In attesa dell’extra omnes che darà inizio al conclave, quali sono i nomi più gettonati? Il prossimo pontefice sarà italiano o straniero? Aperte le votazioni sul successore di Papa Francesco
Il francescano bergamasco, oggi Patriarca di Gerusalemme, è tra i papabili italiani al prossimo Conclave: uomo di dialogo, estraneo ai giochi di potere vaticani, ma con una visione precisa
Vecchi dissidenti della Curia, rimasti ai margini durante il pontificato di Francesco, ora entrano in Conclave decisi a farsi sentire. Ma le loro possibilità di incidere appaiono più deboli che mai
Dai dazi alla messa in scena messianica, dal disprezzo dei giudici all’adorazione per Musk, il nuovo show del presidente Usa è un concentrato di narcisismo, falsità e delirio di onnipotenza. E adesso vuole anche il conclave
Il prossimo Conclave in programma a maggio sarà pure uno dei più sorprendenti visto il carisma di alcuni cardinali possibili successori di Papa Francesco
Grande comunicatore, vicino alle periferie e ai social network, ma saldo sui princìpi dottrinali. È tra i candidati più accreditati alla successione di Bergoglio
Sono 133 i cardinali provenienti da tutto il mondo che si riuniranno il 7 maggio nella Cappella Sistina per scegliere il successore di Bergoglio, a cui spetterà il compito di riunire una Chiesa frammentata
Il porporato era stato condannato dal Tribunale vaticano in primo grado per peculato, truffa aggravata e abuso d’ufficio nell’ambito della compravendita di un palazzo londinese: «Resto convinto della mia innocenza»
Mentre si cerca un Papa capace di portare avanti politica e dogmi di Francesco, la Congregazione generale sembra un falò in cui la legna serve più a “bruciare” i nomi che ad emanare la luce per illuminare la scelta
Tra pochi giorni, le porte si chiuderanno ermeticamente. I cardinali elettori, si ritireranno nel cuore spirituale del Vaticano. Lì, dove Michelangelo ha immortalato la creazione. Nessuno, se non loro, saprà cosa accade all’interno
Centinaia i messaggi che stanno arrivando in redazione che rappresentano soprattutto un riconoscimento alla qualità del nostro lavoro. Crescono ancora gli ascolti del telegiornale
Oltre 30mila persone in fila per un breve saluto alla tomba. Celebrazioni, preghiere e rose bianche in ricordo del suo legame con Santa Teresina di Lisieux. Arrivano anche i cardinali
Dalle 7 di questa mattina è iniziato il flusso di fedeli, alle 16 l’arrivo dei cardinali in pellegrinaggio passando dalla Porta Santa. Diffuse le prime foto della lapide
Le esequie del Papa hanno confermato la centralità della capitale italiana e del Vaticano in Occidente. I potenti della Terra, chi decide chi vive e chi muore, in piazza con quelli che aspettano con ansia la prossima bolletta della luce. E sullo sfondo la Città eterna dove tutto passa da millenni
Il racconto del cardinale Makrickas rivela il legame profondo tra Bergoglio e la basilica della Salus Populi Romani. Inizialmente riluttante, il Santo padre cambiò idea dopo quella che considerava un’ispirazione della Vergine: la sua salma è stata tumulata nella chiesa che ha sempre custodito il suo pontificato
Il rito secondo quanto comunicato dalla Sala stampa vaticana è durato mezzora e si è svolto seguendo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis
Il testo integrale dell’omelia pronunciata nel corso della cerimonia: «Il suo nome un programma, ha scelto di donarsi fino all’ultimo giorno della sua vita»
Al rito presenti alcuni familiari di Bergoglio. Intanto il Vaticano fa sapere che sono stati oltre 250mila i fedeli che dal 23 aprile hanno reso omaggio al Pontefice
Roma oggi diventa il centro del mondo per il saluto a Francesco. I potenti del mondo si accalcheranno per avere un posto visibile ai suoi funerali, ma sono gli stessi che hanno ignorato ogni sua parola