Nel nuovo report presentato da Legambiente emerge un bilancio drammatico. L’associazione lancia l’allarme sui ritardi nella gestione forestale e chiede al Governo Meloni un cambio di passo per tutelare il patrimonio verde del Paese
L’associazione fa gli auguri di buon lavoro al presidente rieletto rimarcando le questioni da affrontare anche come «opportunità di sviluppo economico e di occupazione»
Durante l’incontro a Catanzaro l’associazione ha presentato ai candidati un documento programmatico pensato come guida per chi governerà la Calabria: tra le priorità rinnovabili, economia circolare, mobilità sostenibile
Dalla pianificazione sovracomunale agli impianti a biomasse locali, fino al cluster del legno e alla valorizzazione dei servizi ecosistemici: qui il programma per gestire e rilanciare i 700mila ettari di boschi calabresi
Il presidente del circolo “Nicà” Abruzzese chiede al sindaco di farsi promotore della richiesta di risorse per la tutela e la valorizzazione di questo importante patrimonio
La referente regionale del settore Viola commenta i dati contenuti nel report diffuso ieri: «Le differenze territoriali si trasformano in diseguaglianze educative per i nostri bambini e ragazzi»
Più di 2.400 i reati ambientali accertati nella nostra regione nel corso del 2024, quasi il 10% del totale nazionale. I dati più allarmanti su scarichi abusivi, maladepurazione e cemento illegale
Presentata la nuova edizione del report Mare Monstrum di Legambiente: il 2024 annus horribilis per le coste e le acque italiane. Parretta: «Lotta all’abusivismo, depurazione e rifiuti priorità per la nostra regione»
L’associazione commenta le parole del presidente in occasione della visita del ministro Urso: «Non capiamo questa ostinazione nel sottolineare una disponibilità che qui porterebbe solo danni economici»
L’associazione ambientalista attacca: «Noi non nascondiamo la polvere sotto il tappeto, in Cittadella dovrebbero preoccuparsi del persistente inquinamento. Non si strumentalizzi per fini politici»
L’edizione 2025 è dedicata al capitano di fregata Natale De Grazia. Parretta: «Alla sua memoria dobbiamo l’impegno di tutti per non dover più vedere la nostra bella regione ai vertici delle classifiche dell’illegalità»
Presentati oggi i dati di Legambiente: diminuiscono a livello nazionale le città rifiuti free. La presidente regionale Parretta: «Serve un’accelerazione decisa su differenziata e riciclo»
La presidente Parretta e il responsabile Aree protette chiedono un cambio di rotta: «La tecnologia non basta se non è accompagnata da investimenti strutturali, responsabilizzazione dei cittadini, controlli efficaci»
Uno degli autori del rapporto che analizza lo stato delle aree interne ne illustra le difficoltà senza dimenticarne i punti di forza: «In passato si è puntato troppo su infrastrutture turistiche e impianti di risalita, ma oggi non c’è la neve. Per vincere lo spopolamento puntiamo sull’accoglienza dei nuovi italiani»
Dopo l’intervento di magistratura e forze dell’ordine l’associazione chiede la bonifica urgente oltre al potenziamento dei controlli su tutto il territorio ionico «con particolare attenzione ai siti Natura 2000»
Ad Augusta e Taranto saranno costruite le piattaforme galleggianti. Parretta: «Stiamo perdendo l’ennesimo treno della transizione ecologica, trascurando anche i vantaggi occupazionali»
Principale antagonista degli arenili è la plastica monouso ma spopolano anche i mozziconi di sigaretta e cotton fioc. In vista della Giornata nazionale del mare, iniziative sono in programma anche nella nostra regione
Ammonta al solo 12% la percentuale di nuovi impianti nella nostra regione mentre sembrano insanabili i contrasti con alcuni Enti locali ed altri gruppi ambientalisti sui grandi progetti
L’associazione esprime preoccupazione per i tentativi di bloccare l’articolo 14 della legge regionale del 2024 che prevede un limite di potenza a 10 Mw nelle aree protette
Dal 2010 al 2024 nella nostra regione si sono verificati circa cento eventi meteorologici estremi, la maggior parte lungo i litorali. La presidente dell’associazione Parretta: «A rischio persone, infrastrutture ed economia»
Il 22 giugno 2023 uno sversamento di percolato dall’impianto di località Pipino mise in allarme il territorio. Ne seguì una lunga battaglia e tanti (troppi) silenzi. Ma la Procura riaccende i riflettori
VIDEO | La presidente Parretta ospite della trasmissione condotta da Pier Paolo Cambareri: «Dobbiamo uscire dalla dittatura delle fonti fossili. Anche gli altri Paesi hanno capito l'importanza dell'energia pulita»
La presidente regionale Anna Parretta commenta i dati sull'aumento delle temperature diffusi dall'Arpacal. A breve l'avvio di un progetto per promuovere il cambiamento che coinvolge istituzioni, scuole e università