
Al centro del colloquio, riferisce il governatore, «le grandi opportunità che la nostra regione avrà nei prossimi anni»
Al centro del colloquio, riferisce il governatore, «le grandi opportunità che la nostra regione avrà nei prossimi anni»
Il 12 novembre 2003 un camion carico di tritolo esplose nella base dei carabinieri in Iraq provocando la morte di 28 persone tra cui 19 italiani. Il governatore calabrese: «Eroi»
Cambiare la Costituzione per introdurre il “premierato forte” significa depotenziare ruolo e funzioni del Presidente della Repubblica che non potrebbe più designare un indipendente alla guida dell’esecutivo in caso di necessità. Come accadde con Ciampi, Dini, Monti e Draghi
Lettera del Capo dello Stato per le persone recluse nel carcere calabrese che a settembre scorso gli hanno fatto recapitare l'opera raffigurante il luogo della tragedia
A Roma in occasione della cerimonia organizzata dalla Fao il presidente della Repubblica sottolinea la difficoltà nel contrastare povertà e scarsità di cibo
Da gennaio ad agosto in Italia sono 657 le vittime registrate. Maglia nera per le province di Cosenza e Crotone. Il presidente della Repubblica in occasione della Giornata nazionale: «Scandalo inaccettabile per un Paese civile»
Il Presidente della Repubblica ha ricordato le vittime dell'incidente durante un'iniziativa sulla figura di Altiero Spinelli nel Torinese
Il presidente della Repubblica è intervenuto ieri al Meeting di Rimini, dove ha parlato di Costituzione e migranti: «Nel mio studio ho il disegno di un ragazzino annegato nel Mediterraneo, dietro i numeri delle migrazioni ci sono persone e i loro sogni»
Il 14 agosto del 2018 il viadotto di Genova veniva giù uccidendo 43 persone. Il premier Meloni: «Dalla tragedia è nato un "modello", ora emerga la verità»
I presidenti di sei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo firmano un appello all’Unione Europea e alla comunità internazionale: «Bisogna fermare e invertire gli effetti della crisi climatica, basta compromessi per ragioni politiche o economiche»
Quarantatré anni fa l’esplosione alla stazione di Bologna causò 85 morti e 200 feriti. I responsabili della strage furono i neofascisti dei Nar, ma molte responsabilità restano avvolte nel mistero. Il presidente: «La ricerca della verità completa è un dovere che non si estingue, a prescindere dal tempo»
Il presidente della Repubblica ha parlato alla stampa nella tradizionale Cerimonia del Ventaglio al Quirinale: «Dobbiamo creare strumenti nuovi per prevenire e attenuare i terribili fenomeni che stiamo vivendo»
Alle celebrazioni oltre al presidente della Repubblica Sergio Mattarella ci saranno 32 esponenti del governo insieme ad altre personalità dall’estero
Il presidente della Repubblica ha avuto parole di elogio anche nei riguardi dei soccorritori: «Quello che avete fatto è uno straordinario esempio di generosità»
Per il capo dello Stato «l'azione di contrasto alle mafie va continuata con impegno e sempre maggiore determinazione»