La candidata al Consiglio regionale: «Bene l’invito di Legambiente a Occhiuto, Tridico e Toscano affinchè facciano visita all’area interessata. Questi territori meritano cura e rispetto»
La lettera del presidente del circolo Nicà Abruzzese a Occhiuto, Tridico e Toscano e agli aspiranti consiglieri: «Venite qui a fare un sopralluogo. Serve una riflessione approfondita su quanto accaduto a giugno 2023»
L’evento promosso dalla sezione regionale Legambiente in vista del voto: «Siamo convinti che le politiche ambientali debbano essere una priorità nei programmi di governo regionale»
Richiesta ma non rilasciata l’autorizzazione per una saletta ed allora conferenza stampa estemporanea nel piazzale della Cittadella regionale. Il Movimento chiede di modificare il Piano integrato energia e clima
A Vibo Valentia si è insediato il nuovo comandante provinciale dei carabinieri, Antonio Parillo, che prende il posto del colonnello Luca Toti trasferito a Roma per un prestigioso incarico al ministero della Difesa.
A Vibo Valentia si è insediato il nuovo comandante provinciale dei carabinieri, Antonio Parillo, che prende il posto del colonnello Luca Toti trasferito a Roma per un prestigioso incarico al ministero della Difesa.
A Vibo Valentia si è insediato il nuovo comandante provinciale dei carabinieri, Antonio Parillo, che prende il posto del colonnello Luca Toti trasferito a Roma per un prestigioso incarico al ministero della Difesa.
VIDEO | Presentati a Tropea i dati del monitoraggio di Goletta verde che ha riguardato 9 punti in mare e 14 foci. Ecco il dettaglio provincia per provincia
L’evento, condotto da Stefano Zago, direttore di Teleambiente, si è registrato tra le stanze di Palazzo delle Esposizioni nel corso della seconda giornata di Filmare, il festival itinerante dedicato al cinema e all’ambiente organizzato da Enzo De Carlo e Beniamino Chiappetta
Posizionato un campionatore ad alto volume sulla direttrice della colonna di fumo sprigionatasi ieri durante il rogo al capannone di Ecologia Oggi: obiettivo rilevare l’eventuale presenza di sostanze inquinanti
Nel 2024 superate le 95mila tonnellate, con un aumento del 2,3% rispetto al 2023: lo rileva il rapporto annuale di Comieco. Il direttore Montalbetti: «Dato pro capite lontano dalla media nazionale ma superiore a quella del Sud»
L’appello dei presidenti degli Ordini reggini: «Non bastano le risorse economiche, serve valorizzare la competenza tecnica, semplificare le procedure senza abbassare i controlli, promuovere una cultura della manutenzione»
L’edizione 2025 è dedicata al capitano di fregata Natale De Grazia. Parretta: «Alla sua memoria dobbiamo l’impegno di tutti per non dover più vedere la nostra bella regione ai vertici delle classifiche dell’illegalità»
Si registra un 14,4 per cento in più dell’anno precedente. Cresce anche la corruzione negli appalti green. Legambiente: «L’Italia acceleri sulla lotta a ecomafie»
Torna la storica campagna estiva di Legambiente con laboratori, pulizia di spiagge e fondali e incontri su depurazione delle acque e dei rifiuti. Tra gli ospiti anche l’orafo Gerardo Sacco con una mostra sulle tartarughe Caretta Caretta. Appuntamento dal 14 al 16 luglio
Il caso del 29 giugno: la sala operativa del comando regionale registra 107 roghi boschivi ma per la Cittadella sono appena 18. Applicativi non integrati e discordanza sui dati di un fenomeno che ogni anno deturpa campagne e boschi calabresi
La denuncia: «Nelle aree picnic uno scenario inaccettabile. Questo comportamento incivile danneggia non solo l'immagine del territorio, ma soprattutto l'equilibrio naturale dell’ecosistema»
L'area ricca di alberi di notevole valore storico e ambientale oltre che simbolico, costituisce un importante polmone verde per il paese e un luogo di memoria collettiva
A tu per tu con l’apicoltore specializzato Rubino Giordano, da anni impegnato per far conoscere a famiglie e bambini il prezioso ruolo svolto dalle api. Il prossimo 19 luglio nuova iniziativa nella riserva “I Giganti della Sila”
La responsabile Marcella De Mestria: «Il mese di giugno che ci lasciamo alle spalle ha registrato temperature record con ripercussioni sull'ambiente, sulla salute dei cittadini, sul mare e la biodiversità»
I rappresentanti di Avs Funaro, Alboresi e Pace sottolineano: «L'obiettivo primario è assicurare che le operazioni procedano nel pieno rispetto della salute pubblica e dell'ambiente»
Condizioni sempre più estreme mentre crollano le piogge: la nostra regione tra le più colpite dal cambiamento climatico secondo il Rapporto Snpa, che fotografa un territorio fragilissimo
Il torrente è tenuto sotto controllo speciale. Ancora è vivido il ricordo dell'esondazione del 2010 che causò danni ad abitazioni e attività commerciali. L'amministrazione comunale, in un anno di mandato, è alla sua seconda bonifica
Assemblea pubblica contro il progetto di installazione di 5 pale nel cuore della Locride. L'assessore regionale Calabrese: «Preoccupazioni comprensibili. Vediamo cosa accadrà»
Camini, Calopezzati e Crosia accolgono l’appello della Lipu e adottano delibere per proteggere l’habitat costiero della specie a rischio estinzione. I volontari: «Opportunità per ripensare il rapporto con i nostri territori»
Dal grido di Prevost che accusa l’uomo alla visione dell’ecologia integrale di papa Francesco: tra emergenza climatica, ecoansia e IA energivora, ecco perché le scelte quotidiane possono ancora salvare la nostra “casa comune”