Correnti fresche in quota mantengono la regione sotto le medie stagionali. Precipitazioni su Tirreno e rilievi montuosi. Migliora la sera, con cieli sereni
Il Cda della società Stretto di Messina ha dato l’ok al Piano economico della mega opera confermando il progetto da 13,5 miliardi di euro (e 40mila posti di lavoro). Salvini: «La prossima settimana il sì dal Comitato interministeriale»
L'associazione "Difendiamo il mare" chiede la chiusura o la deviazione controllata del canalone B per bloccare l'immissione in mare di reflui potenzialmente inquinanti e controlli trasparenti su attività industriali
La riforma è bloccata, i fondi europei a rischio, Sorical ancora non operativa: la nostra regione ha tutto, ma resta immobile. E la relazione dell’Arera lo certifica. Gualtieri: «Non si chiedono miracoli, ma risultati. E in fretta».
VIDEO | Il riconoscimento riguarda solo 4 km di costa. C'è chi festeggia e chi critica: «Non rappresenta l’intero territorio». Federico Smurra della Pro Loco La Bizantina: «Lasciamo da parte le polemiche e proviamo a costruire insieme»
Il movimento accusa il presidente del Gestore dei servizi energetici di veicolare false informazione: «Altro che sindrome Nimby, difendiamo Costituzione, territorio e beni comuni dalla speculazione»
Dureranno circa un anno le attività di sgombero delle conifere morte e per la rigenerazione delle nuove piante. Il rogo, di possibile origine dolosa, aveva interessato circa 40 ettari di bosco e 10 di coltivazioni
A Catanzaro la XVI tappa del Road Show da parte di Gse (Gestore dei servizi energetici) per far conoscere a studenti, imprese e pubblica amministrazioni urgenza e potenzialità del programma su cui convergono le attenzioni del pianeta
Il piccolo comune del Vibonese si conferma esempio di qualità ambientale e tutela marina: «Migliorati i dati dello scorso anno». E sull’erosione costiera il primo cittadino non ha dubbi: «Grave minaccia per il turismo»
VIDEO | Installata la prima struttura sottomarina per frenare l’erosione costiera, un intervento da 2,6 milioni con fondi Pnrr. A rischio spiaggia e abitazioni: la seconda opera arriverà in autunno
Il progetto di reintroduzione della specie è stato portato avanti dal parco dell’Aspromonte. Gelsomino, avendo dimostrato confidenza nei confronti dell’uomo, ha trovato casa nell’area naturalistica sede del reparto Carabinieri Biodiversità
L’ex commissario di Arrical torna sulla carenza idrica, e individua precise responsabilità sull’assenza di pianificazione. «Il disastro ambientale è già in atto, con due processi emblematici: l'intrusione salina e la desertificazione»
Per la Giornata mondiale delle Api evento divulgativo presso la Cittadella regionale di Catanzaro con la partecipazione di esperti del settore e tanti giovani
Avviato nel 2022 su spinta di Occhiuto, la Protezione civile nazionale sta diffondendo il progetto anche nelle altre regioni. In Calabria nel 2024 ha permesso di avere -77% di ettari di bosco andati in fumo rispetto al 2021
L’associazione ambientalista rilancia l’appello ad amministrazioni comunali e privati perché si astengano dalla pulizia con mezzi meccanici per evitare danni irreparabili a flora e fauna
L'associazione si dedica alla sensibilizzazione e alla lotta contro l'uso della plastica. La responsabile locale Maria Cristina Altomonte: «Agiremo in sinergia, promuovendo azioni concrete»
In un primo momento qualcuno ha pensato al peggio. Ma Pino Paolillo (Wwf) rassicura: «Fenomeno naturale ma un vero banchetto per le microalghe, che col caldo proliferano e rendono il mare verde»
VIDEO | Dall’impianto pilota dell’ateneo di Reggio Calabria alla nuova sfida green al porto di Vibo Valentia. Il progetto guidato dal prof. Felice Arena, dimostra come la forza del mare possa diventare una risorsa energetica sostenibile
Il ricorso promosso dall’associazione che raggruppa aziende operanti nel settore energetico lamentava l’eccessiva discrezionalità lasciata dal Governo alle Regioni. Intanto la proposta di legge regionale è parcheggiata a Palazzo Campanella da novembre 2024
All’Università della Calabria giornata di studi con giuristi ed esperti del settore. Le esigenze di tutela ambientale coniugate alla partecipazione democratica ed alla capacità istituzionale
Per l’ex commissario di Arrical, Gualtieri «idrogeno verde, digestione anaerobica, fanghi, mini-idroelettrico possono creare una rete di sistemi interconnessi per costruire sviluppo, autonomia e lavoro sul territorio»
VIDEO | Tra acque stagnanti, liquami, e chiazze marroni vicino alla riva, l’area costiera continua a versare in condizioni critiche mentre gli abitanti chiedono interventi urgenti e duraturi
Il Comune premiato per la qualità delle acque, la raccolta differenziata e i servizi. Orgoglioso il sindaco Cataldo Minò: «Ora serve l’impegno di tutti per preservare questi obiettivi»
L’assessore alla Forestazione ha aperto i lavori del convegno sul Piano Aib 2025 svoltosi in Regione: «Quest’anno ci saranno ulteriori miglioramenti e avanzamenti»