Dalle escursioni ai borghi, dal cibo alle esperienze culturali, il sito web vuole far scoprire a tutti il meglio della Calabria, valorizzando il patrimonio naturale e culturale e sostenendo chi ogni giorno lavora sul territorio
La sua colazione è invariata da decenni: una tazza di latte con un tuorlo d'uovo sbattuto con zucchero. Ecco la storia di Domenico Sanzo, il sarto di Chiaravalle Centrale
L’eccellenza accademica e musicale arriva con la laurea ottenuta con 110/110 al Conservatorio Corelli di Messina. Una promessa che unisce talento, passione e impegno, diventando esempio per tutto il Paese: i suoi progetti per il futuro
Infermiera specializzata presso il Klinikum Markgröningen, dedica ogni estate alla sua terra natale, Scala Coeli. Qui, insieme alla famiglia, coltiva un uliveto biologico che rappresenta un ponte tra la vita professionale e la passione per la natura, la tradizione e la sostenibilità
Originario di Isola Capo Rizzuto, a 18 anni Christian Bruno ha già firmato il suo primo contratto discografico con un’etichetta indipendente. Il suo singolo “Sento che” è in uscita. E ora sogna il palco dell’Ariston
La svolta arriva con un cambiamento radicale, che fa seguito a un lutto inaspettato: la decisione di lasciare la città per la campagna e dedicarsi al restauro di un vecchio casale di fine Ottocento, un rudere che chiedeva di essere salvato e riportato a nuova vita
La wedding planner calabrese Stefania Severino racconta il desiderio delle coppie straniere di sposarsi nei borghi calabresi: «C'è una crescente attenzione da parte dei cittadini del Canada, Germania, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti»
A bordo della “Lapa” porta storie ed emozioni nei paesi dell’Aspromonte. Un progetto che è diventato un gesto di resistenza culturale: «L’arte non deve rimanere chiusa, ma respirare tra la gente»
VIDEO | I coniugi americani sono arrivati per la prima volta nel borgo calabrese nel 2020, hanno preso casa e ora progettano di viverci stabilmente. Domenica l’inaugurazione di un piccolo parco che hanno realizzato in memoria della sorella di lei
La storia del 67enne raccontata dallo youtuber e documentarista Natalino Stasi, è un viaggio esteriore e interiore culminato nella scoperta dell’eremo di Sant’Ilarione che oggi il sessantasettenne definisce "casa"