Soddisfatto il sindaco Donadio e il vicario Maradei: «Passo in avanti nella valorizzazione della memoria storica e dell’identità collettiva del nostro paese»
Una giornata di studio e confronto su uno degli eventi più cruenti del periodo fascista, con la rivolta contro la tassa sul grano che portò alla morte di cinque persone e al ferimento di altre diciotto
VIDEO | Presentazioni, proiezioni di documentari, letture ad alta voce e ospiti di rilievo nazionale per una rassegna che coinvolge tutta la città, dagli spazi storici alle fattorie sociali
Scelti i dieci membri del Consiglio artistico direttivo. Il maestro traccia il percorso per i prossimi anni, sottolieando l’importanza della formazione: «Fondamentale seguire, curare e valorizzare i giovani direttori»
Le oltre 80 opere tra dipinti, sculture e grafica, restituite alla collettività da patrimoni accumulati illecitamente saranno esposte al palazzo della Cultura Pasquino Crupi
Promosso dall’amministrazione comunale nell’ambito delle iniziative del mese della memoria, l’evento è previsto all Museo dei Brettii e degli Enotri venerdì alle 17
VIDEO | L’obiettivo è quello di preservare un patrimonio storico e linguistico unico ereditato dagli avi albanesi giunti in Italia tra il XV e il XVI secolo. Tante le attività previste
Il nuovo romanzo del magistrato è un’occasione per rilanciare il tema delle infiltrazioni mafiose in Calabria. Risveglio Ideale: «Continuiamo a sensibilizzare i cittadini, soprattutto i giovani»
VIDEO | Realizzato in collaborazione con il socio e amico Jame Starck, il lavoro è stato prodotto per la Quantize Recordings dell’americano Dj Spen che ha prodotto e remixato artisti come Michael Jackson e Ultra Naté
Scrittore, poeta e giornalista, si è spento a Reggio Calabria all’età di 59 anni. La sua scomparsa lascia un ricordo illuminato dalla sua dolcezza, dalla sua gentilezza, dal dono della sua amicizia
La vittima dell'aggressione Antonio Francone: «Sono vivo grazie a lui, gli sarò sempre grato». Il sindaco Biasi: «Gesto che insegna a non voltarci dall’altra parte»
Grazie alle istituzioni scolastiche, oggi sono i giovani che portano la lingua tradizionale dalle aule alle case. Gli insegnanti diventano così veri e propri mediatori culturali in grado di riconnettere i giovani con le loro radici
VIDEO | Le perfomance canore e teatrali di Alessandra ed Enzo Dè Liguoro, unitamente ai brani eseguiti dal maestro al centro del progetto del Centro Studi Quasimodo-collettivo Soleluna che ha animato l’atrio di palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana
VIDEO | La manifestazione si è svolta con il patrocinio tra gli altri del Comune, dell’Unione delle Camere penali italiane, dell’Ordine degli avvocati di Paola e del Dipartimento di Studi umanistici dell’Unical. Il figlio Salvatore: «Questo volume è stata una sorta di terapia»
Tappa a Reggio per la presentazione del nuovo romanzo del direttore di LaCityMag. Indagini e misteri nel Rinascimento si muovono sullo sfondo del genio di Da Vinci: «I miei libri basati su fatti storici. E i cattivi sono sempre senz’anima»
VIDEO | Ospite degli studi de ilReggino.it, il direttore artistico e regista Christian Parisi lancia l'allarme: solo il 13% degli italiani ha assistito a uno spettacolo teatrale nel 2024, un dato che obbliga a riflettere sul futuro
La consegna al presidente Riccardo Succurro, all’interno della Settimana della Cultura Calabrese, da parte di Giuseppe Valente e Demetrio Guzzardi nella storica biblioteca
Si tratta di una piattaforma internazionale tra Italia, Spagna e Messico per promuovere politiche e strategie utili alla crescita e allo sviluppo attraverso la valorizzazione dei saperi e dei sapori della cucina della tradizione
Nove gli appuntamenti tematici. L’obiettivo è chiaro: accompagnare i ragazzi a riscoprire la bellezza della lettura, favorendo momenti di riflessione lontano dai ritmi frenetici della quotidianità digitale
Successo per l’incontro a Villa Rendano organizzato dall’associazione La voce del Libro: «Era un gigante della parola e dello spirito. La sua forza risiedeva nel saper trasformare anche la follia e l’emarginazione in strumenti di creazione poetica»