L’Ateneo reggino conferma la sua vocazione alla ricerca: riconoscimenti internazionali per studiosi delle aree Stem ed economiche. Il rettore Zimbalatti: «Un segno tangibile della qualità e della crescita del nostro sistema scientifico»
Terrà un briefing in Prefettura durante il quale si valuteranno eventuali interventi a livello centrale. L’arrivo nel capoluogo di Regione è stato sollecitato dal sottosegretario Ferro
Tra gennaio e luglio 2025 circa 13mila nati in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. La nostra tra le regioni in cui la diminuzione è più consistente, le peggiori Abruzzo e Sardegna
Il vicepremier alla festa di Libero rilancia l’inizio dei lavori e si scusa per il ritardo: «Avevo detto entro l’estate ma le società hanno voluto fare ancora più verifiche»
Il Comitato esecutivo condanna l’operazione israeliana in Palestina e avvia una raccolta fondi per i civili. In Calabria una delle priorità resta la sanità: «Serve uscire dal Commissariamento e rinegoziare un piano di rientro che non sia una spada di Damocle sul diritto alla salute»
Nel corso del corteo che ieri ha invaso il capoluogo bruzio, l’attivista Vincenzo Fullone ha letto alcuni dei Whatsapp e dei commenti arrivati dagli abitanti della città martoriata dalle bombe
L’annuncio della dirigente scolastica Maria Gramendola in vista dell’incontro che si terrà domani, 25 settembre: «Coronamento degli importati risultati raggiunti in questi anni, dall’onorificenza di Alfiere della Repubblica conferita da Mattarella agli ultimi finanziamenti ottenuti per oltre un milione di euro»
Daniele Campana conquista nuovamente la guida Gambero Rosso 2026, con riconferma delle Tre Rotelle e premio speciale per il menu degustazione a Corigliano Rossano.
Dai dati dell’istituto emerge una fotografia impietosa: pressione fiscale ai massimi dal 2021, Pil fermo sotto l’1%, industria in difficoltà e debito pubblico ancora tra i più alti d’Europa
Dal porcino estivo ai lattari, fino alle specie velenose: il professor Maurizio Siviglia racconta come riconoscerli, raccoglierli in sicurezza e rispettare il delicato equilibrio della fungaia
Negli ultimi 20 anni si registra un forte calo di giovani qualificati e una consistente migrazione dal Mezzogiorno verso il Nord. E la fuga delle competenze porta con sé problemi demografici, impoverimento del capitale umano e difficoltà nell’attrarre investimenti
Da Roma a Cosenza decine di migliaia di persone hanno manifestato con i sindacati di base non solo contro la guerra a Gaza ma anche contro caro vita, precarietà e ingiustizie sociali. La gente chiede ascolto, il palazzo risponde con timori d’ordine pubblico
Dalle strade di Gaza ai rifugi in Israele, le storie di piccoli innocenti mostrano come la guerra cancelli infanzia, sogni e speranza: non è più tollerabile morire in questo modo
Le parole di Antonella, originaria di Roccella ma a Roma per lavoro. Uno sguardo lucido e innamorato sulla sua terra tra criticità, abbandoni e potenzialità inespresse. Un appello alla politica perché scelga la cura come guida, restituendo dignità a questa terra
Necessaria una presa d’atto comune riposizionando il sistema della mobilità e dei trasporti tra i punti-chiave da porre alla base di un programma politico elettorale efficace ed efficiente per agganciare lo sviluppo e colmare il divario con il resto del Paese
In una regione ferita da anni di crisi, emigrazione e abbandono la mobilitazione ha bucato il silenzio. Un messaggio contro l’indifferenza che unisce il Meridione alle tante manifestazioni sparse in tutta Italia
Il religioso parla dei quarant’anni dell’associazione Regina Pacis: «Ero diffidente e spaventato, ma aprire le porte di casa mia a persone che avevano problemi di droga mi ha regalato la felicità»
La Conferenza episcopale calabra in vista della tornata elettorale: «La democrazia si alimenta della voce di ciascuno: scegliere significa incidere sul presente e aprire possibilità di futuro»
Una pagina di storia dimenticata che la Letteratura di impegno Civile e lo scrittore bovalinese hanno restituito alla memoria collettiva. La prima pubblicazione nel 1974 con Einaudi e nel 2019 la ristampa con i caratteri di Rubbettino.
La fondatrice di CasaPaese in una lettera aperta a Occhiuto, Tridico e Toscano rimarca la necessità di attenzione verso chi soffre di Alzheimer: «In Calabria migliaia di famiglie vivono isolate e senza sostegni adeguati»
L’artista tra i protagonisti dell’evento ospitato nella suggestiva cornice di piazza San Pietro: «Grata di aver potuto contribuire alla sensibilizzazione e agli obiettivi dell’evento con la mia voce e con il mio cuore»
Il nostro gruppo editoriale ha scelto di non tacere. Non restiamo neutrali di fronte all’orrore, non voltiamo lo sguardo dall’altra parte. Racconteremo, mostreremo, daremo voce a chi soffre. Perché raccontare è resistere