A comunicare la notizia l’associazione degli agricoltori: «Prevista l’attivazione di un piano operativo di monitoraggio ambientale continuo. Un sistema che garantisce sia la tutela dell’ambiente, sia la salvaguardia delle produzioni locali»
Più di 2.400 i reati ambientali accertati nella nostra regione nel corso del 2024, quasi il 10% del totale nazionale. I dati più allarmanti su scarichi abusivi, maladepurazione e cemento illegale
Presentata la nuova edizione del report Mare Monstrum di Legambiente: il 2024 annus horribilis per le coste e le acque italiane. Parretta: «Lotta all’abusivismo, depurazione e rifiuti priorità per la nostra regione»
A scoprirla era stata la Guardia di finanza che ha poi supervisionato le operazioni di pulizia ordinate dalla Procura ai proprietari del terreno di località Cantorato
Cumuli di rifiuti di ogni genere sono accatastati a bordo strada, compresi ingombranti. Un pericolo igienico e ambientale nella strada parallela alla SS 280
VIDEO | Un’ampia striscia di asfalto occupata da ogni genere di rifiuto continua a deturpare la zona nella parte in cui insiste casa Ail. La testimonianza di un imprenditore: «In questa zona non possiamo proporre investimenti immobiliari»
Il progetto Pensa positivo portato avanti dalle associazioni Mano nella mano Odv e Federazione italiana solidarietà e diritto con l'obiettivo di sensibilizzare cittadini, famiglie, studenti e turisti sull'importanza della tutela ambientale attraverso gesti concreti
L’ex presidente della Regione denuncia il rischio di un «conflitto istituzionale senza precedenti. La salute dei crotonesi viene prima degli interessi aziendali»
Il passaggio delle simpatiche creature marine al largo della spiaggia è stato immortalato da Caterina Miliè, social media manager della pagina Instagram "Sellia Marina official" impegnata da anni a raccontare le bellezze del territorio
La struttura che ospita i pazienti onco ematologici non residenti, accanto a una discarica del rione Marconi. La segnalazione di Valentina, proveniente da Cosenza, si somma alle denunce e gli esposti presentati dalla stessa associazione e dai residenti
L'operazione di salvaguardia, tutela e protezione dell’area è stata resa possibile grazie alla segnalazione di un subacqueo ed è stata condotta in collaborazione con il Comune catanzarese e la Capitaneria di porto di Crotone
Nella frazione Fiasco Baldaia di Borgia l' appello del proprietario di alcuni appartamenti adiacenti che invano denuncia l’evidente inquinamento anche marino oltre alla beffa dei tanti danni personali
Domenico Fiordalisi parla dopo i cinque sequestri a Cetraro, Fuscaldo, Diamante e Verbicaro. «Provvedimenti indispensabili per imporre prescrizioni immediate: si vedono già i primi risultati, gli altri impianti iniziano a funzionare»
Permanente il divieto nel golfo di Sant’Eufemia. L’allarme del geologo del Consiglio nazionale “Amici della Terra” Mario Pileggi: «Così si penalizza la salute dei bagnanti e si nascondono i veri problemi dell’inquinamento»
I cittadini lamentano miasmi nauseabondi soprattutto nelle ore notturne. L'amministrazione comunale ha allertato le autorità preposte: in attesa degli esiti investigativi, si procede con un campionamento ambientale
Operatori al lavoro da giorni nell’ex area industriale: oggi sembra quasi normale ma arrivare fino a questo punto è stato difficile. Cosa c'è dietro un risultato a cui manca ancora un dettaglio non trascurabile: la chiarezza sui tempi
All’evento di Legambiente “L’eleganza che protegge il mare” svoltosi sulla spiaggia di Riaci, arte orafa e divulgazione scientifica si intrecciano per sensibilizzare sulla tutela della Caretta caretta e degli ecosistemi costieri
In programma oggi una passeggiata tra i resti del luogo con pulizia delle “Dune di Camigliano”: un evento che unisce cittadini, istituzioni e volontari per la rinascita dei territori. La vicepresidente del circolo Savina Sicilia: «Dobbiamo avere maggiore cura del nostro territorio. Spopolamento? Una grande sfida»
Nonostante la complessità giuridica, i fatti parlano. La notizia positiva è che, dopo un quarto di secolo di stallo, i rifiuti cominciano a lasciare Crotone. Fino a oggi, 58 camion, carichi di oltre 1560 tonnellate di scorie, hanno imboccato la strada verso siti di smaltimento fuori regione
L’assessore Calabrese: «Un investimento importante, interamente a fondo perduto, di sostegno alla realizzazione di interventi strategici e strutturali per migliorare la qualità ambientale del territorio»