Si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale insieme all’associazione Seconda Chance e che coinvolge 13 città e 16 istituti penitenziari in tutta Italia
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
Ospite della puntata condotta da Pier Paolo Cambareri, il responsabile nazionale dell'associazione Nicoletti che ha parlato anche dell’importanza di creare asili nido considerati, veri e propri attrattori per aumentare le presenze nelle aree interne. La guida turistica Guzzo: «I nostri Parchi sono una ricchezza da non sottovalutare»
L’assessore all’Ambiente Calabrese ha convocato un tavolo tecnico-politico di confronto con l’Autorità di bacino: «Sarà un percorso lungo e articolato»
Pronto a conquistare il riconoscimento internazionale: convocata per il 14 gennaio la riunione di pubblico accertamento. Il presidente del comitato promotore Rosario Previtera: «Anni di boicottaggi, ma non ci siamo mai arresi»
Mercoledì previsto un sit in del Coordinamento dinnanzi al Tar dove si discuterà della realizzazione di due impianti. «Esiste una larga opposizione popolare che contrasta progetti, grandi e piccoli»
Entro 60 giorni il Mase rivedrà il decreto con cui ad agosto aveva approvato il Piano operativo proposto dalla società. La decisione dopo i recenti sviluppi come l’individuazione all’estero delle discariche in cui smaltire i rifiuti pericolosi
La soddisfazione dell’assessore all’Ambiente e al Turismo Giovanni Calabrese: «Un altro tassello che ci consente di rendere più fruibile l’itinerario, promuovendo un turismo più sostenibile e responsabile»
Il capo delegazione dei Cinquestelle all'Europarlamento chiede iniziative per tutelare i cittadini: «Superate le soglie di contaminazione di ferro, manganese e solfati»
La deputata pentastellata denuncia il venir meno di Eni agli impegni presi: da gennaio le attività di scavo avranno inizio e verrà utilizzata la discarica di Sovreco. E annuncia una nuova interrogazione
Dati in chiaroscuro nel Reggino: bene in Provincia, male nel capoluogo. Ad Amendolara spariti 24 ettari di verde (ma è “colpa” della statale 106), a Crotone 13
Per i cittadini «l'annuncio dell'individuazione da parte di Eni, di impianti autorizzati all'estero deve costituire l'avvio immediato delle operazioni di bonifica finora colpevolmente omesse»
Dopo l’annuncio di Eni sull’individuazione di quattro siti all’estero, interviene il commissario straordinario per il Sin: «Anche se rimangono qui non è la fine del mondo, i cittadini non si irrigidiscano. Del resto non lo fanno quando gli scarti arrivano dal resto d’Italia»
Nel decreto Aree idonee è prevista la realizzazione di nuovi impianti per 80 Gw entro i prossimi 7 anni, ma siamo ancora al 23%. Legambiente: «La transizione energetica rallentata da ostruzionismo e burocrazia»
Imprenditori, cittadini e istituzioni si mobilitano per affrontare congiuntamente la problematica che la scorsa estate ha causato svariati disagi lungo il litorale tirrenico
Il commissario traccia il bilancio del primo anno di attività: «Siamo saliti su una macchina in corsa». E sulla siccità dice: «Speriamo che nevichi, dobbiamo ripristinare le nostre riserve d’acqua»
Nell’ambito della puntata odierna, illustrati i dettagli dell’evento che unisce natura, tradizione e sostenibilità. Quattro weekend tra i parchi naturali, dalla Sila al Pollino, per vivere la bellezza di una terra che non smette di stupire
I ragazzi dell’Istituto comprensivo saranno coinvolti durante tutto l’anno scolastico in una serie di incontri, dibattiti e attività pratiche sui temi che riguardano la costruzione di un futuro sostenibile
Il colosso energetico A2A detiene il controllo dei laghi silani ed effettua rilasci di ingenti quantitativi per alimentare le sue centrali idroelettriche ma i bacini di accumulo che dovrebbero recuperare la risorsa per irrigare i campi hanno capacità nettamente inferiori. Così l’eccesso finisce direttamente nel Mar Jonio
Appuntamento davanti al Tar Calabria. Il sodalizio invita alla massima partecipazione per contestare «l’invasione indiscriminata di pale d’acciaio che sta devastano la nostra regione»
Nelle carte dell’inchiesta sullo sversamento di percolato avvenuto il 22 giugno 2023 viene rilevata una serie di presunte anomalie nei lavori di ampliamento e nella gestione dell’impianto di località Case Pipino