
Il premier ha avuto un incontro interlocutorio con il presidente della Repubblica. Dopo l'astensione delle ministre di Italia viva sul Recovery, Pd e M5s cercano di impedire la rottura
Il premier ha avuto un incontro interlocutorio con il presidente della Repubblica. Dopo l'astensione delle ministre di Italia viva sul Recovery, Pd e M5s cercano di impedire la rottura
Si tratta di cittadini che si sono distinti per l'impegno quotidiano a favore delle persone più svantaggiate. Sono stati insigniti di Onorificenza al merito della Repubblica italiana (ASCOLTA L'AUDIO)
La lettera indirizzata anche alla Procura di Castrovillari. La causa, il timore del contagio: «Alla struttura si accede da un corridoio in comune con il nostro reparto»
Nella difficile situazione politica e sanitaria che la Regione sta vivendo, alcuni movimenti chiedono l'intervento del capo dello Stato. Azione: «Punto più basso della democrazia». Noi: «Le redini passino al ministero dell'Interno»
Lo sfidante di Trump raggiunge e supera i voti che gli aprono le porte della Casa Bianca. Il Quirinale: «Momento complesso, importante il contributo dell’America»
In un documento chiedono l'intervento del Capo dello Stato: «Un nuovo lockdown metterebbe a rischio la tenuta economica e sociale della nostra regione»
La soddisfazione del ministro Di Maio: «Sono stati mesi intensi. Ora al lavoro per adeguare i regolamenti di Camera e Senato»
Il presidente della Repubblica addolorato per la morte della governatrice della Calabria avvenuta la scorsa notte
Il giovane venne ucciso durante una lite a Colleferro mentre il parroco fu colpito mortalmente da un senzatetto nella sua Como
Una delegazione di primi cittadini chiede un incontro per consegnare una lettera di Filomena Greco: «Mettere fine a gap Nord-Sud»
Gli istituti italiani si preparano ad aprire i battenti. Sciolto il nodo Tpl: il nuovo piano prevede l'aumento della capienza massima all'80%. Il Governo stanzierà 350 milioni per i servizi aggiuntivi. La Calabria tra le Regioni che hanno deciso di iniziare il 24 settembre
Il 2 agosto dell''80 un ordigno esplose all'interno della stazione centrale. Dopo quattro decenni, depistaggi e diversi processi, sono ancora tanti i punti oscuri sull'attentato terroristico più grave della storia repubblicana
Il presidente della Repubblica ricorda l'attentato che costò la vita a sei persone: «Mai abbassare la guardia di fronte alla criminalità e alle intimidazioni che puntano a lacerare il tessuto di coesione civile su cui poggiano libertà e democrazia»
Il ricordo del presidente della Repubblica per il magistrato barbaramente ucciso a colpi di fucile a Lamezia Terme il 3 luglio del 1975. I responsabili mai identificati
Il presidente della Repubblica alla cerimonia di commemorazione delle vittime del Covid davanti al cimitero monumentale