Correnti fresche in quota mantengono la regione sotto le medie stagionali. Precipitazioni su Tirreno e rilievi montuosi. Migliora la sera, con cieli sereni
Il Cda della società Stretto di Messina ha dato l’ok al Piano economico della mega opera confermando il progetto da 13,5 miliardi di euro (e 40mila posti di lavoro). Salvini: «La prossima settimana il sì dal Comitato interministeriale»
L'associazione "Difendiamo il mare" chiede la chiusura o la deviazione controllata del canalone B per bloccare l'immissione in mare di reflui potenzialmente inquinanti e controlli trasparenti su attività industriali
La riforma è bloccata, i fondi europei a rischio, Sorical ancora non operativa: la nostra regione ha tutto, ma resta immobile. E la relazione dell’Arera lo certifica. Gualtieri: «Non si chiedono miracoli, ma risultati. E in fretta».
Un cuore rosso sulle rocce che si tuffano nello Ionio: lo scatto compare in un post pubblicato dall’artista catanzarese Attilio Armone per denunciare quanto accaduto. Il referente provinciale di Plastic Free: «Ripristineremo la bellezza del posto»
A trovarle sulla spiaggia del Tono i volontari di Legambiente che sono impegnati in questo periodo nel monitoraggio dei litorali: «Nonostante il consumo del suolo e i tanti bagnanti, questo luogo viene ancora scelto per la nidificazione»
VIDEO | La multinazionale illustra il progetto per la collocazione di 10 aerogeneratori sul crinale compreso tra i comuni di Cerisano, San Fili, San Lucido e Marano Principato ad una riunione promossa da Legambiente: «Nessun rischio per l’avifauna e metteremo a dimora 200 nuove piante»
VIDEO | Individuate grazie alla sonda Sar le tracce radar di possibili condotte abusive che sfociano direttamente in mare tra le province di Catanzaro e Vibo Valentia. Il presidente della Regione: «Chi inquina è un criminale, la Calabria reagirà»
Campania maglia nera. Seguono Puglia, Sicilia e Toscana. Il rapporto Mare Monstrum 2025 evidenzia un incremento dei reati ambientali rispetto all’anno precedente
Nuovo sopralluogo nelle aree Sin per verificare l’avvio dei lavori in sicurezza in attesa della pronuncia del Tar sull’ordinanza per lo smaltimento dei rifiuti: «Aspettiamo con fiducia il pronunciamento dei giudici»
VIDEO | Liborio Bloise spiega che lo scheletro dell'antico animale si trova attualmente a Campobasso, dove si è proceduto alla sua ricomposizione, e illustra gli interventi a tutela del "Gran bosco d'Italia"
VIDEO | Lipu, Wwf, Caretta Calabria Conservation e StorCal denunciano quanto avvenuto su una spiaggia di Santa Caterina dello Ionio, con l’uccisione di un pulcino di corriere piccolo: «A rischio anche la tartaruga marina»
L’Istituto zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno con sede a Reggio celebra il successo ottenuto dopo dieci anni di lavoro contro l’Aethina tumida: il modello è ora considerato replicabile su scala globale
VIDEO | Buste, contenitori in polistirolo, bottiglie e perfino assorbenti galleggiano sulla riva alle spalle dell’Istituto Nautico. La rabbia dei bagnanti: «Abbiamo un paradiso, ma la trattiamo come una discarica»
L’esemplare in difficoltà si trovava a Coccorino. L’intervento della guardia di finanza, veterinario Asp e personale specializzato ha evitato conseguenze letali
L’intervento complessivo di recupero dovrebbe contemplare anche una nuova struttura ma occorrono altri fondi. Intanto l’area sarà messa a verde con parco giochi
Presentati all’interno della sede dell’Ente Parchi Marini della Calabria i primi esiti del progetto TECNA, iniziativa scientifica che punta a coniugare sostenibilità ambientale, conoscenza del territorio e valorizzazione delle risorse sommerse
Il maggior numero di riconoscimenti nel Reggino. Il vessillo assegnato dall’associazione da oltre vent’anni «testimonia non solo la purezza delle acque ma in generale la qualità ambientale e dei servizi offerti»
L’Oms lancia la Commissione Pan-Europea su Clima e Salute: ospedali da ripensare, sistemi sanitari da rafforzare e città sempre più vulnerabili agli effetti del riscaldamento globale
Le acque di località Colamaio confermano l’aumento di azoto, fosforo e nitrati registrato nei mesi scorsi. La presenza di nutrienti e l’aumento delle temperature potrebbero accentuare il fenomeno: «Colpa del cambiamento climatico»
Il caldo e l’acqua che manca: all’Unical si è acceso il confronto. La relazione del professor Senatore ha aperto uno spiraglio di ottimismo, mostrando come la ricerca possa offrire strumenti per affrontare le criticità
Il 21 giugno segna il solstizio d’estate, ma già stasera il cielo regalerà emozioni con la "Strawberry Moon", visibile per tutta la notte con la sua suggestiva luce rossastra all’orizzonte
Dalle città futuristiche come The Line e Masdar City agli investimenti miliardari in solare e idrogeno verde, i Paesi del Golfo scommettono su rinnovabili e tecnologie pulite per restare al centro dell’economia energetica mondiale, nonostante le solite ombre
Già osservato e studiato negli anni scorsi, l’evento si presenta sempre più in anticipo a causa dei cambiamenti climatici in corso, ma non si tratta di inquinamento di origine antropica