A comunicare la notizia l’associazione degli agricoltori: «Prevista l’attivazione di un piano operativo di monitoraggio ambientale continuo. Un sistema che garantisce sia la tutela dell’ambiente, sia la salvaguardia delle produzioni locali»
Più di 2.400 i reati ambientali accertati nella nostra regione nel corso del 2024, quasi il 10% del totale nazionale. I dati più allarmanti su scarichi abusivi, maladepurazione e cemento illegale
Presentata la nuova edizione del report Mare Monstrum di Legambiente: il 2024 annus horribilis per le coste e le acque italiane. Parretta: «Lotta all’abusivismo, depurazione e rifiuti priorità per la nostra regione»
A scoprirla era stata la Guardia di finanza che ha poi supervisionato le operazioni di pulizia ordinate dalla Procura ai proprietari del terreno di località Cantorato
Appuntamento a Scilla sabato 8 febbraio contro un nuovo progetto energetico di «impatto straordinariamente devastante». Intanto raccolte 10mila firme contro l’eolico, atteso un appuntamento con il presidente della Regione
L’appello alla Regione guidata da Vito Bardi affinché approvi il Piano dell’Ente e non conceda più deroghe per l’esercizio dell’impianto: «Non c’è bisogno di essere ambientalisti per capire che non può esistere in un’area protetta»
Il provvedimento era stato inserito nella legge Omnibus e prevedeva la riduzione della potenza dell’impianto. L’argomento è stato di recente all’origine di uno scontro politico e di contestazioni
L’associazione assicura il suo impegno contro la realizzazione del mega parco al largo di Punta Stilo. Numerose le osservazioni del Ministero dell’Ambiente: «Serve un approccio più razionale sulle rinnovabili»
Risposta all’interrogazione dell’europarlamentare Tridico (M5s) che ora scriverà alla Regione Calabria e al Governo: «Per casi analoghi già 240 procedure sanzionatorie verso l’Italia»
Lo rende noto Coldiretti Calabria indicando la fascia ionica e quella di Melito Porto Salvo e Marina di San Lorenzo tra le più colpite. Chiesta la conta dei danni
Il consigliere regionale interviene sul braccio di ferro tra gli enti e la multinazionale: «Il trasferimento del materiale contaminato a pochi chilometri di distanza potrebbe comportare rischi aggiuntivi per l'ambiente e la salute»
Entrato in funzione nel 2016 dopo un lungo iter autorizzativo, l’impianto a biomasse (prima Enel, oggi Sorgenia) dopo l’approvazione della contestata “norma Laghi” torna al centro delle polemiche che ne hanno accompagnato la storia
L’ente guidato da Sergio Ferrari sulla scia della Regione parla di «operazioni illecite e non autorizzate» in merito al conferimento e allo smaltimento all’interno dei confini calabresi
Conferenza stampa congiunta di amministratori locali, rappresentanti sindacali e organizzazioni datoriali: «Abbiamo i dati, la centrale non inquina. Il depotenziamento mette a rischio 1.500 posti di lavoro»
VIDEO | Per la riqualificazione della struttura sarà necessario reperire ingenti fondi prima di procedere con la progettazione. Intanto con un 1 milione e mezzo di euro previsto anche la sistemazione dell’area esterna
Un progetto nato in sinergia tra il Comune e la Città Metropolitana per un'iniziativa dall'elevato valore ambientale con l'obiettivo di migliorare la qualità dell'area, contrastare i cambiamenti climatici e tutelare il suolo
Il sindaco di Roccaforte del Greco, Domenico Penna, racconta dagli studi de ilReggino.it le difficoltà per i comuni - specialmente montani - di garantire l'approvvigionamento idrico. E dopo due anni senza pioggia né neve: «Vedremo gli effetti tra molto tempo»
Dopo le polemiche sull’eolico l’assessore regionale allo Sviluppo economico annuncia un provvedimento che dovrà essere approvato a Palazzo Campanella con indicazioni precise per i nuovi progetti
Il capogruppo di de Magistris Presidente a Palazzo Campanella ha pubblicamente accusato il presidente della srl che gestisce l’impianto di avere un atteggiamento «non collaborativo»
VIDEO | Avviata una campagna di sensibilizzazione in collaborazione con la onlus Plastic Free: «È divenuto d’obbligo istituire un nuovo modello di società che azzeri l’impatto ambientale negativo»
L’area grecanica tra emergenza e futuro: dopo la drammatica estate del 2024 il sindaco di Roccaforte del Greco Domenico Penna denuncia gli errori del passato e invoca un cambio di approccio
Coldiretti anticipa il piano che la Cittadella si appresta ad approvare per contenere l’avanzata degli ungulati. Anche gli agricoltori potranno difendere i propri raccolti. In Calabria si stima la presenza di circa 300mila individui
I residenti chiedono di essere rassicurati circa l’impatto sulla salute del degrado che invano denunciano da anni. Ancora una volta invocano bonifiche e videosorveglianza per contrastare l’abbandono illecito degli scarti e gli roghi dolosi