È un’intesa di facciata tra chi non si fida, firmata da chi non ha il potere di garantire. È un’illusione orchestrata da un uomo che scrive la pace come fosse un titolo di borsa
Il vecchio continente vive la sua eterna contraddizione: centro economico e culturale del mondo, ma periferia della geopolitica. Mentre gli altri giganti mondiali consolidano il loro peso, noi restiamo a guardare
La struttura è stata evacuata, si sospetta una fuoriuscita di sostanze pericolose al piano superiore dell’edificio. Netanyahu: «Tiranni terroristi pagheranno un prezzo alto»
Non si ferma l’offensiva del governo di Netanyahu con gli Stati Uniti che pensano ad un’azione nel fine settimana. Putin: «Non ci è stato chiesto sostegno militare»
La Guida suprema iraniana nel discorso trasmesso dalla tv di Stato ha ribadito che l'ultimatum di Trump è «inaccettabile». Il presidente degli Stati Uniti ha tuonato: «Non deve avere l'arma nucleare, deve rinunciarvi»
Raid israeliani su siti nucleari iraniani, Khamenei proclama "la battaglia ha inizio". Trump valuta l'intervento militare, mentre l'Iran prepara missili e mine nello Stretto di Hormuz per colpire le basi americane
Le fiamme sono ripartite nell’edificio a «causa del vento». Secondo la Bbc sono 450 le vittime iraniane, almeno per la metà civili, dall’inizio dell’attacco israeliano
Bambini che imparano a distinguere i suoni della guerra, adulti che non abbandonano la città, locali che restano aperti: ma l’esistenza è sospesa ma non spezzata. È una sfida quotidiana contro la paura
Secondo alcuni attivisti sarebbero oltre 400 i morti dall’inizio dei bombardamenti, tra cui anche donne e bambini. Il presidente americano: «Presto la pace grazie al mio intervento, in corso colloqui e telefonate»
Tra le vittime anche un bambino di dieci anni. Milioni di persone nei rifugi dopo le sirene antiaeree. Il presidente Usa: «Possiamo facilmente raggiungere un accordo e porre fine a questo sanguinoso conflitto
Il presidente degli States è intervenuto a Fox News: «Speriamo di tornare al tavolo delle trattative». Per i media iraniani il primo bilancio è di 5 morti e 50 feriti
Il rischio più grande è che Teheran completi il suo programma nucleare militare, scatenando una corsa alle armi nella regione e un’escalation dagli esiti imprevedibili
Confini tracciati a tavolino, divisioni religiose, risorse contese e alleanze in continuo mutamento: un luogo che è lo specchio della complessità globale. Una lettura strategica per capire ciò che ci riguarda
In un mondo polarizzato tra Usa e Cina, l’Ue può costruire una terza via con i Paesi arabi del Golfo. Ma servono visione politica, coraggio culturale e una nuova idea di civiltà condivisa
Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar: Paesi un tempo associati solo a petrolio e conservatorismo stanno diventando laboratori avanzati di modernizzazione. Anche la Calabria deve cogliere questa occasione
L’agenda di politica estera del presidente Usa rompe gli schemi tradizionali e ridisegna le relazioni con il Medio Oriente. Il messaggio è chiaro: il tycoon è pronto a trattare con chiunque possa scongiurare il caos nella regione. Rinnovato l’asse con gli emiri
La tregua tra Israele e Hamas si è chiusa ieri dopo due mesi e sono ripartiti i bombardamenti. Almeno 400 persone sono state uccise, tra loro secondo l'Unicef 130 bambini
Il Segretario di Stato Rubio sente Lavrov: «Non tollereremo nuovi attacchi». Mentre Teheran ribadisce: «Washington non deve dettare la nostra politica estera»
Il “piano Witkoff”, che prevede un cessate il fuoco temporaneo durante il periodo del Ramadan e della Pasqua ebraica, è stato accettato dal governo israeliano ma non da Hamas
Sono stati restituiti i bambini Bibas, la madre e Oded Lipshitz. In un manifesto il primo ministro Netanyahu viene raffigurato come un vampiro assetato di sangue