Dal nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 all’implementazione pratica, investire nella formazione di datori e lavoratori significa creare imprese sagge, sicure e competitive
Il segretario dell’Area Vasta fa una disamina della manifestazione del 25 ottobre scorso a Roma e affronta i temi fondamentali dei rapporti con le altre sigle e le opportunità strategiche per la nostra regione
Per la Cgil al momento non c’è un concreto rischio licenziamento ma solo di un indebolimento delle tutele lavorative. Proclamato lo stato di agitazione e si valuta lo sciopero. Nei prossimi giorni incontro con l’azienda
Per molti giovani, la "nazione" tanto celebrata dal governo sembra essere un luogo in cui le generazioni precedenti hanno blindato i propri privilegi, lasciando ai nuovi entranti un futuro di instabilità, salari stagnanti e sogni rinviati
Secondo documenti interni svelati dal New York Times, l’azienda punta a automatizzare gran parte dei centri logistici per abbattere i costi degli articoli lavorati da braccia umane. In Italia coinvolti migliaia di lavoratori
Nuovamente sul piede di guerra con l’iniziativa prevista nel capoluogo di Regione per l’aumento delle ore e con un flashmob nella Capitale per il riconoscimento dei contributi previdenziali
Ospite in studio il direttore Franco Laratta e in collegamento da San Giovanni in Fiore il presidente del Consorzio dei Produttori della Patata della Sila Albino Carli. Appuntamento alle 13 in diretta su LaC Tv (canale 11)
Tra le cause profonde, anche la burocrazia lenta e un cuneo fiscale tra i più alti d’Europa. Per invertire rotta servono riforme coraggiose e strutturali
Ristrutturazione drastica per la multinazionale svizzera: riduzione del 6% della forza lavoro globale e obiettivo di tagliare i costi fino a 3 miliardi di franchi. Il nuovo ceo: «Il mondo cambia, dobbiamo adattarci più rapidamente»
La tutela degli operatori passa attraverso una formazione continua, adeguata e specifica. Non basta adempiere a un dovere formale: il datore di lavoro ha la responsabilità morale e giuridica di garantire conoscenze reali e vigilanza costante
Secondo l’Istituto di statistica, l’inserimento di giovani con competenze digitali aumenta la produttività. Ma l’Italia resta un Paese vecchio, dove i salari reali sono ancora inferiori del 9% rispetto al 2021
La compagnia tedesca, primo azionista di Ita dallo scorso gennaio, annuncia un piano di riduzione drastico dei costi e migliaia di esuberi entro il 2030. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e accorpamenti al centro del piano di sopravvivenza
Soprattutto al Sud accordi capestro costringono i lavoratori a rinunciare a migliaia di euro di stipendio, malattia e ferie. I dati e l’allarme lanciato dall’associazione
Partono i laboratori ad alta innovazione: consentiranno agli studenti di apprendere competenze chiave richieste dal mercato del lavoro. Ecco gli istituti interessati distinti per provincia
La diminuzione è pari al 2,8%. Dato in controtendenza rispetto al resto del Paese dove l’aumento è stato in media dell’1,8%. Impieghi in crescita nel turismo e nel commercio ma la regione ha il tasso d’occupazione più basso d’Europa
Il World Economic Forum prevede che entro il 2030 nasceranno 170 milioni di impieghi e ne scompariranno 92 milioni. Ma il futuro non sarà scritto dalle macchine bensì da quanto saremo capaci di governarle
La sottosegretaria all’Interno commenta il rapporto sulla situazione lavorativa in Italia diffuso ieri, che evidenzia un tasso in crescita al Meridione ma anche un divario ancora profondo con il Nord
L’apparente miglioramento dei dati è in larga parte la conseguenza di un calo della forza lavoro, non di un effettivo aumento delle persone che hanno trovato un’attività. I numeri dicono che più di un terzo di coloro che erano in cerca di impiego si è scoraggiato o è emigrato. Cosa fare per invertire la tendenza
Secondo l’Ey Italy AI Barometer, oltre la metà del top management registra benefici concreti, mentre i lavoratori mostrano un uso minore e percezioni diverse sulla preparazione
Istituti tecnici e professionali collaboreranno con Fondazioni ITS Academy, università ed imprese per l’innovazione delle filiere strategiche nazionali
Le elezioni regionali del prossimo autunno avverranno in un contesto pieno di incertezze e precarietà in cui famiglie ed imprese resistono con tenacia nonostante le difficoltà e le risposte inconsistenti delle istituzioni
I dati, diffusi dall’Inps, descrivono lo stato di sofferenza delle imprese italiane. In aumento il numero di beneficiari della Naspi, 45mila in più rispetto all’estate del 2024. Lombardia e Campania le regioni più in difficoltà