La nostra è tra le cinque regioni italiane che non hanno partecipato al bando nazionale per i progetti di innovazione ad alta sostenibilità energetica. Nessuna impresa ha chiesto finanziamenti: segno di un sistema produttivo in ritardo su digitalizzazione e transizione ecologica
Tra le città che figurano nel report stilato dall’associazione nazionale, ci sono Reggio e Lamezia che pur avendo fatto i conti con eventi meteo estremi non si sono dotate di strategie per rispondere in modo rapido ed efficace
L’elezione durante il Congresso regionale che si è svolto a Lamezia Terme insieme ai consiglieri nazionali Donatella Deposito e Paolo Pappaterra. Bussone: «La Calabria è montagna e oltre ogni ideologia deve crederci maggiormente»
Saranno solo due i progetti ammessi a rappresentare il nostro Paese: la scelta di uno dei due ricadrà tra il progetto TECNA Acoustic e il progetto Edipo
Saranno solo due i progetti ammessi a rappresentare il nostro Paese: la scelta di uno dei due ricadrà tra il progetto TECNA Acoustic e il progetto Edipo
Saranno solo due i progetti ammessi a rappresentare il nostro Paese: la scelta di uno dei due ricadrà tra il progetto TECNA Acoustic e il progetto Edipo
Il dossier evidenzia la fragilità del territorio e l’assenza di un piano di adattamento nel capoluogo dello Stretto. Cartisano: «Il cambiamento climatico è già qui, servono risposte strutturali»
L'opera si era resa necessaria per arginare il fenomeno dell'erosione costiera, ma, stando a quanto dichiarano i consiglieri di minoranza, l'opera, attualmente, presenterebbe «disallineamenti nel posizionamento della scogliera con scarti che vanno dai 5 ai 10 metri rispetto al progetto originario»
Ondate di calore, alluvioni, uragani e tifoni: le stime parlano di danni economici per oltre 229 miliardi di dollari e almeno 2.000 vittime dirette legate agli estremi climatici
VIDEO | Dopo mesi di rilievi e analisi, la ricerca restituisce un quadro aggiornato dello stato del mare calabrese confermando il suo ruolo strategico nel Mediterraneo. La presentazione alla Tonnara di Bivona
VIDEO | Lorenzo Cara: «Specie introdotte e siccità hanno rotto l’equilibrio naturale, la responsabilità è anche nostra. Se non si agisce con metodo, la presenza diventerà strutturale»
Progetto su nove zone speciali di conservazione: sinergia tra Ente per i Parchi marini regionali, università, centri di ricerca e istituzioni per costruire una rete regionale della biodiversità
Nel nuovo report presentato da Legambiente emerge un bilancio drammatico. L’associazione lancia l’allarme sui ritardi nella gestione forestale e chiede al Governo Meloni un cambio di passo per tutelare il patrimonio verde del Paese
Venerdì 31 ottobre nella Tonnara di Bivona nuovo importante confronto scientifico sullo stato di salute dei fondali calabresi. Ecco programma e partecipanti
Scadono le concessioni idroelettriche in vigore da 60 anni: la Regione punta a un nuovo modello di gestione, più equo tra uso potabile, irriguo e industriale. Nel mirino anche il caso Crotone. Si va verso una società pubblica per invasi e dighe
Nel 2024 solo il 5,10% del territorio è stato urbanizzato, contro il 7,17% nazionale. Ma anche qui aumenta la pressione edilizia e la perdita di aree naturali. I record a Reggio Calabria, Corigliano Rosano e Lamezia
Dalla ricerca Tecna Acoustic emerge una fotografia positiva degli habitat. Il direttore generale dell’Ente Parchi Marini per la Calabria: «Misurazione, confronto e sostenibilità diffusa sono la chiave per una crescita economica durevole»
Il progetto che vede il contributo delle Università di Reggio e Catania interessa anche altri due siti: il porto del capoluogo etneo e l’Area marina protetta del Plemmirio. Le strumentazioni installate sono capaci di captare il crepitio dei gamberetti ma anche il rumore di grandi navi a chilometri di distanza
L’ex governatore della Regione rivendica la correttezza del decreto del 2020 dopo la risposta della Commissione Europea: «Ogni tentativo di lasciare i veleni a Crotone è inaccettabile e contrario alle norme europee: Eni ora dovrà rispettarle»
Reggio, Vibo e Crotone chiudono la graduatoria nazionale, precedute di poco da Catanzaro mentre il capoluogo bruzio è l’unica città del Sud nella top 20. Parretta (Legambiente): «Politica si svegli e bilanci gli errori del passato»
L’imprenditore balneare e vicesindaco sarà affiancato da Christian Merli, Michele Cilumbriello, Biagio La Villetta, Manuel Covella e Gianni Esposito. L’ex Gugliemo Vitelli rimane presidente onorario e membro del collegio dei probiviri
Dibattiti scientifici, degustazioni ed esposizioni animeranno la seconda edizione della kermesse a cui partecipano studiosi, ricercatori e rappresentanti di enti ed istituzioni
Presentati a Roma gli esiti della rilevazione Adnkronos: emerge la sfiducia verso le strategie europee e l’impatto economico del Green Deal mentre cresce la richiesta di dati certi e azioni tangibili da istituzioni e aziende
Previsti due spettacoli simulatori grazie ai quali i partecipanti potranno vivere in sicurezza l’esperienza del terremoto, osservandone direttamente e da vicino gli effetti