L’analisi del Dipartimento regionale lavoro a seguito dei dati diffusi da Unioncamere e Ministero. La carenza riguarda soprattutto tecnici, operai specializzati e professionisti sanitari. L’assessore Calabrese: «Ecco come affrontiamo questa sfida»
Il documento è stato sottoscritto dal dirigente generale del dipartimento Lavoro della Regione Fortunato Varone. Contestualmente l'assessore al Lavoro Giovanni Calabrese ha inviato una lettera agli enti utilizzatori
Le imprese della regione mettono in cantiere 12.730 assunzioni nel mese in corso e 45.930 per l’estate: 5.620 in più rispetto al 2024. Ma il 41% dei profili è difficile da reperire, soprattutto tecnici, operai e professionisti sanitari
Nella nostra regione, nel 2024, si sono registrati oltre 8.800 infortuni e 26 morti. I dati diffusi dall’organismo fanno emergere inoltre retribuzioni più basse per le donne, 7,9% di economia sommersa e il 60% dei lavoratori a conoscenza di episodi di violenza
Il coordinatore nazionale parla di «narrazione distorta e manipolatoria» dei sindacati. E sulle critiche all’impianto dei cinque quesiti di Cisl e La Russa dice: «Noi siamo stati gli unici a farlo subito»
Con l’attivazione dei Poli Sociali Integrati in Calabria e nelle altre regioni meridionali, parte il piano quinquennale per contrastare lo sfruttamento lavorativo e promuovere inclusione e dignità
Il segretario generale Giuseppe Lavia: «Promuovere occupazione dignitosa e garantire diritti negati per rilanciare la Calabria e fermare l’emigrazione». Appuntamento il 23 e 24 maggio a Campora San Giovanni
Gli annunci della premier fanno i conti con i numeri: aumenta il tasso di disoccupazione. E quella giovanile è la più alta in Europa. La vera piaga sono gli stipendi: 3 milioni di persone pur lavorando vivono in condizioni di povertà
Il calo attribuibile al progressivo invecchiamento della popolazione colpirà in modo particolare il Sud con conseguenze molto preoccupanti dal punto di vista economico: l’analisi della Cgia
Dibattito promosso a Cosenza per celebrare il Primo Maggio con il segretario nazionale della Fillea Antonio Di Franco: «I contratti irregolari in questa regione drenano risorse per due miliardi e mezzo»
L’esponente del Movimento 5 stelle: «I Comuni non riescono ad aumentare le ore contrattuali di questi dipendenti, senza i quali non sarebbero nemmeno in grado di assicurare i servizi essenziali. E intanto la Regione taglia i fondi»
Nei giorni scorsi il Presidente della Repubblica ha nuovamente portato all’attenzione pubblica la necessità di aumentare le retribuzioni. Nella nostra regione la media non raggiunge i 1200 euro al mese. E intanto crescono i morti sul lavoro
Regione in fondo alla classifica di Eurostat assieme a Campania e Sicilia (anche se il tasso è in crescita dello 0,2%). La distanza dall’Olanda è abissale: quasi 40 punti percentuali. E per le donne la condizione è ancora più precaria
L’appello del sindaco di Siderno ed esponente dem: «Non sono costi da tagliare ma risorse indispensabili per la macchina burocratica, l’assessore Calabrese lavori insieme ai sindaci per trovare soluzioni adeguate»
Ospite del format, condotto da Pier Paolo Cambareri, la segretaria regionale dell’Unione Italiana del Lavoro Maria Elena Senese. Inizio alle 13 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre
In Cittadella la presentazione dell’iniziativa che prevede la presa in carico dei ragazzi già dalle scuole. Già in 10mila sono stati coinvolti. La soddisfazione dell’assessore Calabrese
La struttura 4 stelle offre stipendi mensili da 1.300 a 1.900 euro. La selezione avverrà il 28 marzo nelle sale dell’ex-Museo della Cittadella regionale
Luca Falbo, ventitreenne calabrese e rappresentante degli studenti alla Sapienza: «Può offrire ai tanti calabresi emigrati la possibilità di tornare a casa, vicino alle proprie famiglie, senza rinunciare al lavoro»
I dati provincia per provincia: Vibo guida la classifica regionale con un +20,1% rispetto al primo trimestre dello scorso anno. L’Ufficio studi della Cgia evidenzia l’inversione di tendenza: occupazione in crescita in quasi tutto il Mezzogiorno mentre il Nord segna il passo
VIDEO | Dopo il documento di rivendicazioni salariali firmato dai tre maggiori sindacati interviene l’amministratore legale Marco Zummo: «Entro fine febbraio chiusa ogni pendenza»
Dopo le rassicurazioni di questa mattina arriva la doccia fredda: su 45 lavoratori in scadenza solo una minima parte continuerà a lavorare. Nel provvedimento ci sono solo 13 infermieri e 4 Oss, nessuna conferma per gli aventi diritto alla stabilizzazione
VIDEO | Ospite della trasmissione condotta da Pier Paolo Cambareri, il segretario regionale ha espresso perplessità sulle scelte del Governo: «Ponte sullo Stretto? Ci sono altre priorità, l’area jonica della regione è isolata dal resto del mondo»
Le tutele, lo sviluppo e la sicurezza dopo il terribile incidente di Calenzano saranno tra i temi al centro della puntata. Appuntamento su LaC Tv alle 13