Secondo l’Ey Italy AI Barometer, oltre la metà del top management registra benefici concreti, mentre i lavoratori mostrano un uso minore e percezioni diverse sulla preparazione
Redmond presenta MAI-1 e MAI-Voice-1 per rafforzare Copilot e ridurre la dipendenza da OpenAI. Sullo sfondo lo scontro milionario con Sam Altman e la corsa globale al dominio dell’intelligenza artificiale
Da uno studio realizzato negli Stati Uniti da Microsoft Research emerge che solo una percentuale molto bassa di richieste ottiene una risposta compiuta e soddisfacente da parte dell’assistente virtuale
Tra le categorie minacciate compaiono giornalisti, editori, scrittori e addetti alle pubbliche relazioni. In cima alla lista ci sono interpreti, traduttori, storici e scrittori
Tra evoluzione tecnologica e rischi esistenziali, il vero nodo non è se l’IA ci sostituirà, ma come preservare ciò che ci rende umani: emozioni, coscienza, libertà e responsabilità
Dall’intelligenza artificiale più avanzata di sempre a un nuovo modo di lavorare e creare: come l'Italia e la nostra regione possono non solo adattarsi ma diventare protagoniste di questa rivoluzione digitale
Carla Stagno, 55 anni, arrestata a Ostia: era ricercata dopo la condanna definitiva. Con la sua “setta digitale” prometteva guarigioni tramite un’intelligenza artificiale quantistica. Una donna morì dopo aver sospeso la chemioterapia
La suite lanciata da Baidu a fine giugno miete vittime tra gli utenti della concorrenza. Nuove versioni gratuite per mettere pressione ai colossi americani. Negli USA Musk sarebbe pronto ad investire 2 miliardi in ricerca su xAI
Il Paese nordico è il primo in Europa a proporre una legge che riconosce il diritto di ogni cittadino alla propria immagine, alla propria voce e ai propri tratti fisici
L’IA di X diventa un caso internazionale: frasi antisemite, insulti a nomi ebraici, paragoni con l’Olocausto. Tutto nel giorno in cui Musk l’aveva aggiornata per combattere la cultura woke. Ora si parla di danni d’immagine, dimissioni e rischio di deriva pericolosa
Gli editori chiedono l’intervento dell’Antitrust Ue contro le nuove funzioni di intelligenza artificiale: «Così il motore di ricerca uccide il traffico verso i siti e guadagna sui nostri contenuti»
VIDEO | Organizzato dalla docente del Dimes Antonella Guzzo, l’incontro ha visto la partecipazione di esperti provenienti da 36 Paesi del mondo. Un confronto su aspetti tecnologici, etici e sociali
Algoritmi per prescrivere esami più appropriati, triage più rapidi e cure su misura: 40 progetti già attivi mostrano come l’IA può rendere il sistema sanitario più efficiente e umano
Inaugurata la due giorni dell’iniziativa internazionale promossa nell’ambito del master su didattica e intelligenza artificiale diretto dal docente Giuseppe Spadafora
La start-up simulava l’intelligenza artificiale con un team umano che rispondeva manualmente. Presi in giro per anni investitori e clienti: ora l’azienda è fallita. Resta un dubbio: come ha potuto il settore hi tech farsi ingannare per anni?
L’iniziativa che si svolgerà l’11 e il 12 luglio coinvolge giovani, professionisti e studiosi partendo dal basso: un accordo di rete nata dai sindaci del territorio
Il procuratore di Napoli a Bologna riflette sull’utilizzo delle nuove tecnologie da parte delle organizzazioni criminali: «Usano Tik Tok per farsi pubblicità e il dark web per commissionare omicidi e trafficare in bitcoin»
Il 9 e 10 giugno l’Aula Multimediale del Dipartimento Culture, Educazione e Società ospiterà una serie di confronti e dibattiti nell’ambito del Master su Didattita e AI diretto dal professor Giuseppe Spadafora
Settore in crescita del 31 per cento. La maggior parte di chi la utilizza ha un’età compresa tra i 15 e i 24 anni e sono soprattutto donne. Tutti i dati
Da 2001: Odissea nello spazio a Her, passando per Matrix e Ai: il grande schermo ha immaginato prima di tutti cosa accade quando le intelligenze artificiali iniziano a pensare da sole
Il giudizio del Nobel per la Fisica tra allucinazione e meraviglia: «L’intelligenza artificiale è stata addestrata come un pappagallo stocastico, sta diventando un pappagallo che qualcosa capisce. Ma l’algoritmo non basta per immaginare il domani»
Il progetto non è solo un brillante esercizio tecnologico, ma un vero e proprio laboratorio di simulazione. Serve per testare scenari pandemici, valutare strategie di sanità pubblica, elaborare risposte a crisi sanitarie future
L’iniziativa è promossa dal ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: si terrà nel porto in riva allo Stretto e vedrà la partecipazione di diversi esperti in materia