi turistici e condomini, e da cui con ogni probabilità è partito il rogo
La Direzione investigativa antimafia di Catanzaro sta eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di quattro persone ritenute responsabili del delitto avvenuto nel 2004 a Cosenza
Sigilli a quote societarie, un complesso aziendale, un fabbricato e un terreno a Mileto. L'operazione era scattata nel gennaio del 2017 e aveva coinvolto 54 persone
VIDEO| Sul processo è calato un inquietante silenzio. Non c'è ancora la firma del governatore sulla pre-intesa propedeutica alla stipula della convenzione