logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • 'Ndrangheta

  • Comunali Calabria 2025

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Attualità>Coraggio, talento, rivol...

Coraggio, talento, rivoluzione: storie di donne che hanno lasciato il segno

Nel giornalismo, nella politica, nella cultura e persino nello spazio: la storia di sei donne italiane che hanno fatto la differenza
Andrea Papaccio Napolitano
7 marzo 202514:52
1 of 6
gallery image
gallery image

Coraggio, talento, rivoluzione: storie di donne che hanno lasciato il segno

Oriana Fallaci: la giornalista che sfidò il potere
gallery image
gallery image

Coraggio, talento, rivoluzione: storie di donne che hanno lasciato il segno

Liliana Segre: la memoria dell’Olocausto
gallery image
gallery image

Coraggio, talento, rivoluzione: storie di donne che hanno lasciato il segno

Rita Levi-Montalcini: la scienziata che ha illuminato il mondo
gallery image
gallery image

Coraggio, talento, rivoluzione: storie di donne che hanno lasciato il segno

Mina: la voce che ha rotto ogni schema
gallery image
gallery image

Coraggio, talento, rivoluzione: storie di donne che hanno lasciato il segno

Nilde Iotti: la donna che ha fatto la storia della Repubblica
gallery image
gallery image

Coraggio, talento, rivoluzione: storie di donne che hanno lasciato il segno

Samantha Cristoforetti: la prima donna italiana nello spazio

L'8 marzo non è solo una data simbolica, ma un'opportunità per fermarsi e guardare alle donne che hanno trasformato la nostra società. Non con proclami o retorica, ma con il loro lavoro, il loro talento, la loro ostinazione. 

Oriana Fallaci, Liliana Segre, Rita Levi-Montalcini, Mina, Nilde Iotti e Samantha Cristoforetti: donne diversissime tra loro, ma unite da un filo comune. Ognuna ha sfidato i limiti del proprio tempo, ha resistito ai pregiudizi e ha lasciato un segno profondo nel giornalismo, nella politica, nella scienza, nella cultura e persino nello spazio. Questa è la loro storia.

Oriana Fallaci: la giornalista che sfidò il potere 

Oriana Fallaci non è stata solo una reporter, ma una combattente della parola. Nata a Firenze nel 1929, cresciuta in una famiglia antifascista, partecipò giovanissima alla Resistenza. La sua carriera giornalistica la portò nei teatri di guerra più sanguinosi: Vietnam, Medio Oriente, Messico, dove raccontò la strage di Piazza delle Tre Culture nel 1968, rischiando la vita.

Famosa per le sue interviste senza filtri a potenti come Khomeini, Gheddafi, Kissinger, era capace di mettere a nudo anche gli uomini più influenti. Scrisse libri che fecero epoca, come Lettera a un bambino mai nato e Un uomo, e negli ultimi anni della sua vita scatenò un feroce dibattito con le sue posizioni sull'Islam. 

Senza mai temere il confronto, con uno stile duro e senza compromessi, Oriana Fallaci è stata una voce scomoda, libera, impossibile da ignorare. Morì nel 2006 nella sua Firenze, dopo una lunga battaglia contro il cancro.

Liliana Segre: la memoria dell’Olocausto

Nata a Milano nel 1930, Liliana Segre ha vissuto sulla propria pelle l'orrore delle leggi razziali fasciste e della deportazione. 

Nel 1944, a soli 13 anni, fu internata nel campo di concentramento di Auschwitz, un inferno dal quale uscì viva, ma segnata per sempre. Per anni, il trauma la portò al silenzio. Poi, dagli anni '90, iniziò a raccontare la sua storia, diventando una delle voci più autorevoli nella lotta contro il razzismo e l'antisemitismo. 

Nel 2018 è stata nominata senatrice a vita, simbolo di una memoria che non può essere dimenticata. Oggi, instancabile, continua a parlare ai giovani, perché il passato non si ripeta.

Rita Levi-Montalcini: la scienziata che ha illuminato il mondo

Nel 1909, in un'Italia che non lasciava spazio alle donne nella scienza, nasceva Rita Levi Montalcini, destinata a rivoluzionare la medicina.

Durante le persecuzioni razziali, fu costretta a lasciare l’università, ma non si arrese: allestì un laboratorio nella sua camera da letto e continuò le sue ricerche. Negli Stati Uniti scoprì il Nerve Growth Factor (NGF), fondamentale per comprendere il funzionamento del sistema nervoso. 

Questa scoperta le valse il Premio Nobel per la Medicina nel 1986, l’unica italiana a riceverlo. Fino alla sua morte, avvenuta nel 2012, ha continuato a lavorare, diventando un faro della scienza e dell’emancipazione femminile.

Mina: la voce che ha rotto ogni schema

Mina non è solo una cantante, è un mito vivente. Nata nel 1940, ha cambiato per sempre il volto della musica italiana. 

A fine anni ‘50, mentre il paese era ancora legato a modelli conservatori, Mina esplose con una voce e un’energia mai viste prima. Nel 1963, incinta di suo figlio Massimiliano, fu allontanata dalla RAI, perché una donna non sposata in dolce attesa era considerata uno scandalo. 

Ma lei non si piegò, e il pubblico la richiamò a gran voce. Le sue canzoni – da Se telefonando a L’importante è finire – infransero tabù e affrontarono temi considerati “scandalosi” dalla censura dell’epoca. Poi, nel 1978, un altro colpo di scena: Mina sparisce dalle scene, senza mai tornare in TV o sui palcoscenici. 

Ma non smette di cantare. Ogni suo album è un evento, ogni sua canzone è un capolavoro. Ancora oggi, senza mai farsi vedere, continua a essere la più grande interprete della musica italiana.

Nilde Iotti: la donna che ha fatto la storia della Repubblica

Nilde Iotti è stata una delle figure più importanti della politica italiana. Nata nel 1920, partigiana e femminista, fu la prima donna Presidente della Camera dei Deputati, un ruolo che ricoprì per ben 13 anni. 

Fu eletta nell'Assemblea Costituente nel 1946, contribuendo alla scrittura della nostra Costituzione. Legata sentimentalmente a Palmiro Togliatti, leader del PCI, affrontò critiche e pregiudizi, ma non si fermò mai. Si batté per i diritti delle donne, per la parità salariale e per una società più giusta. Morì nel 1999, lasciando un’eredità politica di enorme valore.

Samantha Cristoforetti: la prima donna italiana nello spazio

Samantha Cristoforetti è la dimostrazione che non ci sono limiti ai sogni. Nata nel 1977, è la prima astronauta italiana ad aver viaggiato nello spazio. Dopo una brillante carriera nell’Aeronautica Militare, è stata selezionata dall’ESA (Agenzia Spaziale Europea), partecipando a due missioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.

Nel 2022, è diventata la prima donna europea a comandare la ISS. Una pioniera dell’esplorazione spaziale, un simbolo per tutte le ragazze che vogliono guardare oltre il cielo. 

Sei donne, un'eredità eterna. Ognuna di loro ha scritto una pagina indelebile della storia italiana. Giornaliste, scienziate, cantanti, politiche, astronaute: non importa il campo, il loro talento ha illuminato il nostro paese. Celebrarle significa riconoscere la forza delle donne. Non solo l’8 marzo, ma ogni giorno.

1 of 6
Tag
8 marzo · donne rivoluzionarie · festa delle donne

Tutti gli articoli di Attualità

Proposta di Valditara

Vietare i cellulari a scuola in tutta l’Ue, i presidi calabresi: «Non basta una circolare, cattive abitudini già in famiglia»

VIDEO | Sulla proposta del ministro Valditara al Consiglio comunitario per l’istruzione si sono espressi favorevolmente diversi Paesi. Abbiamo chiesto un parere a due dirigenti scolastici di Istituti cosentini
Salvatore Bruno
Vietare i cellulari a scuola in tutta l’Ue, i presidi calabresi: «Non basta una circolare, cattive abitudini già in famiglia»
Vietare i cellulari a scuola in tutta l’Ue, i presidi calabresi: «Non basta una circolare, cattive abitudini già in famiglia»
L’intervista

La Carta dei 100 Marcatori identitari dimenticata: l’appello di Montesanto per riscrivere la Calabria oltre mare e montagna

Il comunicatore strategico e lobbista, protagonista di Calabria Straordinaria, racconta la mappatura dei Mid che avrebbero dovuto rivoluzionare la narrazione turistica della regione e denuncia l’occasione mancata
L. F.
La Carta dei 100 Marcatori identitari\u00A0dimenticata: l’appello di Montesanto per riscrivere la Calabria oltre mare e montagna\n
La Carta dei 100 Marcatori identitari\u00A0dimenticata: l’appello di Montesanto per riscrivere la Calabria oltre mare e montagna\n
Storie d’amore e di passione

«Avvinto dal proibito come da una carezza oscura: non era amore ma un tradimento vigliacco»

Il secondo racconto della nostra rubrica è la testimonianza di una relazione che nasce e muore nel giro di qualche mese. Un’amicizia diventa passione ma il fuoco si spegne e lascia ceneri e rimorso: «Ho mentito troppo a lungo, voglio confessarlo a qualcuno» 
Il Vigliacco
«Avvinto dal proibito come da una carezza oscura: non era amore ma un tradimento vigliacco»\n
«Avvinto dal proibito come da una carezza oscura: non era amore ma un tradimento vigliacco»\n
Un legame profondo

Reggio, Santo Versace alla Mediterranea racconta la storia della sua famiglia: «Gianni non ha mai dimenticato le sue radici»

VIDEO | Alla Mediterranea la presentazione del libro del fratello del genio della moda e del Made in Italy nel mondo. Spazio anche alla fondazione e ai progetti illustrati dalla vicepresidente Francesca De Stefano. Intanto il rettore Zimbalatti annuncia: «Abbiamo ricevuto un primo rifiuto ma riproveremo. Vorremmo conferire una laurea Honoris causa alla memoria»
Anna Foti
Reggio, Santo Versace alla Mediterranea racconta la storia della sua famiglia: «Gianni non ha mai dimenticato le sue radici»\n
Reggio, Santo Versace alla Mediterranea racconta la storia della sua famiglia: «Gianni non ha mai dimenticato le sue radici»\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Sanità

Rafforzata l'offerta pubblica di cardiochirurgia

14 maggio 2025
Ore 20:28
Rafforzata l'offerta pubblica di cardiochirurgia
Rafforzata l'offerta pubblica di cardiochirurgia
Cronaca

Ponte crollato a Longobucco, dodici indagati

14 maggio 2025
Ore 19:58
Ponte crollato a Longobucco, dodici indagati
Ponte crollato a Longobucco, dodici indagati
Sport

Cosenza calcio, la società: Trattative in chiusura

14 maggio 2025
Ore 19:57
Cosenza calcio, la società: Trattative in chiusura
Cosenza calcio, la società: Trattative in chiusura
Sanità

Prime azioni per gli ospedali di Vibo e Gioia Tauro

14 maggio 2025
Ore 12:48
Prime azioni per gli ospedali di Vibo e Gioia Tauro
Prime azioni per gli ospedali di Vibo e Gioia Tauro
Sport

Cosenza calcio, la società: Trattative in chiusura

14 maggio 2025
Ore 19:57
Cosenza calcio, la società: Trattative in chiusura
Cosenza calcio, la società: Trattative in chiusura
Sanità

Prime azioni per gli ospedali di Vibo e Gioia Tauro

14 maggio 2025
Ore 12:48
Prime azioni per gli ospedali di Vibo e Gioia Tauro
Prime azioni per gli ospedali di Vibo e Gioia Tauro
Sanità

Rafforzata l'offerta pubblica di cardiochirurgia

14 maggio 2025
Ore 20:28
Rafforzata l'offerta pubblica di cardiochirurgia
Rafforzata l'offerta pubblica di cardiochirurgia
Cronaca

Ponte crollato a Longobucco, dodici indagati

14 maggio 2025
Ore 19:58
Ponte crollato a Longobucco, dodici indagati
Ponte crollato a Longobucco, dodici indagati
Sport

Cosenza calcio, la società: Trattative in chiusura

14 maggio 2025
Ore 19:57
Cosenza calcio, la società: Trattative in chiusura
Cosenza calcio, la società: Trattative in chiusura
Sanità

Prime azioni per gli ospedali di Vibo e Gioia Tauro

14 maggio 2025
Ore 12:48
Prime azioni per gli ospedali di Vibo e Gioia Tauro
Prime azioni per gli ospedali di Vibo e Gioia Tauro
Sanità

Rafforzata l'offerta pubblica di cardiochirurgia

14 maggio 2025
Ore 20:28
Rafforzata l'offerta pubblica di cardiochirurgia
Rafforzata l'offerta pubblica di cardiochirurgia
Cronaca

Ponte crollato a Longobucco, dodici indagati

14 maggio 2025
Ore 19:58
Ponte crollato a Longobucco, dodici indagati
Ponte crollato a Longobucco, dodici indagati
L’iniziativa

Minorenni violentate a Seminara, gli studenti organizzano una manifestazione per rompere il silenzio e chiedere giustizia

Il caso ha smosso i giovani del liceo che sentono «il bisogno di essere parte attiva della comunità». L’appuntamento è Domenica 18 alle 17 nel comune del Reggino
Elisa Barresi
14 maggio 2025
Ore 19:01
Minorenni violentate a Seminara, gli studenti organizzano una manifestazione per\u00A0rompere il silenzio e chiedere giustizia\n
Minorenni violentate a Seminara, gli studenti organizzano una manifestazione per\u00A0rompere il silenzio e chiedere giustizia\n
L’intervista

Settimana nazionale della Celiachia: la consigliera nazionale Cannizzaro indica traguardi e sfide   

La Calabria con oltre 7000 persone che hanno avuto la diagnosi è stata pioniera nell’adesione delle università all’iniziativa “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menu senza glutine”. Quest’anno hanno aderito tutte e tre gli atenei con 2150 pasti richiesti per le mense
Anna Foti
14 maggio 2025
Ore 18:09
Settimana nazionale della Celiachia:\u00A0la consigliera nazionale\u00A0Cannizzaro\u00A0indica traguardi e sfide\u00A0\n\u00A0\n
Settimana nazionale della Celiachia:\u00A0la consigliera nazionale\u00A0Cannizzaro\u00A0indica traguardi e sfide\u00A0\n\u00A0\n
Il tempo sta per scadere

“Nessun dorma”: Mattarella e Draghi suonano la sveglia all’Europa

Dal vertice Cotec a Coimbra il Presidente della Repubblica e l’ex premier lanciano un appello urgente: serve un’Unione più forte su energia, difesa e tecnologia. Draghi avverte: «Siamo al punto di rottura, l’Europa rischia di sparire dalla storia»
L.F.
14 maggio 2025
Ore 18:02
“Nessun dorma”: Mattarella e Draghi suonano la sveglia all’Europa\n
“Nessun dorma”: Mattarella e Draghi suonano la sveglia all’Europa\n
Uno sguardo sul mondo

Borse di studio per gli studenti palestinesi, l’Umg di Catanzaro tra i 35 atenei del progetto nazionale Iupals

Nato da un’iniziativa della Conferenza dei rettori, prevede un importo di 12mila euro annui a testa per 97 ragazzi interessati a frequentare un intero ciclo di studi universitari in Italia
Redazione Attualità
14 maggio 2025
Ore 16:20
Borse di studio per gli studenti palestinesi, l’Umg di Catanzaro tra i 35 atenei del progetto nazionale Iupals
Borse di studio per gli studenti palestinesi, l’Umg di Catanzaro tra i 35 atenei del progetto nazionale Iupals
Rus

Le tre Università calabresi fanno rete per promuovere lo sviluppo sostenibile della regione

Costituito il Comitato di coordinamento della Rus Calabria, del quale fanno parte due docenti ciascuno degli atenei di Rende, Catanzaro e Reggio
Redazione Attualità
14 maggio 2025
Ore 08:53
Le tre Università calabresi fanno rete per promuovere lo sviluppo sostenibile della regione
Le tre Università calabresi fanno rete per promuovere lo sviluppo sostenibile della regione
Il prezzo della verità

Libertà di stampa sempre più sotto assedio: il mondo scivola nell’oscurità, l’Italia perde terreno

Il nostro Paese, secondo Reporter sans frontières, si trova in una situazione “problematica”, non tanto per attacchi diretti ai giornalisti quanto per una pressione sistemica, economica e politica che rischia di compromettere gravemente l’indipendenza dell’informazione
Redazione Attualità
14 maggio 2025
Ore 07:38
Libertà di stampa sempre più sotto assedio: il mondo scivola nell’oscurità, l’Italia perde terreno\n
Libertà di stampa sempre più sotto assedio: il mondo scivola nell’oscurità, l’Italia perde terreno\n
Luce in fondo al tunnel

«Non sei solo»: Mario, disabile e dimenticato, ritrova speranza grazie all’incontro con la Garante della Salute

Due settimane fa, attraverso il nostro network, l’uomo che risiede nella riviera dei Cedri aveva chiesto aiuto ad Anna Maria Stanganelli, che ora si occuperà del caso. L’incontro è avvenuto ieri pomeriggio nel piccolo appartamento in cui vive isolato dal mondo
Francesca Lagatta
14 maggio 2025
Ore 05:50
«Non sei solo»: Mario, disabile e dimenticato, ritrova speranza grazie all’incontro con la Garante della Salute\n
«Non sei solo»: Mario, disabile e dimenticato, ritrova speranza grazie all’incontro con la Garante della Salute\n
Il caso

Il calabrese Davide Barzan denunciato per esercizio abusivo della professione: il “giurista” tv nei guai dopo le inchieste delle Iene

Il “consulente legale” noto per la (presunta) vincita al Superenalotto e il tentativo di comprare il Cosenza Calcio, è finito nel mirino di un esposto dell’Ordine degli Avvocati di Rimini
Redazione
14 maggio 2025
Ore 05:03
Il calabrese Davide Barzan denunciato per esercizio abusivo della professione: il “giurista” tv nei guai dopo le inchieste delle Iene\n
Il calabrese Davide Barzan denunciato per esercizio abusivo della professione: il “giurista” tv nei guai dopo le inchieste delle Iene\n
Il progetto

Accesso ai fondi Pnrr e Por, apre i battenti a Fuscaldo il Centro servizi per l'innovazione: si punta allo sviluppo del territorio

Nasce dalla collaborazione tra istituzioni e professionisti al fine di promuovere progetti sostenibili e costruire comunità energetiche rinnovabili
Francesca Lagatta
13 maggio 2025
Ore 19:35
Accesso ai fondi Pnrr e Por, apre i battenti a Fuscaldo il Centro servizi per l'innovazione: si punta allo sviluppo del territorio\n
Accesso ai fondi Pnrr e Por, apre i battenti a Fuscaldo il Centro servizi per l'innovazione: si punta allo sviluppo del territorio\n
Lotta alla ‘Ndrangheta

In Calabria e nel Messinese 217 beni confiscati alla mafia da assegnare

Si tratta di diversi immobili e terreni per un valore complessivo stimato di oltre 5 milioni di euro che verranno utilizzati per fini sociali e istituzionali
Redazione
13 maggio 2025
Ore 18:45
In Calabria e nel Messinese 217 beni confiscati alla mafia da assegnare\n
In Calabria e nel Messinese 217 beni confiscati alla mafia da assegnare\n
L’intervista

Don Giacomo Panizza alla Cross Country di Platania: «Lo sport insegna a stare insieme. La Calabria ha bisogno di libertà, non di paura»

Durante la manifestazione sportiva il sacerdote invita a guardare oltre la cronaca nera: «Le paure fanno notizia, ma è la libertà che fa bene alla salute e alla dignità delle persone»
Francesco Roberto Spina
13 maggio 2025
Ore 18:43
Don Giacomo Panizza alla Cross Country di Platania: «Lo sport insegna a stare insieme. La Calabria ha bisogno di libertà, non di paura»\n
Don Giacomo Panizza alla Cross Country di Platania: «Lo sport insegna a stare insieme. La Calabria ha bisogno di libertà, non di paura»\n
Novità assoluta

Cropani conquista la sua prima Bandiera Blu: «Un traguardo storico, frutto di anni di lavoro»

Il riconoscimento arriva per la prima volta nel piccolo centro del Catanzarese. Il sindaco Mercurio: «Risultato di squadra, ora maggiore responsabilità verso il territorio»
Giuseppe Dell'Aquila
13 maggio 2025
Ore 17:14
Cropani conquista la sua prima Bandiera Blu: «Un traguardo storico, frutto di anni di lavoro»\n
Cropani conquista la sua prima Bandiera Blu: «Un traguardo storico, frutto di anni di lavoro»\n
Il premio

A Corigliano Rossano la Bandiera Blu sventola per la prima volta, Stasi: «È il frutto di sei anni di lavoro»

Per il sindaco di Corigliano Rossano, a Roma per ritirare il riconoscimento ottenuto per cinque chilometri di spiaggia rossanese tra Torre Sant’Angelo e contrada Gammicella, il vessillo «è il punto da cui partire per offrire sempre migliori servizi e una destinazione Sibaritide unica»
Luca Latella
13 maggio 2025
Ore 13:16
A Corigliano Rossano la Bandiera Blu sventola per la prima volta, Stasi: «È il frutto di sei anni di lavoro»
A Corigliano Rossano la Bandiera Blu sventola per la prima volta, Stasi: «È il frutto di sei anni di lavoro»
Le voci

Giovani e Chiesa tra disillusione e speranza: «Papa Francesco ha aperto a tutti, Prevost costruisca nuovi ponti»

I fedeli diminuiscono e le omelie sono sempre meno ascoltate, i sacramenti meno frequentati. Ma cosa c’è dietro questo vuoto? Abbiamo ascoltato le voci di ragazze e ragazzi della Sapienza di Roma, credenti e non, per capire cosa si aspettano dalla Chiesa e dalla sua nuova guida
Luca Falbo
13 maggio 2025
Ore 05:32
Giovani e Chiesa tra disillusione e speranza: «Papa Francesco ha aperto a tutti, Prevost costruisca nuovi ponti»\n
Giovani e Chiesa tra disillusione e speranza: «Papa Francesco ha aperto a tutti, Prevost costruisca nuovi ponti»\n
Grande fede

Il popolo di Natuzza a Paravati per i 38 anni della sua Fondazione: «È come una seconda mamma, ancora oggi continua ad aiutarci»

VIDEO | Come ogni anno in tantissimi da tutta la Calabria e oltre hanno raggiunto la frazione di Mileto in occasione della Festa della mamma. Ai nostri microfoni le loro testimonianze e le parole del figlio della mistica
Giuseppe Currà
13 maggio 2025
Ore 04:36
Il popolo di Natuzza a Paravati per i 38 anni della sua Fondazione: «È come una seconda mamma, ancora oggi continua ad aiutarci»\n
Il popolo di Natuzza a Paravati per i 38 anni della sua Fondazione: «È come una seconda mamma, ancora oggi continua ad aiutarci»\n
Sport Calabria

La Regione stanzia 1,6 milioni per supportare la realizzazioni di manifestazioni sportive: pubblicato l’avviso

Obiettivo valorizzare il ruolo dello sport come motore di coesione sociale, benessere e partecipazione attiva delle comunità. Ecco chi potrà accedere alle risorse messe a disposizione
Redazione Attualità
12 maggio 2025
Ore 20:30
La Regione stanzia 1,6 milioni per supportare la realizzazioni di manifestazioni sportive: pubblicato l’avviso
La Regione stanzia 1,6 milioni per supportare la realizzazioni di manifestazioni sportive: pubblicato l’avviso
Teatro dell’inclusione

“I soliti inciuci”, a Nocera risate a gogò per la commedia interpretata dai ragazzi con disabilità del centro Orizzonte Felice

Soddisfatti gli organizzatori: «È il più bel risultato a seguito di un lungo lavoro quotidiano fatto di amore, inclusione e fiducia»
Gp. C.
12 maggio 2025
Ore 20:00
“I soliti inciuci”, a Nocera risate a gogò per la commedia interpretata dai ragazzi con disabilità del\u00A0centro\u00A0Orizzonte Felice
“I soliti inciuci”, a Nocera risate a gogò per la commedia interpretata dai ragazzi con disabilità del\u00A0centro\u00A0Orizzonte Felice
La lettura

Leone XIV, un papa americano: tra simbolismi, politica e dubbi di un’elezione storica

La scelta di un pontefice statunitense solleva interrogativi su come verrà percepito nel mondo e sulle implicazioni politiche di un papato che potrebbe essere visto come simbolo di un'America divisa
Raffaele Piccolo
12 maggio 2025
Ore 16:12
Leone XIV, un papa americano: tra simbolismi, politica e dubbi di un’elezione storica\n
Leone XIV, un papa americano: tra simbolismi, politica e dubbi di un’elezione storica\n
L’iter

Depurazione a Catanzaro, il subcommissario Daffinà fa il punto con i consiglieri della Lega

L’incontro in Cittadella per chiarire lo stato dei lavori previsti per il potenziamento del sistema: «Stiamo procedendo con la progettazione, disponibili 14,5 milioni ma servono altri finanziamenti»
Redazione Attualità
12 maggio 2025
Ore 15:35
Depurazione a Catanzaro, il subcommissario Daffinà fa il punto con i consiglieri della Lega\n
Depurazione a Catanzaro, il subcommissario Daffinà fa il punto con i consiglieri della Lega\n
Emergenza giovani

Corigliano Rossano, allarme violenza tra adolescenti. Cianfrone: «I social incrementano il rischio di emulazione»

VIDEO| Crescono episodi di aggressività tra ragazzi e ragazze, spesso documentati online. L’avvocata: «Serve un patto educativo tra scuola, famiglie e istituzioni per fermare la deriva»
Matteo Lauria
12 maggio 2025
Ore 14:14
Corigliano Rossano, allarme violenza tra adolescenti. Cianfrone: «I social incrementano il rischio di emulazione»\n
Corigliano Rossano, allarme violenza tra adolescenti. Cianfrone: «I social incrementano il rischio di emulazione»\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Ciclone mediterraneo in arrivo sulla Calabria, da giovedì temporali e forti raffiche di vento

2

Ragazza colpita da calci e pugni all'uscita di scuola nell’Alto Tirreno cosentino, indagano i carabinieri

3

Scaduti o conservati male, sequestrate oltre quattro tonnellate di prodotti alimentari di una ditta dolciaria vibonese

4

Calabresi in trasferta a Trapani con 3,5 chilogrammi di “cocaina al peperoncino”: due arresti

5

Poliziotto aggredito a Crotone dai familiari del pizzaiolo ucciso: imputati patteggiano la pena

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti
Teaser podcast banner\u00A0
Teaser podcast banner\u00A0

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali