L’esame finale si è svolto nei giorni scorsi presso l’Università di Parma, dove Claudio Conte è stato formalmente ospitato per lo svolgimento della prova. Un traguardo importante per tutto il sistema universitario penitenziario nazionale
L’Ateneo calabrese nella graduatoria internazionale del Times Higher Education (THE) migliora in didattica, ambiente della ricerca e brevetti industriali e mantiene salda la propria posizione
C’è già tanto dello scrittore calabrese nella sua prima opera in volume, che tratteggia la storia del piccolo borgo, alla quale le vicende del presente danno una nuova modernità
Io, laureato Dams che ha fatto il miracolo di portare a Invasioni Solomon Burke e Buddy Guy, sono stato escluso dal “giro” per un veto. A 51 anni vivo con la pensione sociale di mia madre
Profondamente rinnovato il presidio culturale comunale che custodisce 14mila volumi e 18mila pubblicazioni di carattere giornalistico, tra riviste e quotidiani. L’omaggio al grande storico della letteratura apprezzato in tutto il mondo
VIDEO | La variante che si parla nella piccola frazione ha mantenuto molti elementi dell'albanese del XV secolo, mescolandosi però anche con dialetto locale e italiano. Un vero caso studio per i linguisti
Un presidio culturale definito dalla Sovrintendenza di “eccezionale importanza”, con ben due presidenti e porte sbarrate a causa della mancanza di un certificato di sicurezza. La questione al centro dell'ultima puntata di Dentro la Notizia, ecco com'è andata
Anni di giornalismo in prima linea in Calabria e poi la passione per la narrativa e il racconto con la pubblicazione di diversi libri. Appuntamento alle 17.15 su LaC Tv
VIDEO | Oggi è confinato in pochi paesi dell'Aspromonte e il numero dei parlanti nativi si sta drasticamente riducendo. Alcuni ragazzi hanno deciso di salvarlo dall'oblio, insieme all'immenso e antico patrimonio culturale che porta con sé
La Profezia, Il Vangelo secondo Matteo, i moti di Reggio del Settanta e la Lunga strada di Sabbia. L’intellettuale controverso e libero, brutalmente ucciso a Roma nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975, maturò con la nostra terra un rapporto profondo e complesso
Oggi e domani le visite si svolgeranno secondo le consuete modalità di fruizione, poi l'iniziativa #domenicalmuseo e il giorno dell'Unità nazionale in cui è prevista entrata libera
VIDEO | Lo spettacolo ha inaugurato la prima giornata degli eventi dedicati alla città partenopea. Grande emozione per gli spettatori che hanno potuto incontrare alcuni degli attori della celebre serie tv
VIDEO | Ospite d’onore è stata Ulumo Abdiraman Moalin, incaricata d'affari e capo di missione dell’Ambasciata in Italia della Repubblica Democratica di Somalia, insignita di una scultura che simboleggia la pace nel mondo
VIDEO | Veterani e giovani mantengono viva la fiamma di una cultura antichissima, intonando ancora oggi canti e nenie tramandate dai profughi albanesi che trovarono rifugio in Calabria diversi secoli fa
VIDEO | Tagli e decorazioni raccontano secoli di storia, migrazioni e incontri tra culture. Ma ci sono alcune differenze tra il costume albanese e quello indossato dalla comunità presente in Italia. Ecco quali
VIDEO | L'evento in occasione della Festa del Cinema. La creazione è una celebrazione dell'accettazione del corpo, l'autrice: «Io stesso sono stata vittima di offese di questo tipo»
VIDEO | Gli antichi borghi hanno ospitato nei giorni scorsi la tre giorni dal titolo “Modern Greek Dialects and Linguistic Theory”. Effettuate anche registrazioni di chi ancora oggi parla questa lingua in Calabria
L'esposizione è stata inaugurata ieri e sarà visitabile fino al 23 novembre. La direttrice Elisa Longo: «Per tentare una connessione con il territorio ancora più marcata miriamo a coinvolgere la gente di prossimità»