L’autore restituisce voce alla storia dimenticata della Calabria degli anni Venti attraverso la protagonista Margherita Bilotti: «È insieme donna reale e archetipo di resistenza morale». Il libro come «testimonianza per resistere all’oblio»
Serata ricca di risate ed emozioni quella in scena al Politeama. Al termine dello spettacolo consegnato all’attore il Cavatore d’argento realizzato per il Festival dall’orafo Michele Affidato
L’inaugurazione al Castello Aragonese. Il sindaco Falcomatà: «Un’occasione imperdibile per grandi e piccoli, per immergersi in un universo pieno d’incanto e di poesia»
Tra i protagonisti spicca il cantautore siciliano Marco Castello, insieme ad artisti come Anna Castiglia e altri giovani musicisti che stanno riportando al centro l’identità mediterranea
Dagli archivi napoleonici alle memorie rurali, il lavoro dello storico originario di Castrovillari continua a illuminare le radici sociali e culturali di una regione spesso considerata periferica
Sarà il settore Welfare a utilizzare i locali. Dopo il completamento della catalogazione, la ricca eredità documentale donata dal farmacista reggino, scomparso nel 2018, all’amministrazione comunale di Reggio sarà interamente fruibile
A Sant’Agata del Bianco il convegno nazionale “100 Strati. Identità, memoria e futuro” celebra il centenario dello scrittore calabrese, ricordandone il coraggio civile e la profonda umanità
L’adesione all’Autonomia Operaia, il carcere e l’esilio prima dell’invito nell’ateneo calabrese in cui aprì cantieri e offrì agli studenti «strumenti per abitare il presente». Ricordo del pensatore che fece della semiotica un’arma di lotta politica
L’iniziativa nel centenario della nascita del grande scrittore calabrese. Alla cerimonia, al Liceo scientifico Scorza, erano presenti tra gli altri la nipote e la dirigente dell’Ufficio scolastico regionale
Al teatro Cilea la cerimonia della manifestazione che da sempre favorisce anche l’incontro tra le personalità del mondo della cultura e i giovani. Quest’anno decine di gruppi nati all’interno delle scuole
In uscita il 24 novembre per Edizioni Clandestine, Attimi Ritratti Silenzi è un prosimetro intenso e visionario che esplora la fragilità, la ricerca di sé e la resistenza della bellezza attraverso parola, corpo e immagine
La presidente della sezione regionale dell’associazione che le raccoglie, Maria Elisabetta Taccone, spiega finalità e progetti futuri: «Il nostro compito è coinvolgere i proprietari e unirci per valorizzare questi tesori e i borghi in cui sono inseriti»
Nove gli itinerari illustrati nell’ambito della prestigiosa iniziativa. Presentato ai visitatori anche il biglietto integrato per visitare musei e siti regionali a prezzi competitivi
Il professore ha condotto il pubblico in un viaggio nel tempo, tra riflessioni storiche e lampi di ironia. Il sindaco Fiorita: «Evento che onora la città»
Premio alla carriera per Baustelle, Goran Bregović, Ricky Gianco, Daniele Silvestri e Tosca. Riconoscimenti anche per Anna Castiglia, Ginevra Di Marco e Caroline Pagani
Il poeta ventenne, quando nel 1847 compose “Il Canto degli Italiani”, si affidò a Michele Novaro: ne uscì un’impetuosa chiamata alle armi. Con la musica del grande maestro sarebbe stata un’altra storia ma l’Inno ne sarebbe uscito snaturato
Alla fine dell’Ottocento vi era un carcere. Dopo gli interventi già eseguiti negli anni Novanta, adesso si punta a rendere pienamente fruibili gli ambienti. Il tutto grazie al progetto Antica Kroton
Nella sala biblioteca Gilda Trisolini di palazzo Alvaro l’annuncio della cerimonia in programma venerdì 7 novembre al teatro Cilea alle ore 21. La scrittrice Milena Palminteri, la giornalista Milena Gabanelli, il poeta Giancarlo Pontiggia e il docente di Archeologia Fabrizio Mollo, tra i premiati
Il concorso letterario presentato oggi dal presidente della fondazione Pino Bova, alla presenza del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà: «Manifestazione che fa arrivare in città personalità di spicco del mondo della cultura e fa conoscere loro le nostre bellezze»
Oltre 80 repliche in tutta Italia per il fortunato monologo di Domenico Loddo. Silvana Luppino si emoziona e commuove, con una storia in cui tutti possono trovare all'interno un pezzo di sé
Dalla censura di Umberto Bindi all’assassinio (ancora avvolto da zone d’ombra) del poeta e regista, il Paese mostra lo stesso volto ipocrita. Una nazione che si dice libera, ma teme ancora l’eccesso, il desiderio e la verità