VIDEO | Turisti provenienti da diverse parti del mondo diventano protagonisti di esperienze uniche alla scoperta delle tradizioni culturali ed enogastronomiche
È quanto emerge dai dati diffusi dalla Banca d’Italia. Le entrate provengono soprattutto da Germania e Spagna e dall’Asia. Intanto l’istituto avvia il riassetto delle proprie sedi, con la chiusura di due filiali
Il docente dell’Unical analizza le debolezze dell’economia regionale: produttività stagnante, fuga dei giovani e un modello sbilanciato verso settori a bassa produttività che, da soli, non possono garantire sviluppo duraturo e occupazione stabile
I dettagli sono stati illustrati questa mattina nel salone della Camera di Commercio. Presentati gli otto itinerari e le quattro direttrici di valorizzazione del territorio
Boom annunciato, realtà più tiepida: il primo semestre dell’anno santo delude le attese con numeri sotto le stime e voci amare dal territorio. Meno pellegrini, più cantieri. E ora si teme un’occasione persa
Presentati in cittadella i dati del primo “Instant Tourism” realizzato dal Dipartimento Turismo. Occhiuto: «Dato regionale in controtendenza rispetto a quello nazionale»
Dopo gli oltre 440 milioni di presenze registrate nel 2023, il 2024 ha segnato nuovi record per il Belpaese. I flussi turistici sono vitali ma devono essere governati. La sfida è politica e culturale
VIDEO | Dal mare limpido che conferma la Bandiera Blu, agli antichi vicoli e gli scorci suggestivi: la bella stagione nel borgo del Vibonese è già iniziata
VIDEO | Oltre sessanta i relatori dell’appuntamento promosso in sinergia con i Conti Pubblici Territoriali. Consolidate le relazioni con i paesi del Mediterraneo e dell’Est europeo. Centrale l’intervento del console onorario della Moldova
La ministra è intervenuta in video collegamento all’incontro promosso dalla federazione delle imprese di viaggi e turismo di Confcommercio. Presente l’assessore Calabrese: «La Regione impegnata in questo settore come mai prima d’ora»
Il sindaco di Corigliano Rossano sottolinea il blocco dei fondi e dei bandi mai pubblicati: «La verità è che in cittadella non sono stati capaci di utilizzare le risorse già a disposizione, facciano almeno l’indispensabile»
La promozione della Riviera dei Cedri del versante tirrenico del Pollino passa anche per l’arte culinaria e i prodotti alimentari tipici come cedro e peperoncino. A casa Sanremo promosso il piatto “Oro e Fuoco”
Convegno sul tema a Corigliano Rossano. Le risorse disponibili, fino al 60% a fondo perduto, saranno destinati a hotel, b&b, case vacanze e strutture ricettive
Presentato alla Camera di Commercio di Vibo Valentia l’avviso che finanzia interventi di riqualificazione e realizzazione di alberghi, B&B e case vacanza. Ferrara (Unindustria): «Abbiamo un tesoro da valorizzare»
Seconda giornata di dibattiti nello stand della Regione alla kermesse internazionale: tanti i progetti presentati all’insegna di un territorio sempre più «interconnesso»
Tanti i giovani operatori nello stand da 500 metri quadri della Regione. L’assessore Calabrese: «Con i nuovi investimenti si punterà a migliorare l’accoglienza e l’ospitalità»
Alla kermesse milanese il presidente della Regione ha detto di puntare allo sviluppo di un piano per attrarre investimenti internazionali anche attraverso il rafforzamento di porti e aeroporti
VIDEO | L’evento ha generato migliaia di pernottamenti e rilanciato l’economia locale nel periodo invernale. Gli operatori turistici: «Servono strutture sportive adeguate per attrarre federazioni e tornei di livello»
Il presidente Claudio Aloisio, ospite sul truck LaC, traccia un bilancio del 2024 e delinea le prospettive future: «Il 2025 potrebbe segnare la svolta ma occorre potenziare la ricettività»
In Sila è tutto esaurito da settimane: albergatori e ristoratori si preparano al pienone. Ne parliamo alle 13 su LaC Tv con Daniele Donnici (VisitSila) e Francesco Lico (Loricaly)
Aspettative peggiori per i territori dell’Italia centrale e meridionale. A pesare sulle scelte delle famiglie, i prezzi elevanti e anche le tensioni geopolitiche. Il quadro delineato da Assoturismo