Soddisfazione per la nomina del presidente della Regione è stata espressa dai deputati Francesco Cannizzaro (FI), Alfredo Antoniozzi (FdI) e Simona Loizzo (Lega)
La testimonianza: «Con le nostre imprese rischiamo tutti i giorni. Ci aspettiamo un ulteriore rialzo. E in queste condizioni a pagare saranno i consumatori finali»
La società che gestisce gli scali della regione registra un aumento del 38,4% rispetto a un anno fa. Nuove rotte in arrivo per l’estate, con più collegamenti internazionali per i tre scali di Lamezia, Reggio e Crotone
VIDEO | Dopo la pubblicazione del documento in Gazzetta Ufficiale dovrebbe scattare il via libera della Commissione Europea. Per la prima volta in Italia il riconoscimento sarà accordato al territorio di una intera regione
L’istituto superiore di sanità: «Caratteristica più frequente tra gli uomini, tra le persone con difficoltà economiche e con un basso livello di istruzione»
Se è vero che la nostra regione deve affrontare sfide importanti, è altrettanto vero che possiede risorse straordinarie che meritano di diventare il racconto di questa terra
Trentatreesima puntata del format condotto da Massimo Tigani Sava dedicato al mondo produttivo ed economico-sociale calabrese: appuntamento stasera alle 21 sul canale 17
Incentivo fino a 650 euro al mese. A disposizione 591,4 milioni fino al 2027. Per il ministro Calderone si tratta di «misura che si inserisce in una strategia a 360 gradi che il governo Meloni sta portando avanti fin dall'inizio del mandato»
Luca Falbo, ventitreenne calabrese e rappresentante degli studenti alla Sapienza: «Può offrire ai tanti calabresi emigrati la possibilità di tornare a casa, vicino alle proprie famiglie, senza rinunciare al lavoro»
In Toscana si danno delle regole per aprire un serio discorso sul fine vita. In Calabria invece invece ci lasciamo morire lentamente, ogni giorno, senza nemmeno accorgercene. E il dramma più grande è che non ci importa più
Tra palliativi alla disoccupazione e politiche di mercato, lo scrittore denunciava già negli anni Quaranta l'incapacità dello Stato di rispondere alle vere esigenze della regione, sacrificando paesaggio e identità comunitaria
L’immagine scattata il 3 febbraio da Sentinel 2 arriva dal servizio di monitoraggio dell’atmosfera di Copernicus. Milioni di tonnellate di polvere in viaggio attraverso il Mediterraneo
Da più parti si cerca di convincere gli abitanti della regione che questo sia un bel posto, nonostante ottusità e sporcizia diffuse: fino a che punto l’amore per la propria terra sta impedendo di vedere in quale caotico letamaio si sia trasformata?
È un’emorragia senza fine quella rivelata dall’associazione Cgia di Mestre. Le province di Reggio, Cosenza, Catanzaro, Crotone e Vibo tra le più abbandonate d’Italia
È quanto rivela l’associazione ambientalista secondo cui è necessario «accelerare il passo innovando produzioni e prodotti e decarbonizzando». Nel nostro Paese 3,2 milioni di posti di lavoro “verdi”
Il 35% degli adulti rientra nel cosiddetto “analfabetismo funzionale”. E l’erosione del pensiero fa il paio con quella delle emozioni: facciamo fatica persino ad ascoltare
La regione rischia di divenire ancora più piccola e fortemente isolata, più povera e abitata da anziani. Uno scenario terribile che sembra però non preoccupare nessuno. Senza un piano serio e importante sarà impossibile fermare la spirale negativa provocata dallo spopolamento
Ventidue le persone finite nel mirino della Guardia di finanza di Como. Nel corso delle perquisizioni trovate «notevoli quantità di denaro contante occultate in borse»
Le radici storiche di una relazione che nasce in tempi remoti. La capitale del Sud è stata una seconda patria per generazioni di intellettuali soprattutto cosentini. Due popoli vicini si riconoscono in una matrice comune da rilanciare per vincere la sfida del futuro
Giovani e meno giovani si vedono costretti a partire per ridisegnare il loro futuro. E coloro che restano non fanno che subire l’ennesima prova di un destino già scritto. Ma questa terra non può permettersi di continuare così
Il fotografo morto oggi all’età di 82 anni realizzò nel 2007 alcuni scatti commissionati dalla Regione che fecero molto discutere. A Vibo nel 2016 fu denunciato da un liceale al quale aveva rifiutato una foto insieme adducendo come motivazione che potesse essere un malvivente come Messina Denaro
A Milano bottiglie e petardi contro le forze dell’ordine. In Italia sono stati quasi 900 stanotte gli interventi dei vigili del fuoco per incendi riconducibili ai festeggiamenti. 13 gli episodi avvenuti in Calabria
Sono tantissimi i calabresi che per necessità o scelta decidono di andare via. Con loro va via anche la speranza e il desiderio di costruire un futuro. E forse quello che ora manca di più ora è un supplemento d’anima: la capacità di far credere ai giovani che restare significa esistere e non più resistere
Il Plenum indica sette magistrati dopo una lunga e serrata discussione. Al fianco del procuratore Melillo lavoreranno anche Paolo Sirleo, Antonio De Bernardo e Giovanni Musarò