La guida suprema iraniana esalta la "vittoria" criticando l'impatto degli attacchi americani sui siti nucleari e promettendo ritorsioni in caso di nuovi attacchi.
È un’intesa di facciata tra chi non si fida, firmata da chi non ha il potere di garantire. È un’illusione orchestrata da un uomo che scrive la pace come fosse un titolo di borsa
La conferma dei danni subiti arriva dal portavoce del ministero dell’Esteri iraniano Esmail Baghaei. Al Sisi a Pezeshkian: «Consolidare tregua e riprendere negoziati»
La tregua pilotata da Washington si trasforma in un’arma di propaganda per Teheran. Ma la Repubblica islamica è più fragile che mai. E nel silenzio si compie la successione dinastica al vertice del regime
Il presidente lo conobbe in Iraq e se ne innamorò: è un uomo d’azione, rude, senza peli sulla lingua. Non ha i requisiti formali, ma ha giurato fedeltà assoluta. Il Senato si piega: è lui il nuovo capo di Stato maggiore congiunto
Teheran colpisce la più grande base americana in Medio Oriente. Al momento non risultano morti e feriti nel raid. Le autorità di Doha chiudono lo spazio aereo per motivi di sicurezza
La Guida Suprema iraniana in un messaggio su X ha rincarato la dose: «Il nemico sionista ha commesso un grave errore, un grave crimine; deve essere punito e lo stiamo facendo, lo stiamo facendo ora»
Caduta la maschera, Trump si sta mostrando per quello che è: un uomo in balia degli eventi che non riesce ad essere il “nuovo”, ma il volto esasperato del vecchio
Un linguaggio inaccettabile per la logica delle cancellerie e dei comandi militari. Un’utopia scandalosa perfino per molti che si dicono cristiani. Eppure, resta lì, a inquietare. Perché nessuna guerra ha mai prodotto pace duratura
La notizia arriva a poche ore dai nuovi raid statunitensi in Medio Oriente. Il presidente Usa rivendica il proprio ruolo nei negoziati tra Nuova Delhi e Islamabad ma anche la mediazione tra Ruanda e Congo
Il Ministero degli Esteri: «Il governo degli Stati Uniti si assume la piena responsabilità delle gravi conseguenze di questo crimine efferato». Minacce all’America dai Guardiani della rivoluzione iraniana: «Le sue basi in Medio Oriente saranno ridotte in cenere»
Solo 24 ore prima, il presidente russo Vladimir Putin aveva dichiarato il proprio sostegno al diritto dell’Iran di sviluppare un programma nucleare «civile e sovrano». Fonti non ufficiali di Teheran: «Aggressione non resterà senza conseguenze»
Sentendosi nel mirino e temendo di essere ucciso, la Guida Suprema avrebbe accelerato i tempi nell'indicare i papabili eredi, anche se i nomi non sono stati svelati
Israele minaccia, l’Aiea avverte: colpire un impianto atomico potrebbe scatenare una catastrofe radioattiva in tutto il Medio Oriente. Ma il rischio non è solo strategico: è ambientale
Il commander-in-chief avrebbe per il momento rinviato la decisione di dare il via libera ad un intervento militare, riservandosi di prendere una decisione nelle prossime due settimane
La struttura è stata evacuata, si sospetta una fuoriuscita di sostanze pericolose al piano superiore dell’edificio. Netanyahu: «Tiranni terroristi pagheranno un prezzo alto»
Non si ferma l’offensiva del governo di Netanyahu con gli Stati Uniti che pensano ad un’azione nel fine settimana. Putin: «Non ci è stato chiesto sostegno militare»
Con Khamenei malato e il regime sotto pressione tra attacchi israeliani, crisi economica e malcontento popolare, si riaccende il dibattito sulla successione e sul possibile ritorno a una guida più laica e pragmatica