Cumuli di rifiuti di ogni genere sono accatastati a bordo strada, compresi ingombranti. Un pericolo igienico e ambientale nella strada parallela alla SS 280
VIDEO | Un’ampia striscia di asfalto occupata da ogni genere di rifiuto continua a deturpare la zona nella parte in cui insiste casa Ail. La testimonianza di un imprenditore: «In questa zona non possiamo proporre investimenti immobiliari»
Il passaggio delle simpatiche creature marine al largo della spiaggia è stato immortalato da Caterina Miliè, social media manager della pagina Instagram "Sellia Marina official" impegnata da anni a raccontare le bellezze del territorio
Permanente il divieto nel golfo di Sant’Eufemia. L’allarme del geologo del Consiglio nazionale “Amici della Terra” Mario Pileggi: «Così si penalizza la salute dei bagnanti e si nascondono i veri problemi dell’inquinamento»
I cittadini lamentano miasmi nauseabondi soprattutto nelle ore notturne. L'amministrazione comunale ha allertato le autorità preposte: in attesa degli esiti investigativi, si procede con un campionamento ambientale
Molti lamentano l’aria irrespirabile e chiedono controlli mirati. Il primo cittadino: «La polizia municipale sta monitorando il territorio, ma non sono state individuate criticità. Plausibile che i cattivi odori provengano, trasportati dal vento, da comuni limitrofi»
Dai dati Istat emerge una polarizzazione tra Nord e Sud rispetto al raggiungimento dei Goal indicati dall’Onu. La nostra tra le regioni più indietro, ma segnali incoraggianti appaiono sul fronte ambientale
Torna la storica campagna estiva di Legambiente con laboratori, pulizia di spiagge e fondali e incontri su depurazione delle acque e dei rifiuti. Tra gli ospiti anche l’orafo Gerardo Sacco con una mostra sulle tartarughe Caretta Caretta. Appuntamento dal 14 al 16 luglio
VIDEO | Lipu, Wwf, Caretta Calabria Conservation e StorCal denunciano quanto avvenuto su una spiaggia di Santa Caterina dello Ionio, con l’uccisione di un pulcino di corriere piccolo: «A rischio anche la tartaruga marina»
Conferenza stampa il 10 giugno a Montecitorio: accademici, sindaci e cineasti lanciano sette serate itineranti (dal 10 al 20 luglio) di corti, mostre e dibattiti dedicati a mare, ambiente e sostenibilità
Secondo l’Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente l'80% delle microplastiche proviene da apporti fluviali e correnti marine, con una conseguente maggiore presenza nel Tirreno. Influiscono anche una più elevata presenza antropica e un intenso traffico marittimo
Il movimento accusa il presidente del Gestore dei servizi energetici di veicolare false informazione: «Altro che sindrome Nimby, difendiamo Costituzione, territorio e beni comuni dalla speculazione»
L'associazione si dedica alla sensibilizzazione e alla lotta contro l'uso della plastica. La responsabile locale Maria Cristina Altomonte: «Agiremo in sinergia, promuovendo azioni concrete»
Il comitato ambientalista deposita le sottoscrizioni alla Cittadella regionale e rilancia la denuncia contro l’invasione selvaggia delle rinnovabili: «Potrebbe nascondere interessi perversi». Il caso di Chiaravalle: «Territorio in pericolo»
La responsabile della riserva dei famosi pini larici silani si dice orgogliosa dei risultati raggiunti, ma pensa già al futuro: «Lavoriamo per destagionalizzare l’afflusso turistico, il progetto del Casino Mollo è solo il primo passo»
Il sindaco Luca Gaetano: «È una priorità assoluta isolare le cause della torbidità delle acque e perseguire duramente i responsabili di condotte illecite»
Il consigliere di minoranza Sciarrone: «Niente iniziative a tutela degli abitanti». E la delegata alla sanità Magno risponde: «Le istituzioni stanno lavorando per garantire il diritto alla salute dei residenti»
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio presso lo stabilimento ex RaDi in località Pontevecchio. Una densa coltre di fumo nero è visibile da tutto il territorio
De Caprio ha partecipato alla riunione convocata per analizzare quanto avvenuto a San Giovanni in Fiore e Siderno. Le forze dell'ordine potenzieranno gli apparati di sorveglianza
I responsabili sono stati fermati in flagranza di reato. L'area di 2mila mq era totalmente recintata. Venivano incendiati anche i materiali pericolosi. I carabinieri: «Effetti sull'ambiente anche in futuro»
VIDEOREPORTAGEE FOTOGALLERY | Un km di costa dallo straordinario valore paesaggistico distrutto dagli incivili e dalle omissioni delle pubbliche amministrazioni. Mare sporco, degrado, dissesto idrogeologico. Così muore un paradiso
VIDEO | Presentato in cittadella regionale il progetto per gli interventi straordinari. La spesa ammonta a circa 10 milioni di euro. Prevista anche la pulizia di alcuni tratti stradali occupati da folta vegetazione