Tante le proteste dopo 36 ore di carenza idrica. Il primo cittadino rassicura: «Erogazione sta tornando stabile. Ora tavolo tecnico con Sorical per superare criticità»
VIDEO | Chi abita negli ex alloggi Ferrovie dello Stato denuncia l’interruzione del servizio. Il primo cittadino smentisce ogni responsabilità diretta e indica guasti, perdite e allacci non autorizzati lungo la rete come possibili cause dell’interruzione
VIDEO | Accanto allo scalo ferroviario, 19 famiglie esasperate denunciano un taglio improvviso alla rete che per oltre un secolo ha garantito la continuità del servizio idrico: «Hanno deviato la condotta»
VIDEO | Dal dicembre scorso le palazzine di viale Tondo non ricevono più rifornimento idrico. La condotta, per oltre un secolo di proprietà delle Ferrovie dello Stato, è ora gestita dal Comune di Drapia, denunciato dai residenti
Nuova denuncia di un cittadino della frazione Marina. Il disservizio si ripresenterebbe a cadenza quasi mensile e andrebbe avanti per giorni: «E adesso fa anche caldo»
A confermarlo l’Osservatorio sugli utilizzi delle risorse idriche dell'Autorità distrettuale di Bacino dell'Appennino Meridionale. Irrigazione di soccorso e contenimento dei consumi tra le misure da adottare
Lo ha deliberato il Consiglio dei ministri per la città metropolitana di Reggio Calabria, il Crotonese e diversi comuni del Cosentino, tra cui Corigliano Rossano e Acri
Sindaci esasperati: «I cambiamenti climatici sono innegabili ma pesano anche le infrastrutture fatiscenti. Come affronteremo la prossima estate?». A Gimigliano rubinetti a secco la notte per sei mesi
Il cedimento delle tubazioni vetuste metteva in pericolo l’approvvigionamento in tutto il paese. Sarà a Sorical a gestire il fondo. Si lavora adesso alla progettazione che prevede un nuovo tracciato per la conduttura
L’amministratore unico della società che gestisce il servizio idrico integrato ha ripercorso la trasformazione aziendale ed aperto le porte al futuro: «In ogni casa ci sarà un contatore ed un’App gestirà il rapporto coi cittadini»
I rappresentanti del Movimento lamentano la mancanza di misure messe in campo per contrastare i disservizi «che i Comuni non possono affrontare in solitudine»
Conferenza stampa del primo cittadino che ha puntato il dito contro la società che gestisce il servizio idrico: «Impossibile continuare così». E ancora: «Si investe sul Ponte e non sui servizi essenziali»
Situazione definita «grave» dai commissari prefettizi che guidano il Comune, costretti a convocare il Centro operativo per le emergenze e a emettere anche un divieto per usi alimentari
L'amministrazione comunale cerca soluzioni ed evidenzia l'impossibilità di utilizzare le riserve di contrada Gillè perché «invase dalla vegetazione». L'ex sindaco Alessio: «La causa dei problemi non sono quei pozzi. Dove va a finire l'acqua che non arriva alle case?»
Il commissario straordinario Giacomo Giovinazzo: «Nessuna tolleranza per chi usa il prezioso liquido per usi non consentiti, mentre le colture sono a rischio». Denunce all'autorità giudiziaria per i trasgressori
VIDEO | La problematica preoccupa i cittadini vibonesi che vivono e lavorano in Corso Umberto I e che si sono dovuti attrezzare di cisterne e serbatoi per non farsi trovare impreparati. «Se chiedi al Comune ti mandano da Sorical e viceversa»
Il sindaco Voce ha convocato il Coc per affrontare l'emergenza idrica e nelle prossime ore emetterà l'ordinanza di chiusura degli istituti di ogni ordine e grado
Ad emanare l'ordinanza di sospensione delle attività didattiche il sindaco Vincenzo Voce. Il provvedimento riguarda gli edifici non dotati di riserva idrica
Le reiterate interruzioni del servizio idrico stanno alimentando un forte malcontento tra i cittadini. L’ultima emergenza ha costretto il Comune a un provvedimento drastico che ha messo in difficoltà molte famiglie
In alcune zone da più di un anno perdite e cunette intasate, denunciate più volte dal consigliere comunale Pedace, sono arrivate nelle case dei cittadini
VIDEO | In ginocchio la popolosa frazione di Piscopio dove i cittadini si arrangiano come possono e alcuni si spingono ad approvvigionarsi con l’acqua del depuratore fognario. Gli interventi di Comune Vibo e Sorical non hanno risolto il problema