Cento anni fa nasceva a Porto Empedocle una delle penne più limpide e vere del Novecento italiano. Camilleri ha raccontato la sua isola con trasparenza intellettuale e rigore etico e attraverso il suo alter ego Salvo Montalbano ha denunciato le storture della società
Non solo una citazione in “Ti amo ancora di più”, ma un filo emotivo che unisce due linguaggi diversi: la prosa inquieta dello scrittore e le ballate struggenti del cantautore
Nonostante le differenze di epoca e stile, condividono un tema comune: l'amore che non conosce fine. Le loro opere trasformano il dolore della perdita in un canto immortale
In un mondo che corre e ci sommerge di stimoli, la letteratura ci insegna a rallentare, ad ascoltare profondamente e a riconoscere la felicità nei gesti semplici, nelle parole giuste e nelle cose che già abitano le nostre vite
Fu testarda, ruvida, arrogante. Pagò un prezzo altissimo per la sua indipendenza. Pochi la amarono senza riserve, molti la amarono a denti stretti, tutti la rispettarono
Nel 2025, con l’intelligenza artificiale che avanza e la storia a insegnarci invano, il grido per la pace è più urgente che mai. Ricordare è resistere. Sentire è scegliere. La guerra non è mai altrove.
Nella novella dell’esponente del Verismo, e ancor più nel melodramma del compositore e maestro d’orchestra, la Pasqua è centrale nello sviluppo della vicenda
In una società come la nostra, la società dell'iperconnessione, la filosofia calviniana non può che essere di grandissima attualità e deve spingerci ad un'attenta riflessione, vivendo e cercando, anche negli altri, sempre quella leggerezza positiva di cui noi abbiamo necessario bisogno, per reagire nitidamente alle circostanze della vita
La figura femminile è sempre stata centrale nel corso dei secondi dall’antica Grecia fino al Novecento e ha ispirato i maggiori autori giungendo all’apice della sua importanza come protagonista di componimenti e autrice
Ha inizio, oggi, una rubrica intitolata Bad lands, Terre cattive. La locuzione inglese, di origine geologica, indica quei terreni argillosi o sabbiosi che, a seguito della forte erosione delle acque, prendono forme tormentate e instabili. Insomma, la forma della nostra Calabria e quella che avrebbe potuto o potrebbe prendere, viste attraverso le crepe dell'arte e della letteratura.
VIDEO | L'evento nell'ambito della rassegna letteraria organizzata dall’associazione Colpo. Il libro pubblicato dalla casa editrice Green Moon Comics racconta gli anni a ridosso del Risorgimento
VIDEO| La appassionata critica, originaria di Lamezia, ha presentato a Cosenza il suo libro “Il primo pezzo non si scorda mai” (Città del Sole) che ripercorre i primi passi di un blog diventato di culto
Ospite della serata la scrittrice di letteratura per l’infanzia Simona Trunzo che racconterà la nascita e le motivazioni dietro il personaggio da lei creato con il supporto della psicologa clinica Chiara Carnovale
Dal 2012, l’evento porta avanti la sua missione di mettere la città e la Calabria al centro del dibattito culturale spaziando dalla scienza alla musica, dal teatro al cinema e ai new media
È arrivato alla settima edizione il progetto culturale crotonese nato dalla sinergia dell’Accademia dei caccuriani e di vari artisti del mondo culturale italiano