logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Botulino Calabria

  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Eventi>Libri sotto l’albero, se...
EVENTI

Libri sotto l’albero, sei racconti di autori calabresi da regalare a Natale

Volumi classici e alcuni più contemporanei pronti a farvi esplorare nuovi posti e raccontarvi bellissime storie visti con i loro occhi

Asmara Bassetti
23 dicembre 202319:00
1 of 5
gallery image

Libri sotto l’albero, sei racconti di autori calabresi da regalare a Natale

Libri sotto l’albero, sei racconti di autori calabresi da regalare a Natale
gallery image

Libri sotto l’albero, sei racconti di autori calabresi da regalare a Natale

Libri sotto l’albero, sei racconti di autori calabresi da regalare a Natale
gallery image

Libri sotto l’albero, sei racconti di autori calabresi da regalare a Natale

Libri sotto l’albero, sei racconti di autori calabresi da regalare a Natale
gallery image

Libri sotto l’albero, sei racconti di autori calabresi da regalare a Natale

Libri sotto l’albero, sei racconti di autori calabresi da regalare a Natale
gallery image

Libri sotto l’albero, sei racconti di autori calabresi da regalare a Natale

Libri sotto l’albero, sei racconti di autori calabresi da regalare a Natale

Storie luminose di una Calabria che fiorisce di Debora Calomino

Dopo l’esordio da scrittrice con Visioni Turistiche - Marketing, cultura e tendenze, edito lo scorso anno, in cui l’autrice analizza le ricadute del turismo sulla società attuale, arriva per la fine del 2023 il secondo libro di Debora Calomino, Storie luminose di una Calabria che fiorisce, una raccolta di esperienze di vita di giovani calabresi che hanno deciso di credere nella propria terra di nascita. Il libro è ricco di interviste che Debora Calomino, giornalista pubblicista di San Lucido che si occupa di marketing territoriale e turismo, ha pubblicato sul quotidiano per il quale collabora, Calabria Live, dal 2021 al 2023. Ventotto tra giovani imprenditori e imprenditrici che con la loro lungimiranza hanno deciso di rimanere e investire in Calabria, o di partire e poi fare ritorno, mettendo la propria creatività e professionalità in progetti avviati qui, ai quali la scrittrice ha dato voce. Un altro modo di vedere e raccontare la nostra regione, diversamente dai toni negativi ai quali siamo sempre stati abituati, sicuramente d’ispirazione anche ad altri giovani.

Il figlio del mare di Eliana Iorfida 

E’ sullo sfondo della Calabria, luogo di partenze e ritorni, e più precisamente sullo Jonio, che prende vita Il figlio del mare (Pellegrini Editore, 2020) quarto libro della scrittrice Eliana Iorfida, cresciuta nel vibonese a Serra San Bruno. La sua laurea in archeologia la porta a scoprire posti lontani del Medio Oriente, luogo del mondo che si incrocia con l’Occidente nelle sue narrazioni. Il figlio del mare parla di un viaggio di ritorno in Calabria, a distanza di trent'anni, di quando Bianca, una ragazzina addormentatasi vergine su una spiaggia della costa ionica, si risveglia portando dentro di sé una nuova vita. Un viaggio all’indietro nel tempo che attraversa l’Italia fino a tornare lì dove tutto è iniziato, nella terra che resiste e porta nella propria memoria il dolore di un bambino figlio delle onde del mare.

La Restanza di Vito Teti

Affronta un fenomeno del presente La Restanza, ultimo libro in ordine di tempo di Vito Teti, antropologo calabrese nato a San Nicola di Crissa, in provincia di Vibo Valentia, che si occupa di antropologia e letteratura dei luoghi. La “restanza” è un termine ormai utilizzato nella lingua parlata per indicare quel desiderio di restare nella propria terra d’origine per dare vita ad un nuovo senso dei luoghi, immaginando nuove comunità e nuove pratiche dell’abitare. E non si riferisce solo ai piccoli paesi, ma anche alle periferie, alle città e alle metropoli, in un’epoca fatta di persone che partono ma anche di quelle che restano per rigenerare i luoghi.

Un racconto privo di quella retorica che quasi idealizza la vita nei piccoli contesti, che non si riferisce alla restanza come una scelta di comodo o attesa di qualcosa, né apatia, né vocazione a contemplare la fine dei luoghi, ma piuttosto un processo dinamico e creativo che può essere rigenerativo sia per il luogo abitato che per chi resta ad abitarlo.

La festa del ritorno di Carmine Abate

Ha ispirato un film girato in Calabria La festa del ritorno, libro del 2014 dell’autore Carmine Abate, nato a Carfizzi, paese arbereshe della provincia di Crotone, il cui primo libro risale al 1977.

La festa del ritorno, il cui filo conduttore è la Calabria Arbereshe, elemento che lo scrittore utilizza sempre nella sua narrativa, è un romanzo che si divide tra il realismo della quotidiana fatica e la visione ancora piena d'incanto di un bambino, Marco, il giovane protagonista che racconta lo struggimento e la rabbia per la lontananza del padre emigrante. Ed è davanti al fuoco di Natale che padre e figlio si raccontano e si confessano a vicenda, con l’aiuto di termini arbereshe, in dialetto, e in italiano, in un turbinio di grandi emozioni. 

Corrado Alvaro Gente in Aspromonte

Passiamo ad un grande classico che non può mancare nella propria libreria personale. Gente in Aspromonte è la raccolta di racconti di Corrado Alvaro scritti nel 1930, che danno vita alla fase più matura dello scrittore calabrese, grazie al quale l’autore ottenne il più importante premio letterario italiano indetto da La Stampa. Alvaro parla di un mondo antico, chiuso, e pieno di ingiustizie, giudicato ma che nonostante ciò aveva i suoi valori e la sua bellezza. L’opera prende il nome dal primo dei tredici racconti, in cui si snodano le storie di contadini e contadine, di zingari, tra tradizioni e credenze, e devozioni alla madonna, dove a fare da sottofondo è la dura vita agricola e pastorale dell’area dell’Aspromonte. Leggerlo è un modo per tenere memoria di ciò che un tempo erano le condizioni in cui si viveva in questo luogo all’estremo sud della Calabria.

Configurazione Tundra di Elena Giorgiana Mirabelli

Terminiamo con un romanzo avvincente e dalla narrazione più contemporanea, Configurazione Tundra, scritto nel 2020 dalla cosentina Elena Giorgiana Mirabelli, laureata in Filosofia, redattrice della rivista Narrandom e dell'agenzia di servizi editoriali Arcadia b&s. 

La storia si svolge sullo sfondo di Tundra, città-bioma perfetta in cui l’architettura genera mutazioni nel comportamento umano allo scopo di rendere felice l’individuo. Il modello Tundra ha mutato le relazioni tra persone, e per questo Diana, che vive nella casa che fu della figlia di Marta Fiani, ideatrice del progetto, tramite vecchie cose ritrovate, scoprirà il vissuto delle due donne scoprendo in che modo il modello ha inciso sugli abitanti della città.

 

1 of 5
Tag
calabria · libri · natale

Tutti gli articoli di Eventi

EVENTI

Eventi

Cosenza, tutto pronto per la Sagra dell’Uva e del vino a Donnici

L’appuntamento è fissato dal 10 al 13 ottobre per la 43esima edizione della kermesse. Il sindaco Caruso: «È una delle più antiche del territorio»
Redazione
Cosenza, tutto pronto per la Sagra dell’Uva e del vino a Donnici\n

EVENTI

Fa tappa ai Laghi di Sibari il primo giro d’Italia in idrovolante: domani la partenza dal Lido di Venezia

Otto in tutto le soste previste per un totale di 2mila chilometri da percorrere in 17 giorni. Ogni appuntamento ospiterà conferenze, mostre, proiezioni, incontri con autorità e scuola, degustazioni e voli promozionali
Redazione Attualità
Fa tappa ai Laghi di Sibari il primo giro d’Italia in idrovolante: domani la partenza dal Lido di\u00A0Venezia\n

Show cooking, musica e spettacolo: a Cassano All’Ionio tutto pronto per la Notte bianca

Spettacoli di fuoco, danza ma anche stand enogastronomici e spazi dedicati allo sport. Per l’occasione le grotte di Sant’Angelo saranno visitabili fino a tarda notte
Redazione
Show cooking, musica e spettacolo: a Cassano All’Ionio tutto pronto per la Notte bianca\n

Torna Domenica al museo, visite gratis anche nei poli culturali e siti archeologici in Calabria: l’elenco

Dalla galleria nazionale di Cosenza ai Parchi archeologici di Crotone-Sibari passando per Le Castella, il Museo di Reggio e la Cattolica di Stilo: ecco i siti visitabili gratuitamente il 7 settembre
Redazione
Torna Domenica al museo, visite gratis anche nei poli culturali e siti archeologici in Calabria: l’elenco\n

Tropea Film Festival, svelati a Venezia programma e ospiti: ci sono Vallelonga, Pannofino e Madalina Ghenea

Dal 14 al 20 settembre la Perla del Tirreno si trasforma in palcoscenico internazionale con un parterre d’eccezione, anteprime e l’omaggio al grande maestro Ugo Tognazzi, scomparso 35 anni fa. L’attrice e modella rumena porterà lo spot girato proprio in città
Redazione
Tropea Film Festival, svelati a Venezia programma e ospiti: ci sono Vallelonga, Pannofino e Madalina Ghenea\n

Da Irene Grandi a Serena Brancale: torna il Reggio Live Fest con una raffica di concerti sul lungomare Falcomatà

Saranno sette in tutto gli spettacoli, con ingresso gratuito, che animeranno la città dello Stretto dal 10 al 16 settembre. Tra gli ospiti anche Settembre, Fred De Palma e Raphael Gualazzi
Redazione
Da Irene Grandi a Serena Brancale: torna il Reggio Live Fest con una raffica di concerti sul lungomare Falcomatà

Fatti di Musica 2025, sale l’attesa per il concerto di Matthew Lee a Campora San Giovanni

L’evento è programmato per i festeggiamenti per San Francesco di Paola organizzati dalla Parrocchia di San Pietro Apostolo, in collaborazione con il Festival del Live d’Autore ideato e diretto da Ruggero Pegna giunto alla trentanovesima edizione
Redazione
Fatti di Musica 2025, sale l’attesa per il concerto di Matthew Lee a Campora San Giovanni

Giganti della Sila, si chiudono le Sere FAI d’Estate con la musica tradizionale calabrese di Francesco Denaro

Domenica 7 settembre la Riserva di Spezzano della Sila ospita l’ultimo evento del 2025: un viaggio sonoro tra chitarra battente, lira calabrese e racconti di tradizione popolare
Redazione
Giganti della Sila, si chiudono le Sere FAI d’Estate con la musica tradizionale calabrese di Francesco Denaro\n

Il cuore della danza batte a Montalto Uffugo: tutto pronto per la quarta edizione del “Leoncavallo Dance Festival”

L’evento, organizzato dalla direttrice artistica Simona Altomare, vedrà la partecipazione di Rebecca Bianchi, etoile del Teatro dell’Opera di Roma
Redazione
Il cuore della danza batte a Montalto Uffugo:\u00A0tutto pronto per la quarta edizione del “Leoncavallo Dance Festival”\n

Cultura e terrritorio, a San Demetrio Corone torna il Premio Arbëria: riconoscimento al professor Unical Altimari

L’evento si svolgerà il 6 settembre nella prestigiosa cornice del Collegio di Sant’Adriano. Premiato il docente di Lingua e letteratura albanese per il suo impegno nella valorizzazione dell’Arbëria
Redazione
Cultura e terrritorio, a\u00A0San Demetrio Corone torna il Premio Arbëria: riconoscimento al professor Unical Altimari\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali