Il dirigente della Protezione civile regionale è stato ospite del programma di LaC Tv Dentro la Notizia, che ha acceso i riflettori sulla mostra nazionale “Terremoti d’Italia” in corso a Montalto Uffugo
La mostra nazionale del dipartimento di Protezione Civile in corso a Montalto Uffugo sarà lo spunto per parlare di pianificazione e comportamenti corretti. Appuntamento alle 13 su LaC Tv
L’epicentro del sisma è stato registrato a 5 chilometri da Montalto Uffugo alle 15.14 con una profondità di circa 9 chilometri. Non si registrano danni a cose o persone
VIDEO | Ha aperto oggi al pubblico l’evento itinerante promosso dalla Prociv. Non solo un’esposizione di strumenti e documenti storici, ma un vero e proprio percorso di consapevolezza grazie anche a seminari e alla “stanza sismica”
Sarà inaugurata domani l’esposizione promossa dal Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri. In programma anche seminari con esperti: ecco le date
L’Istituto nazionale di geologia e Vulcanologia ha registrato il movimento tellurico poco dopo le 17. Non si registrano al momento danni a cose o persone
Il sisma, avvenuto alle 15:41 di ieri ora locale, ha avuto ipocentro a soli 9 km di profondità ed epicentro vicino San Vicente Pacaya. Le scosse sono state avvertite anche nel vicino El Salvador
Il movimento tellurico è stato registrato dagli strumenti dell’Ingv. Il sisma, con epicentro a San Demetrio Corone è stato avvertito dalla popolazione anche ad Acri, Luzzi, Bisignano e in altri comuni del comprensorio
La scossa è stata registrata qualche minuto dopo le 5 di questa mattina a una profondità di 55 chilometri. Al momento non si segnalano danni a persone o cose
Epicentro in una zona altamente sismica. Nel 1960, a Valdivia, un violento sisma, di magnitudo di 9,4, provocò uno tsunami che raggiunse le coste di Hawaii, Giappone, Filippine, Nuova Zelanda, Australia e isole Aleutine
Intanto il governo ombra di opposizione democratica ha annunciato una sospensione unilaterale di due settimane nei combattimenti contro la giunta militare
Sempre più grave il bilancio della scossa di magnitudo 7.7 avvertito anche in Thailandia e Cina. A Mandalay crolla un edificio di 12 piani, almeno 100 persone tra le macerie
Si tratta della scossa più forte nel Paese dal 1946. Secondo l'Ingv, è stata 300 volte più potente di quella che devastò Amatrice nel 2016. Imprecisato il numero di dispersi, oltre 2mila i feriti
Nessun danno, la situazione continua ad essere monitorata dalla Prociv in coordinamento con la Prefettura. Nei prossimi giorni tavolo congiunto con i dirigenti scolastici per uniformare le procedure di evacuazione