La guerra è anche un grande affare. E Leone XIV tocca proprio questo nervo scoperto: dietro la retorica della sicurezza si nascondono interessi miliardari, industrie fiorenti, lobby che prosperano sulla paura
I conflitti devastano territori e popolazioni, ma non solo. Ricostruire l’Ucraina costerà oltre 500 miliardi di dollari, Gaza sfiora già i 100 miliardi, la Siria potrebbe arrivare a 900. Yemen e Israele pagano anch’essi un prezzo altissimo
Il conflitto in Ucraina si allarga. Russia, Cina e India sfidano l’Occidente, mentre cresce il rischio di un’escalation irreversibile. Il mondo cammina sul ciglio del baratro. E in questo scenario, emerge l’amara realtà del nostro paese: non ha difesa
Il mondo è in crisi: crollano gli equilibri globali, cresce la tensione tra le potenze, la guerra è di nuovo un’ipotesi reale. Intanto nel nostro paese il dibattito resta inchiodato a polemiche interne
Le guerre continuano e i grandi summit internazionali sembrano essere inutili. E intanto l’Ue andrebbe rifondata partendo dai trattati, come sottolineato da Draghi a Rimini
Per una versione “base” servono almeno 100mila euro, ma chi vuole resistere all’apocalisse con tutti i comfort deve prepararsi a spendere fino a 500mila. Pareti spesse, ventilazione autonoma, luce artificiale e generatori: il futuro è sotto terra
Alleanze che si intrecciano e si dissolvono, egoismi contrabbandati come visioni lungimiranti rendono precari i rapporti fra nazioni e incerto il futuro
Nel 2025, con l’intelligenza artificiale che avanza e la storia a insegnarci invano, il grido per la pace è più urgente che mai. Ricordare è resistere. Sentire è scegliere. La guerra non è mai altrove.
In un tempo in cui le bombe toccano i cieli di molti popoli, il nostro cuore può smarrirsi al pensiero della guerra. Dobbiamo costruire rapporti umani più autentici per immaginare un futuro più sereno
La promessa di un nuovo millennio pacifico, giusto e prospero è stata tradita. E l’unica certezza è che la realtà che ci attende sarà molto diversa da quella che avevamo immaginato
Da frammenti a fuoco globale: il collasso geopolitico del pianeta. Un viaggio nel futuro che nessuno vuole vedere, ma che potrebbe diventare realtà. Il racconto di un’umanità che ha distrutto se stessa
Leone XIV durante l’udienza per il Giubileo delle Chiese Orientali ha invitato i responsabili dei popoli a guardarsi negli occhi e negoziare: «La guerra non è mai inevitabile, tacciano le armi»
Bruxelles chiede agli Stati membri scorte essenziali e una maggiore collaborazione civile-militare per affrontare emergenze, dai disastri naturali agli attacchi informatici e militari
Il quadro è cambiato e la Commissione Von der Leyen cerca risorse: sotto la lente d’ingrandimento i fondi di coesione, in particolar modo quelli di programmi e nazioni con maggiori ritardi di spesa (tra cui la nostra)
Enzo Porpiglia è reggino e dallo scorso luglio è anche direttore delle operazioni nei Territori occupati in Palestina. Ha 35 anni ma ha alle spalle già dieci anni di gestione delle emergenze nelle zone di conflitto
La reazione di Varsavia a un attacco missilistico e di droni sull'Ucraina. Autorità locali e media hanno riferito di numerose esplosioni in tutto il Paese
Commovente cerimonia a Filadelfia, da dove Domenico Caruso partì quando fu chiamato alle armi. Al temine del conflitto venne dato per disperso, a ritrovarlo recentemente un nipote. Il racconto sabato prossimo nella nuova puntata di LaC Storie
Secondo media locali sono stati lanciati circa 180 missili, scattate le sirene d'allarme in quasi tutte le zone del Paese. Otto civili sono stati uccisi in un attacco terroristico compiuto a Jaffa
Nuova ondata di attacchi nel sud del Paese e nella periferia di Beirut. Nel primo pomeriggio l'Iaf ha preso di mira un edificio residenziale quartier generale di Hezbollah, dove è rimasto ucciso un altro comandante
Ucciso Ibrahim Aqil e i suoi comandanti. Hamas: «Brutale escalation». L'Onu «molto preoccupata». Iran: «La follia israeliana ha superato ogni limite». Pioggia di razzi dal Libano