Parla il leader e co-portavoce di Alleanza Verdi e Sinistra a Lamezia per il congresso regionale: «Qui vogliamo essere protagonisti». E sulla politica estera: «Trump lavora per dividere i paesi europei e Giorgia Meloni dice sì a tutto»
Nella puntata della trasmissione di Antonella Grippo si è discusso con un parterre d’eccezione delle conseguenze sulla politica e sull’informazione della fine del pontificato di Bergoglio
La soddisfazione della presidente della terza commissione per il decreto firmato da Occhiuto: «Una misura per quanti si trovano in condizioni di vulnerabilità socio-economica, che vivono nelle periferie»
La deputata ed il consigliere regionale: «Gli altri distretti calabresi superano le 100 unità quello ionico è fermo a 67. Il territorio ha bisogno di presenza vera dello Stato, non di etichette»
La metamorfosi del M5s arriva al suo atto finale: al Palazzo dei Congressi di Roma, il 23 e 24 novembre, si apre la fase “post-Grillo”. Il nuovo statuto sposterà il baricentro sull’ex premier, che diventa sempre più "padrone" di un progetto che archivia definitivamente l’era Grillo, pronto a traghettare il Movimento verso una fase ben diversa da quella dei vaffa
Il componente della direzione nazionale del Pd ricorda che Scopelliti aveva contratto un mutuo per pagare tutti i debiti commerciali di Asp e Aziende ospedaliere fino al 2005. Negli accordi con Bff Bank però ci sono fatture risalenti agli anni 90 e agli inizi del 2000: com’è possibile?
Uno spettacolo senza censure, dove la Grippo racconta l’Italia reale senza filtri. Tra appassionati di Trump, politici che si scannano e progressisti disorientati, la trasmissione diventa un’irriverente parodia di chi pensa ancora di rappresentare il “popolo”. Con ironia feroce e standing ovation per il tycoon, Perfidia diventa il salotto scomodo della tv
Il gruppo dem esulta per l’inserimento della questione nella prossima seduta, ma senza l’audizione dei manager e l’acquisizione delle carte il dibattito rischia di fare un buco nell’acqua
Il dossier con cui la città si avvia a partecipare approda in commissione consiliare. Il presidente Malara: «Una scelta di costruzione dal basso attraverso gli attori che ne hanno competenza per formazione, percorso e titolo che rappresenta un valore aggiunto»
I giudici amministrativi non hanno concesso la sospensiva sull’indizione dei comizi elettorali dopo i reclami presentati dagli Enti e dai Comitati per il No alla fusione
Dibattito sulla bretella che attraverserà il territorio. I primi cittadini: «È un’imposizione. Così non serve a nessuno e rischia di isolare i nostri borghi»
Intervista al giornalista che ha presidiato il quartier generale della candidata sconfitta: «La vice presidente ha parlato di temi che non interessano alla middle class. Ma il vero tema è se l’America sia pronta per un presidente donna»
Domani nella sede della Provincia ne discuteranno con il giornalista l’ex presidente della Regione, Mario Oliverio, l’ex deputato e segretario regionale del Partito comunista italiano, Franco Ambrogio e Giacomo Mancini
Per la presidente della commissione Sanità i trasferimenti dei reparti sono inutili in vista dell’ospedale della Sibaritide (che però potrebbe entrare in esercizio molto dopo il 2026). Il calendiano: «La politica resti fuori dalla sanità»
Il mondo cambierà profondamente. Il Novecento non può più essere riesumato per interpretare e capire l'oggi. Come europei siamo chiamati a difendere a oltranza le nostre radici culturali nel pieno rispetto di quelle degli altri
Mentre il presidente Occhiuto bolla come ridicola la posizione dei dem dicendosi però pronto a scacciare eventuali manager infedeli, in commissione Sanità la consigliera Bruni non solleva la questione dell’audizione dei protagonisti della vicenda
Il gruppo dem in consiglio regionale risponde ad Occhiuto: «Non può continuare a giocare a scaricabarile, non abbiamo mai gestito la sanità. I cittadini devono sapere perché sono stati trasferiti importi così rilevanti»
Testo approvato a maggioranza. Iacucci (Pd) contesta il metodo e Laghi il risparmio marginale. Intanto la Conferenza capigruppo indica il 20 novembre quale data per una nuova seduta del Consiglio
Rinunciando a posizioni strumentali e ideologiche la vittoria del tycoon sarebbe stata prevedibile. Quella che giunge dall’esito del voto per le presidenziali Usa è una svolta storica
Quattro le istanze in calendario. Due dei tre Comuni e i Comitati per il No mirano alla sospensiva per la consultazione popolare fissata per il primo dicembre
La sfida Harris-Trump è un crocevia anche per le prospettive dell’Italia meridionale. E il Ponte gioca un ruolo chiave: «Fondamentale per collegare le basi Nato»