Soddisfatto il sindaco Donadio e il vicario Maradei: «Passo in avanti nella valorizzazione della memoria storica e dell’identità collettiva del nostro paese»
Una giornata di studio e confronto su uno degli eventi più cruenti del periodo fascista, con la rivolta contro la tassa sul grano che portò alla morte di cinque persone e al ferimento di altre diciotto
Filosofo, scrittore e firma di LaC News24, racconta le emozioni per il debutto alla kermesse con il suo ultimo libro La ragazza dei Navigli dedicato ad Alda Merini. E dice: «Scrivere, per me, significa resistere»
VIDEO | ll tributo è stato ispirato dalle vicende di due donne coraggiose, Lea Garofalo e sua figlia Denise Cosco, le cui storie hanno rappresentato un esempio di lotta contro la persistente mentalità omertosa che affligge la Calabria
VIDEO | Lo scrittore francese era un avido viaggiatore. A metà del XIX secolo arrivò nella nostra regione, che gli diede l'ispirazione per diversi scritti
VIDEO | Luigi Posteraro, Giorgia Conte, Ilario Musco e Pasquale Zicchillo si sono messi in gioco grazie ai fondi del bando "Io resto al Sud": «Sappiamo che è ancora una cosa di nicchia ma l’espansione è certificata dai numeri. Ci concentreremo sulle realtà indipendenti, quelle lasciate indietro dalle major»
La kermesse vuole dare il giusto riconoscimento alle donne calabresi che hanno dato e danno lustro alla nostra regione e che lottano quotidianamente per affermare la loro indipendenza e la libertà di pensiero
VIDEO | Ad aprirla è stata Pina Labanca, lucana d'origine e calabrese d'adozione, dopo la fine dell'esperienza decennale nel Gruppo Editoriale Bonanno di Acireale: «Io ci credo, funzionerà»
Fino al 10 marzo all'ex MaM, nel centro storico, sarà visitabile un'esposizione unica per la Calabria. Tra tavole originali e modellini dei cartoni giapponesi, l'effetto malinconia è assicurato
Secondo il consigliere regionale tutta la collettività vibonese «ha l’obbligo morale di intervenire e scongiurarne il definitivo tracollo» della più grande biblioteca pubblica della Calabria. Chiesto anche un posticipo dello sfratto
VIDEO | È una destinazione perfetta per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita urbana, si trova ai piedi della Sila e offre una vista panoramica mozzafiato
Per la prima volta il maestro ha condiviso la sua produzione con la città in cui vive e lavora da 40 anni nel corso dell'incontro organizzato dal Rotary Club di Palmi e dalla Fondazione Cesare Berlingeri Ets, con il patrocinio dell'Archivio Cesare Berligeri
VIDEO | Nello studio della professoressa di storia dell'arte in pensione sono presenti oggetti che rimandano alla tradizione dei centri albanesi tra i quali un busto di Giorgio Castriota Scanderbeg e foto di abiti tradizionali
Una scelta simbolica su impulso del presidente uscente Fabio Signoretta dopo la distruzione di testi e materiali d'istruzione ai danni di ragazze in Iran. «Un gesto concreto di solidarietà e coraggio»
VIDEO | La dirigente scolastica Susanna Mustari annuncia «l'accorpamento con il classico-artistico "Fiorentino" per cui dal prossimo anno cambia la nostra denominazione ed aumenta a ben 7 il numero di indirizzi di studio»
VIDEO | Il correttore provinciale dell’ordine dei Minimi, padre Trebisonda, al termine della proiezione si è rivolto al pubblico, spronandolo a incarnare il messaggio «di quest’uomo, così importante per la nostra terra, e sforzarsi di viverlo ogni giorno»
VIDEO | Un luogo nel quale è possibile incontrarsi e guardare anche le installazioni permanenti, sculture di artisti calabresi. Si può assistere anche a presentazioni di libri o a rappresentazioni di canti arbëresh
VIDEO | Il racconto popolare narra di un gruppo di esseri dispettosi che vagano per la città facendo scherzi agli abitanti del paese, in realtà è una pratica goliardica tramandata di generazione in generazione
Originario di Polistena, da molti anni vive e lavora a Los Angeles. Sue sono le colonne sonore della serie "The Good Doctor" e ora di "Nai Nai & Wài Pò", diretto da Sean Wang, e "Didì" che ha trionfato al Sundance. «I miei maestri? Nino Rota ed Ennio Morricone»
Al multisala Lumiere il regista ha incontrato il pubblico dopo la proiezione del docufilm candidato al David di Donatello e ai Nastro d’argento. Con lui anche il restauratore Nuccio Schepis
VIDEO | A occuparsi della ricerca, l’antropologa albanese Bianca Myftari. Attraverso antichi costumi e tradizioni un viaggio indietro nel tempo alla riscoperta di un ricco patrimonio culturale