Proprio in queste ore il settore si sta riorganizzando per assicurare la continuità dei flussi ed evitare di subire un contraccolpo dagli esiti potenzialmente letali. Le parole chiave? Qualità e competitività. Se n'è discusso oggi su LaC Tv
La raccolta della ginestra, la panificazione con il lievito madre, i canti e i balli tipici: così a Zungri turisti stranieri e viaggiatori si innamorano di Franca Crudo e della sua Asfalantea
Saremo in diretta dalla Perla del Tirreno e ascolteremo le testimonianza degli imprenditori del luogo, allarmati per gli effetti negativi che il fallimento del colosso potrà avere sulle proprie attività. Appuntamento alle 14:30
Il gruppo terzo in Europa è il principale canale di distribuzione di pacchetti turistici dalla Germania. Il suo fallimento ha colto di sorpresa gli operatori della Costa degli dei. Il presidente degli albergatori di Tropea: «Sconcerta il silenzio di Regione e Governo»
A livello nazionale il 2023 ha segnato un record storico con 451 milioni di presenze, il 3% in più rispetto al 2019. La nostra regione è quella che fatica di più a recuperare (-18%)
Il rappresentante regionale parla di un'opportunità per diffondere la cultura del destination management anche a queste latitudini per valorizzare le mete turistiche locali in sinergia con altre realtà del Sud
VIDEO | La città dei cavallucci marini richiama l'attenzione anche dei turisti stranieri e per l'ottavo anno consecutivo si fregia del vessillo bandiera blu. Le criticità riguardano le strade e il potenziamento delle strutture per l'aumento dei posti letto
Sedici Frecciarossa da Roma per la nostra regione, prolungato fino a Lecce l'Intercity da Reggio a Taranto. Tornano i collegamenti turistici sulla Riviera dei Cedri, la Costa degli Dei e la Sibaritide
Se n'è parlato a Pizzo nel corso di un incontro in cui sono stati snocciolati i dati degli ultimi anni: dal 2020 presenze quadruplicate per il percorso inserito dal Time tra le 50 mete più belle al mondo. Lungo i suoi 55 chilometri dallo Ionio al Tirreno nate diverse attività economiche
Nel corso del programma di approfondimento di LaC Tv è stato intervistato anche Antonio Landro, sindaco di Parghelia: le spiagge della località del Vibonese hanno appena ottenuto la Bandiera blu
Saremo in diretta da Capo Vaticano con l'imprenditore turistico Luca Giuliano. In collegamento con lo studio Cristina Gazzaruso di Unindustria Turismo. Appuntamento alle 14:30
Sarà un momento per riflettere sull'esperienza e su come sia diventata un esempio virtuoso di valorizzazione e tutela del territorio dell’entroterra delle Preserre catanzaresi e vibonesi
Con il suo Riva Restaurant ha avviato una piccola rivoluzione: sempre aperti. «Anche questo è un nostro punto di forza: permettere all’ospite di godere dell’esperienza senza pressioni e in totale relax»
L'evento prevede un percorso di 77 chilometri tra borghi, tornanti mozzafiato e panorami spettacolari: una passeggiata per far conoscere e apprezzare il patrimonio culturale, storico e naturalistico del territorio
In molti provengono dall'estero, persino dagli Stati Uniti e dal Giappone. Erano in molti a godersi il sole sulla spiaggia, complici le temperature gradevoli. Sul versante ionico, anche Soverato inizia a riempirsi
VIDEO | Un consorzio che riunisce 19 Comuni e 20 soggetti privati si propone di promuovere il territorio dove ogni giorno la natura regala scenari indimenticabili, finora piuttosto sottovalutati. Parlano sindaci e imprenditori
La manifestazione organizzata da Destinazione Sila e Terradamare ha visto la partecipazione dell'assessore regionale ai Trasporti Emma Staine e di molti amministratori del territorio
VIDEO | Nato come progetto pilota per coinvolgere undici comuni, da Cetraro ad Amantea, mira a trasformare un territorio ricco di bellezze naturali, culturali e storiche, in una meta turistica di prim'ordine
Temperature troppo miti hanno lasciato a secco le discese di Camigliatello. Un po' meglio è andata a Lorica, ma il bilancio è in negativo. Caligiuri (Arsac): «Siamo delusi»