Nel 2023 i contribuenti italiani hanno dichiarato un’Irpef pari a 190 miliardi. Fortissime differenze di peso fiscale e di ricchezza tra Nord e Sud del Paese. Il report della Cgia
Un peso della fiscalità locale molto disomogeneo quello che emerge dallo studio della Uil. Il segretario generale Biondo: «Occorre una riforma che introduca criteri di maggiore equità e progressività»
A raccontare la vicenda è Maria Luisa Riso, con origini familiari a Francica (Vibonese), dove un immobile inesistente continua a generare imposte e sanzioni: «Imbarazzante il silenzio delle istituzioni»
L’Ufficio parlamentare di bilancio smentisce la narrazione del governo: la riforma Irpef e il taglio del cuneo aumentano il prelievo fiscale per i lavoratori e rischiano di comprimere consumi e domanda interna. Pagato il 13% in più in tributi: sono circa 370 milioni di euro
Il tax freedom day segna il giorno simbolico in cui smettiamo di lavorare per il fisco e iniziamo per noi: nel 2025 è caduto il 5 giugno, dopo più di 5 mesi passati a pagare balzelli, contributi e imposte. Per gli evasori (ovviamente) è un giorno come un altro
Il peso fiscale colpisce chi non può evadere, mentre chi truffa lo Stato spesso viene aiutato a “recuperare” con i condoni. Il resto lo fanno controlli carenti e ingiustizie: alimentano una sfiducia che mina la democrazia stessa
Il nostro Paese ha un fisco complesso, iniquo e inefficace. Altrove si combinano controlli certi, tasse eque e servizi pubblici efficienti. Un confronto che svela le radici della crisi fiscale italiana
Con 90 miliardi l’anno di evasione e oltre 80 condoni in 50 anni, il Paese mostra un sistema iniquo che disincentiva legalità e investimenti, mentre il deficit resta fuori controllo
In Italia il tax gap sugli immobili vale 5 miliardi l’anno. Le regioni del Sud in testa alla classifica. Le costruzioni non censite dall’Agenzia delle Entrate sono più di 2 milioni
La bozza del decreto legislativo per il riordino della riscossione prevede diverse novità. Tra queste anche la cancellazione automatica delle cartelle non riscosse in 5 anni
VIDEO | La difficile scelta di Teresa Severino a Roccella Jonica. Saracinesche abbassate per la pressione fiscale e la concorrenza dell’e-commerce. «Contro le multinazionali non abbiamo speranze»
VIDEO | Gli amministratori vorrebbero un rappresentante dell'esecutivo accanto a loro nella protesta per spiegare che la tassazione dell'Ue danneggia il sistema Paese
Una nuova Irpef con tre aliquote, Iva azzerata per i beni di prima necessità. Protestano i sindacati che minacciano scioperi. Ecco le novità della delega fiscale
Su proposta dell’assessore Princi la Regione ha stabilito di non aderire al condono inserito nella Finanziaria che prevede l’annullamento dei debiti tributari fino a mille euro. La motivazione: «Dobbiamo salvaguardare i conti e non incentivare l’evasione» (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO| Se si parla di una proroga dell’emergenza sanitaria lo stesso non vale per quella economica. Mentre si fatica a rimettersi in piedi lo Stato chiede i tributi attuali e i pregressi e si teme il blocco dei conti corrente
Nel 2021 una famiglia tipo spenderà 300 euro in più rispetto al 2020 nonostante l'intervento del governo. Lo ha comunicato l'Arera nell'aggiornamento trimestrale
Fermo il no del Governo a ulteriori proroghe: «Creerebbe un grande ingorgo» spiega il viceministro dell'Economia Misiani. Il gettito stimato è di 8,4 miliardi di euro
VIDEO | Continua la nostra indagine sulla crisi del settore. L’amministratore del Gruppo Saipe Mastrofilippo chiede l’erogazione degli ammortizzatori sociali
La novità rientrerebbe nelle modalità con le quali il Governo conta di ridurre l’evasione fiscale. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte rassicura: «I cittadini non si devono preoccupare»
Un dossier allegato alla manovra finanziaria assegna alla regione il primato negativo per le due tasse. Maglia nera a tutto il Sud. Le più virtuose sono Val d'Aosta e Marche
È quanto emerge dal rapporto della Cna, secondo la quale la città dello Stretto detiene il primato assoluto della pressione fiscale sulle pmi in Italia con un tasso del 73,4%