Prenderanno servizio tre professori di Fisica, Ingegneria biomedica e Neurologia, una neurochirurga da Parigi e una ricercatrice finanziata dal Fondo italiano per la scienza. Salgono così a 18 gli studiosi chiamati in 3 anni da tutto il mondo
L’Università della Calabria è presente in 22 settori, con un ampio ventaglio di discipline. La classifica prende in considerazione la produzione di milioni di studiosi a livello globale
Si apre oggi la terza fase di ammissione per l’ateneo di Rende, le domande andranno presentate entro il 7 ottobre: ecco tutti i requisiti, le modalità e le scadenze
Il ministro Bernini: «L'investimento sull'housing rappresenta una misura fondamentale di equità sociale e una leva strategica per garantire il diritto allo studio»
Ospitati nel cubo 14B a ridosso del giardino geologico e dell’orto botanico, si aggiungono alla esposizione di paleontologia e offrono affascinanti esperienze immersive e multimediali. Ingresso gratuito su prenotazione
Aule piene, matricole spaesate, studenti che ritornano dopo l’estate tra esami, tirocini e laboratori. Ma dietro l’entusiasmo e la voglia di ricominciare, i problemi restano sempre gli stessi
Tra i momenti clou l’intervento del rettore Nicola Leone, al termine del suo mandato, e la lectio magistralis del professor Orazio Attanasio, gigante dell’economia mondiale. Durante l’evento anche una protesta pacifica pro Palestina
L’ex atleta olimpica accolta al Cinema dell’Ateneo. In dialogo con Francesco Gallo, ha parlato della sua carriera sportiva come esperienza umana, studio e autodeterminazione
Accreditati i due percorsi triennali attesi da tempo: il primo rafforza la formazione sanitaria a Cosenza, mentre il secondo registra oltre 330 domande e raddoppia i posti disponibili. Il rettore Leone: «Rispondiamo ai bisogni del territorio e del mondo del lavoro»
Il 9 e 10 luglio l'Assemblea generale Unimed con rettori e delegati da 20 nazioni. Tra i protagonisti Romano Prodi, Francesco Profumo, la commissaria europea Dubravka Šuica e Roberto Occhiuto
Sono già più di 40 i docenti approdati all’ateneo di Rende tramite questa procedura, tra questi il luminare dell’informatica Georg Gottlob e la pioniera della chirurgia robotica Franca Melfi
VIDEO | Organizzato dalla docente del Dimes Antonella Guzzo, l’incontro ha visto la partecipazione di esperti provenienti da 36 Paesi del mondo. Un confronto su aspetti tecnologici, etici e sociali
VIDEO | Con il nuovo aggiornamento è possibile accedere liberamente a tutti i contenuti del game sviluppato dallo spin off 3D Research che combina esplorazione, scoperta scientifica e sfide ecologiche
Il docente è stato insignito del prestigioso Iahr Fellow Award per «gli eccezionali contributi all’ingegneria e alla ricerca idro-ambientale». Il suo lavoro si concentra sull'interazione tra acqua, sedimenti e vegetazione
VIDEO | Di recente è stato premiato con il TC203 Young Researcher Award per ingegneria geotecnica sismica. Lo abbiamo incontrato per farci spiegare di cosa si occupano i suoi studi e perché sono importanti per la Calabria
VIDEO | Seconda edizione per l’evento organizzato dai docenti del Dimes Giancarlo Fortino e Sandra Costanzo che mette a confronto studiosi nel campo dell’informatica, dell’elettronica, delle telecomunicazioni e delle biotecnologie
A questi si aggiungono 38 milioni e mezzo di euro provenienti dal Fis (Fondo integrativo statale), che portano a oltre 57 milioni l’importo totale per gli atenei della nostra regione
Importante risultato al voto per il rinnovo del Cnsu: con oltre 5.700 preferenze la lista si conferma prima forza regionale. Il coordinatore nazionale Francesco De Luca: «Frutto di un lavoro collettivo»
All’Università della Calabria giornata di studi con giuristi ed esperti del settore. Le esigenze di tutela ambientale coniugate alla partecipazione democratica ed alla capacità istituzionale
VIDEO | Oltre sessanta i relatori dell’appuntamento promosso in sinergia con i Conti Pubblici Territoriali. Consolidate le relazioni con i paesi del Mediterraneo e dell’Est europeo. Centrale l’intervento del console onorario della Moldova
L’assessore regionale illustra la ripartizione delle risorse tra atenei e spiega: «Nessuno studente meritevole deve essere escluso dal proprio percorso di crescita per mere ragioni economiche»
Non solo superpredatori ma anche straordinari bioindicatori degli ecosistemi marini: sono i protagonisti del progetto Prin Deep-Med portato avanti dal gruppo di lavoro del professor Emilio Sperone