L’esame finale si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università di Parma, dove Claudio Conte è stato formalmente ospitato per lo svolgimento della prova. Un traguardo importante per tutto il sistema universitario penitenziario nazionale
L’Ateneo calabrese nella graduatoria internazionale del Times Higher Education (THE) migliora in didattica, ambiente della ricerca e brevetti industriali e mantiene salda la propria posizione
C’è già tanto dello scrittore calabrese nella sua prima opera in volume, che tratteggia la storia del piccolo borgo, alla quale le vicende del presente danno una nuova modernità
Io, laureato Dams che ha fatto il miracolo di portare a Invasioni Solomon Burke e Buddy Guy, sono stato escluso dal “giro” per un veto. A 51 anni vivo con la pensione sociale di mia madre
La firma del protocollo a Napoli per lo sviluppo ed il potenziamento della ricerca nel campo, tra gli altri, dell'intelligenza artificiale, dell'energia
Il prestigioso concorso “La parola che cura”, ideato da Sanofi Italia, consegna alla giornalista del network LaC il riconoscimento come miglior opera edita della sezione Narrativa. 131 i testi selezionati da una importante giuria presieduta da Gianni Letta. La soddisfazione dell'editore del network LaC Domenico Maduli
Ci sarà sia l’opera fisica che quella digitalizzata realizzata dall’intelligenza artificiale. L'artista: «La mia arte è dalla parte non solo delle donne, ma anche di tutti coloro che subiscono body shaming»
VIDEO| Per 4 giorni il paese altotirrenico ospita corsi e meeting per contribuire alla formazione di una cultura europeista. Il presidente dell'associazione Centro Rinascimento Gennaro Cosentino: «È un laboratorio di pensiero»
L'appuntamento è stato organizzato dal movimento politico culturale Faro. A dialogare con l'autore, il segretario nazionale del nuovo Cdu e già segretario regionale della Dd Mario Tassone
VIDEO | Le prime attestazioni scritte risalgono al XVI secolo, ma la tradizione orale suggerisce una presenza molto più antica. Il dibattito è ancora aperto, ecco cosa ne pensa il professor Salvino Nucera
Nato a Reggio Calabria, si trasferì giovanissimo in Emilia Romagna. Storico collaboratore de Il Resto del Carlino, è l'autore di diverse biografie tra cui quelle di Florestano Vancini e Carlo Rambaldi
VIDEO | Per l'insegnante, incoraggiare la lettura e la scrittura di poesie può aiutare a sviluppare la concentrazione, la pazienza e la capacità di apprezzare la bellezza nelle piccole cose
Giunto alla XXXV edizione, il concorso si è concluso con la proclamazione dei vincitori nell'Aula Magna Bertapelle del Liceo statale Berto di Mogliano Veneto
La sperimentazione, ideata nel 2011 dall'oggi eurodeputata, e Pasquale Veneziano, presidente Ordine dei Medici di Reggio Calabria, è stata estesa su scala nazionale e inserita tra le poche autorizzate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
VIDEO | Il primo cittadino ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa poiché ha portato l'attenzione sul paese e stimolato un dibattito importante sull’identità e sul futuro
VIDEO | Una tre giorni per raccontare e riscoprire il nostro inestimabile patrimonio culturale attraverso proiezioni gratuite, talk, e una mostra. Un’esperienza inedita a palazzo Piacentini
L'assessore regionale soddisfatto della buona riuscita della manifestazione: «Bisogna continuare su questo percorso, puntiamo molto sui nostri borghi per una Calabria che sta modificando il modo di fare turismo»
L'evento ha coinvolto anche l’Ordine degli Ingegneri di Cosenza e Unindustria Calabria. Buono: «La nostra università culla di alcuni tra i migliori esperti»
Le costruzioni in terra cruda individuate come patrimonio identitario e sostenibile. Il riconoscimento per l’imprenditoria femminile e la tutela del paesaggio al progetto che ha messo in fila volontari ambientalisti e ricercatori
VIDEO | L'iniziativa culturale, curata da Amalia De Bernardi, è allestita nella cornice di palazzo Mayerà offrendo ai visitatori una inaspettata fusione tra tradizione e avanguardia
VIDEO | Divulgatore scientifico e conduttore televisivo, ha partecipato anche all'inaugurazione dell'anno accademico della Mediterranea: «L'università non è un traguardo, ma un trampolino»
VIDEO | Il sindaco Luca Lepore, nel corso di un'intervista rilasciata al nostro network, illustra il dossier presentato al ministero: sessanta pagine che raccontano di un patrimonio storico, artistico e culturale degno delle più blasonate città che aspirano allo stesso titolo